2018-06-11
Esma e Eba criticano l'estensione delle norme sul default ai piccoli detentori di bond: si crea un inutile rischio sistemico. A fine mese il governo tratterà sull'unione bancaria, prenda spunto dal nuovo approccio.Il 27 e il 28 giugno a Bruxelles si terrà l'incontro decisivo per l'unione bancaria. Molti governi insistono perché vi sia una sufficiente riduzione dei rischi nei bilanci bancari prima di accettare che questi stessi rischi vengano condivisi in modo equo da tutte le piazze finanziarie del Vecchio continente. Viceversa, l'Italia e altri governi del club Med pensano che i conti bancari siano stati stressati fin troppo. In gennaio i ministri delle Finanze si sono accordati per mettere a punto un processo a tappe nel quale sia possibile misurare i progressi già fatti e quelli ancora da compiere. Dentro l'agenda ci sarà il passaggio di consegne effettivo alla vigilanza della Bce e, al tempo stesso, saranno discusse le nuove norme sulla gestione delle sofferenze e, soprattutto, degli Utp, unlikely to pay, cioè gli incagli. Per non parlare dell'applicazione definitiva del bail in. La norma è stata approvata in fretta e furia dal Parlamento italiano a dicembre del 2015, dando via a un dibattito che ancora non è scemato visto che pure l'Abi (anche se a buoi scappati) ha sollevato dubbi e perplessità a posteriori. In vista dell'incontro decisivo i vari partner Ue a cominciare dall'Italia farebbero bene a leggersi il paper pubblicato lo scorso 30 maggio dall'Esma e dall'Eba. Rispettivamente l'autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati e l'autorità bancaria europea hanno diffuso 27 pagine in grado potenzialmente di sconvolgere nuovamente il panorama del risparmio europeo. Il documento è zeppo di dubbi sull'estensione della pratica del bail in (in caso di crac bancari gli investitori e i risparmiatori rispondono con il loro capitale) alle obbligazioni detenute dai singoli cittadini dal comparto retail. Per una serie di motivi. Primo la disinformazione. Per l'Esma gran parte dei sottoscrittori non sono stati realmente informati dei rischi. Ovvero nel momento in cui un prodotto veniva venduto allo sportello, avrebbe necessitato di una postilla per spiegare che in futuro il capitale sottostante non sarebbe più stato garantito al 100%. L'altro dubbio fa venire un po' da ridere se non ci fossero stati così tanti miliardi finiti in fumo soltanto in Italia. Le due autorità si accorgono solo ora che applicare il bail in anche alle obbligazioni retail è distorsivo del mercato. Ammettiamo che non ci voleva un genio per arrivare a tali conclusioni, è sufficiente aver letto la stampa italiana a partire dal 2015 in avanti. «Da questa constatazione segue l'indicazione più innovativa del documento», spiega pure lavoce.info: le autorità chiamate ad applicare la Brrd (direttiva sui salvataggi bancari) dovrebbero seriamente considerare la possibilità di esentare dal bail in gli investitori al dettaglio in obbligazioni.Per essere efficace, l'esenzione dovrebbe essere prevista nei cosiddetti piani di risoluzione, che sono una sorta di testamento in cui si delinea come dovrebbe essere gestita una situazione di crisi, tale da condurre potenzialmente al bail in dei creditori. Il consiglio europeo del prossimo 27 e 28 giugno è proprio il tavolo ideale su cui sventolare questi dubbi. Soprattutto se il governo in qualche modo volesse applicare quanto scritto a pagina 31 del contratto firmato tra Matteo Salvini e Luigi Di Maio, proprio là dove si prende l' impegno di rivedere le norme sul bail in. I tempi, per di più, sono stretti prima che l'unione bancaria si sigilli del tutto. Il Single resolution board sta predisponendo questi piani per ciascuna banca europea che rientra sotto il suo controllo: tutte le big, esclusi dunque i piccoli istituti. «Si spera che Srb e autorità di risoluzione nazionale accolgano l'invito di Eba ed Esma», aggiunge lavoce.info. Per agevolare il loro compito, occorre che il nuovo requisito relativo alle passività (Minimum requirement on eligible liabilities) da aggredire in caso di bail in sia introdotto in modo coerente con il suggerimento delle due autorità: in pratica, «venga soddisfatto mediante obbligazioni (subordinate e non-preferred senior) detenute da investitori istituzionali, oltreché con azioni». In Europa, i bond bancari detenuti dagli investitori al dettaglio sono molti: 262 miliardi di euro, di cui 50 sono titoli subordinati. La metà delle obbligazioni bancarie è concentrata in Italia (132 miliardi): una ventina sono subordinati. Tedeschi, francesi, austriaci, spagnoli, inglesi e olandesi tutti assieme non correvano e non corrono i nostri rischi e, a posteriori, le domande che sorgono spontanee sono due. Matteo Renzi è consapevole della mina che ha innescato? Le autorità Ue si accorgono solo ora che applicare il bail ai piccoli risparmiatori avrebbe creato contagio sistemico? Dopo più di 3 miliardi perduti in bond subordinati e 20 miliardi pubblici stanziati per tappare i buchi.
