2019-05-30
Rinasce iPod. Più leggero sarà la console streaming per i giochi ideata da Cupertino
True
Torna il lettore musicale di casa Apple. Con una novità: l'apparecchio, del tutto simile a un vecchio iPhone, si propone come accessorio per iniziare a familiarizzare con il mondo della mela morsicata. In autunno con l'uscita di Arcade si preparerà a diventare il punto di riferimento per i giocatori di tutto il mondo.Il primo modello, lanciato nel 2001, oggi vale fino a 20.000 dollari. Diciotto anni di storia del dispositivo per mp3 che ha cambiato il modo di ascoltare la musica. Le alternative: per portarsi in giro le canzoni preferite il mercato offre numerose opzioni: dagli occhiali da sole con stereo incorporato alle fasce riscaldate per la testa con audio integrato.Lo speciale comprende due articoli e gallery fotografiche.Chi possiede il primo iPod, quello bianco, grosso come un pacchetto di sigarette e pesante con un sasso, se lo tiene ben stretto. Non solo perché il primo modello del lettore mp3 di casa Apple, vista la sua rarità, è arrivato a valere fino a 20.000 dollari, ma perché quella scatoletta con lo schermo verde intenso e i pixel ben visibili, è uno dei simboli della rivoluzione informatica lanciata dalla casa di Cupertino e icona del terzo millennio.Dal 2001 a oggi, da quel modello ingombrante ma che tutti bramavano e pochi, pochissimi, potevano permettersi, iPod si è evoluto in forma, colore e dimensione, fino a estinguersi il 9 settembre 2014 giorno in cui Apple presentò un nuovo prodotto rivoluzionario: Apple watch. Ascoltare la musica faceva ormai parte della routine quotidiana dei fruitori dei prodotti con la mela. Si poteva utilizzare l'app sul proprio melafonino e ora, addirittura, tramite cuffie wireless ascoltare i propri brani preferiti selezionandoli direttamente dal proprio polso. L'idea di quell'oggetto in più, che con gli anni si era trasformato fino a diventare piccolissimo per impattare il meno possibile con gli sportivi, era ormai sorpassata. Ma chi era convinto che nel 2014 fosse finita una vera e propria era Apple, si sbaglia di gran lunga.Quasi cinque anni dopo, eccolo infatti ricomparire. In sordina, come era sparito è tornato nel catalogo dei prodotti con la mela morsicata. Il nuovo iPod non vuole essere un'innovazione nel mondo della musica. Oggi, per ascoltare i propri brani preferiti, l'iPod non serve più ed è stato sostituito ampiamente da iPhone. E quindi il nuovo iPod touch, più sottile (lo spessore è di 6,1 mm e pesa solo 88 grammi), fa pensare più a una versione per principianti del melafonino che ai suoi predecessori, mini nano e shuffle. Un passo indietro nella storia del marchio creato da Steve Jobs? Non proprio. Sebbene infatti nel nuovo apparecchio ricompaia anche il jack per le cuffie, abolito da Cupertino ormai da qualche anno, quel che abbiamo imparato dall'esperienza con la mela morsicata è che Apple non fa niente per caso. Il nuovo Pod, che al suo interno monta un chip A10, leggermente meno potente dell'A12 Bionic degli ultimi modelli di iPhone, ma nettamente superiore rispetto all'A8 del precedente lettore musicale, nasce per chi vuole avvicinarsi al mondo Apple senza strafare. Nasce, per esempio, per i più piccoli. Per i quali un iPhone è forse un po' troppo e un semplice iPod era troppo poco. Il prezzo, a partire da 249 euro per il modello da 32 gb fino ad arrivare a 469 per quello da 256, è relativamente contenuto e non lo categorizza più tra i prodotti elitari, come può ormai essere considerato iPhone. Ma non solo: il nuovo iPod ha molte delle funzionalità dei melafonini e per questo motivo è un ottimo «starter pack» per chi vuole avvicinarsi al mondo di Cupertino.Quel che però sorprende è il retina display da 4 pollici. Luminosissimo, pensato per restituire la vividezza delle immagini, si rende perfetto per i gamer. Un caso? Non proprio. Nell'era del wi-fi e dello streaming, Apple si prepara a lanciare ben presto il suo primo servizio on demand di giochi, Apple arcade. Che iOs sia infatti «la piattaforma di gioco più grande del mondo» non basta proprio al team di Tim Cook che si prepara a lanciare la sua piattaforma di gaming il prossimo autunno. Apple arcade, alla partenza, sarà disponibile in 150 Paesi e avrà al suo interno almeno 100 titoli. Per giocare bisognerà sottoscrivere un abbonamento, del tutto simile a quelli che oggi vengono richiesti su Apple music, e i diversi membri di una famiglia potranno condividere un unico pacchetto. Si potrà giocare online, offline, e continuare le partite su diversi dispositivi. Ma non solo: i giochi saranno tutti senza pubblicità e senza acquisti in-app e saranno un'esclusiva Apple. Almeno per alcuni mesi.Che il ritorno di iPod segni dunque un passo avanti da Cupertino verso la conquista del mondo delle console di gioco?
Giorgia Meloni al Forum della Guardia Costiera (Ansa)
«Il lavoro della Guardia Costiera consiste anche nel combattere le molteplici forme di illegalità in campo marittimo, a partire da quelle che si ramificano su base internazionale e si stanno caratterizzando come fenomeni globali. Uno di questi è il traffico di migranti, attività criminale tra le più redditizie al mondo che rapporti Onu certificano aver eguagliato per volume di affari il traffico di droga dopo aver superato il traffico di armi. Una intollerabile forma moderna di schiavitù che nel 2024 ha condotto alla morte oltre 9000 persone sulle rotte migratorie e il governo intende combattere. Di fronte a questo fenomeno possiamo rassegnarci o agire, e noi abbiamo scelto di agire e serve il coraggio di trovare insieme soluzioni innovative». Ha dichiarato la Presidente del Consiglio dei Ministri Giorgia Meloni durante l'intervento al Forum della Guardia Costiera 2025 al centro congresso la Nuvola a Roma.
Continua a leggereRiduci