Nadia e Aimo Moroni
Prima puntata sulla vita di un gigante della cucina italiana, morto un mese fa a 91 anni. È da mamma Nunzia che apprende l’arte di riconoscere a occhio una gallina di qualità. Poi il lavoro a Milano, all’inizio come ambulante e successivamente come lavapiatti.
È mancato serenamente a 91 anni il mese scorso. Aimo Moroni si era ritirato oramai da un po’ di tempo dalla prima linea dei fornelli del locale da lui fondato nel 1962 con la sua Nadia, ovvero «Il luogo di Aimo e Nadia», ora affidato nelle salde mani della figlia Stefania e dei due bravi eredi Fabio Pisani e Alessandro Negrini, ma l’eredità che ha lasciato e la storia, per certi versi unica, del suo impegno e della passione dedicata a valorizzare la cucina italiana, i suoi prodotti e quel mondo di artigiani che, silenziosi, hanno sempre operato dietro le quinte, merita adeguato onore.
Franz Botrè (nel riquadro) e Francesco Florio
Il direttore di «Arbiter» Franz Botrè: «Il trofeo “Su misura” celebra la maestria artigiana e la bellezza del “fatto bene”. Il tema di quest’anno, Winter elegance, grazie alla partnership di Loro Piana porterà lo stile alle Olimpiadi».
C’è un’Italia che continua a credere nella bellezza del tempo speso bene, nel valore dei gesti sapienti e nella perfezione di un punto cucito a mano. È l’Italia della sartoria, un’eccellenza che Arbiter celebra da sempre come forma d’arte, cultura e stile di vita. In questo spirito nasce il «Su misura - Trofeo Arbiter», il premio ideato da Franz Botrè, direttore della storica rivista, giunto alla quinta edizione, vinta quest’anno da Francesco Florio della Sartoria Florio di Parigi mentre Hanna Bond, dell’atelier Norton & Sons di Londra, si è aggiudicata lo Spillo d’Oro, assegnato dagli studenti del Master in fashion & luxury management dell’università Bocconi. Un appuntamento, quello del trofeo, che riunisce i migliori maestri sarti italiani e internazionali, protagonisti di una competizione che è prima di tutto un omaggio al mestiere, alla passione e alla capacità di trasformare il tessuto in emozione. Il tema scelto per questa edizione, «Winter elegance», richiama l’eleganza invernale e rende tributo ai prossimi Giochi olimpici di Milano-Cortina 2026, unendo sport, stile e territorio in un’unica narrazione di eccellenza. A firmare la partnership, un nome che è sinonimo di qualità assoluta: Loro Piana, simbolo di lusso discreto e artigianalità senza tempo. Con Franz Botrè abbiamo parlato delle origini del premio, del significato profondo della sartoria su misura e di come, in un mondo dominato dalla velocità, l’abito del sarto resti l’emblema di un’eleganza autentica e duratura.
iStock
A rischiare di cadere nella trappola dei «nuovi» vizi anche i bambini di dieci anni.
Dopo quattro anni dalla precedente edizione, che si era tenuta in forma ridotta a causa della pandemia Covid, si è svolta a Roma la VII Conferenza nazionale sulle dipendenze, che ha visto la numerosa partecipazione dei soggetti, pubblici e privati del terzo settore, che operano nel campo non solo delle tossicodipendenze da stupefacenti, ma anche nel campo di quelle che potremmo definire le «nuove dipendenze»: da condotte e comportamenti, legate all’abuso di internet, con giochi online (gaming), gioco d’azzardo patologico (gambling), che richiedono un’attenzione speciale per i comportamenti a rischio dei giovani e giovanissimi (10/13 anni!). In ordine alla tossicodipendenza, il messaggio unanime degli operatori sul campo è stato molto chiaro e forte: non esistono droghe leggere!
Messi in campo dell’esecutivo 165 milioni nella lotta agli stupefacenti. Meloni: «È una sfida prioritaria e un lavoro di squadra». Tra le misure varate, pure la possibilità di destinare l’8 per mille alle attività di prevenzione e recupero dei tossicodipendenti.
Il governo raddoppia sforzi e risorse nella lotta contro le dipendenze. «Dal 2024 al 2025 l’investimento economico è raddoppiato, toccando quota 165 milioni di euro» ha spiegato il premier Giorgia Meloni in occasione dell’apertura dei lavori del VII Conferenza nazionale sulle dipendenze organizzata dal Dipartimento delle politiche contro la droga e le altre dipendenze. Alla presenza del presidente della Repubblica Sergio Mattarella, a cui Meloni ha rivolto i suoi sentiti ringraziamenti, il premier ha spiegato che quella contro le dipendenze è una sfida che lo Stato italiano considera prioritaria». Lo dimostra il fatto che «in questi tre anni non ci siamo limitati a stanziare più risorse, ci siamo preoccupati di costruire un nuovo metodo di lavoro fondato sul confronto e sulla condivisione delle responsabilità. Lo abbiamo fatto perché siamo consapevoli che il lavoro riesce solo se è di squadra».





