2018-06-11
Esma e Eba criticano l'estensione delle norme sul default ai piccoli detentori di bond: si crea un inutile rischio sistemico. A fine mese il governo tratterà sull'unione bancaria, prenda spunto dal nuovo approccio.Il 27 e il 28 giugno a Bruxelles si terrà l'incontro decisivo per l'unione bancaria. Molti governi insistono perché vi sia una sufficiente riduzione dei rischi nei bilanci bancari prima di accettare che questi stessi rischi vengano condivisi in modo equo da tutte le piazze finanziarie del Vecchio continente. Viceversa, l'Italia e altri governi del club Med pensano che i conti bancari siano stati stressati fin troppo. In gennaio i ministri delle Finanze si sono accordati per mettere a punto un processo a tappe nel quale sia possibile misurare i progressi già fatti e quelli ancora da compiere. Dentro l'agenda ci sarà il passaggio di consegne effettivo alla vigilanza della Bce e, al tempo stesso, saranno discusse le nuove norme sulla gestione delle sofferenze e, soprattutto, degli Utp, unlikely to pay, cioè gli incagli. Per non parlare dell'applicazione definitiva del bail in. La norma è stata approvata in fretta e furia dal Parlamento italiano a dicembre del 2015, dando via a un dibattito che ancora non è scemato visto che pure l'Abi (anche se a buoi scappati) ha sollevato dubbi e perplessità a posteriori. In vista dell'incontro decisivo i vari partner Ue a cominciare dall'Italia farebbero bene a leggersi il paper pubblicato lo scorso 30 maggio dall'Esma e dall'Eba. Rispettivamente l'autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati e l'autorità bancaria europea hanno diffuso 27 pagine in grado potenzialmente di sconvolgere nuovamente il panorama del risparmio europeo. Il documento è zeppo di dubbi sull'estensione della pratica del bail in (in caso di crac bancari gli investitori e i risparmiatori rispondono con il loro capitale) alle obbligazioni detenute dai singoli cittadini dal comparto retail. Per una serie di motivi. Primo la disinformazione. Per l'Esma gran parte dei sottoscrittori non sono stati realmente informati dei rischi. Ovvero nel momento in cui un prodotto veniva venduto allo sportello, avrebbe necessitato di una postilla per spiegare che in futuro il capitale sottostante non sarebbe più stato garantito al 100%. L'altro dubbio fa venire un po' da ridere se non ci fossero stati così tanti miliardi finiti in fumo soltanto in Italia. Le due autorità si accorgono solo ora che applicare il bail in anche alle obbligazioni retail è distorsivo del mercato. Ammettiamo che non ci voleva un genio per arrivare a tali conclusioni, è sufficiente aver letto la stampa italiana a partire dal 2015 in avanti. «Da questa constatazione segue l'indicazione più innovativa del documento», spiega pure lavoce.info: le autorità chiamate ad applicare la Brrd (direttiva sui salvataggi bancari) dovrebbero seriamente considerare la possibilità di esentare dal bail in gli investitori al dettaglio in obbligazioni.Per essere efficace, l'esenzione dovrebbe essere prevista nei cosiddetti piani di risoluzione, che sono una sorta di testamento in cui si delinea come dovrebbe essere gestita una situazione di crisi, tale da condurre potenzialmente al bail in dei creditori. Il consiglio europeo del prossimo 27 e 28 giugno è proprio il tavolo ideale su cui sventolare questi dubbi. Soprattutto se il governo in qualche modo volesse applicare quanto scritto a pagina 31 del contratto firmato tra Matteo Salvini e Luigi Di Maio, proprio là dove si prende l' impegno di rivedere le norme sul bail in. I tempi, per di più, sono stretti prima che l'unione bancaria si sigilli del tutto. Il Single resolution board sta predisponendo questi piani per ciascuna banca europea che rientra sotto il suo controllo: tutte le big, esclusi dunque i piccoli istituti. «Si spera che Srb e autorità di risoluzione nazionale accolgano l'invito di Eba ed Esma», aggiunge lavoce.info. Per agevolare il loro compito, occorre che il nuovo requisito relativo alle passività (Minimum requirement on eligible liabilities) da aggredire in caso di bail in sia introdotto in modo coerente con il suggerimento delle due autorità: in pratica, «venga soddisfatto mediante obbligazioni (subordinate e non-preferred senior) detenute da investitori istituzionali, oltreché con azioni». In Europa, i bond bancari detenuti dagli investitori al dettaglio sono molti: 262 miliardi di euro, di cui 50 sono titoli subordinati. La metà delle obbligazioni bancarie è concentrata in Italia (132 miliardi): una ventina sono subordinati. Tedeschi, francesi, austriaci, spagnoli, inglesi e olandesi tutti assieme non correvano e non corrono i nostri rischi e, a posteriori, le domande che sorgono spontanee sono due. Matteo Renzi è consapevole della mina che ha innescato? Le autorità Ue si accorgono solo ora che applicare il bail ai piccoli risparmiatori avrebbe creato contagio sistemico? Dopo più di 3 miliardi perduti in bond subordinati e 20 miliardi pubblici stanziati per tappare i buchi.
Andy Mann for Stefano Ricci
Così la famiglia Ricci difende le proprie creazioni della linea Sr Explorer, presentata al Teatro Niccolini insieme alla collezione Autunno-Inverno 2026/2027, concepita in Patagonia. «Più preserveremo le nostre radici, meglio costruiremo un futuro luminoso».
Il viaggio come identità, la natura come maestra, Firenze come luogo d’origine e di ritorno. È attorno a queste coordinate che si sviluppa il nuovo capitolo di Sr Explorer, il progetto firmato da Stefano Ricci. Questa volta, l’ottava, è stato presentato al Teatro Niccolini insieme alla collezione Autunno-Inverno 2026/2027, nata tra la Patagonia e la Terra del Fuoco, terre estreme che hanno guidato una riflessione sull’uomo, sulla natura e sul suo fragile equilibrio. «Guardo al futuro e vedo nuovi orizzonti da esplorare, nuovi territori e un grande desiderio di vivere circondato dalla bellezza», afferma Ricci, introducendo il progetto. «Oggi non vi parlo nel mio ruolo di designer, ma con lo spirito di un esploratore. Come un grande viaggiatore che ha raggiunto luoghi remoti del Pianeta, semplicemente perché i miei obiettivi iniziavano dove altri vedevano dei limiti».
Aimo Moroni e Massimiliano Alajmo
Ultima puntata sulla vita del grande chef, toscano di nascita ma milanese d’adozione. Frequentando i mercati generali impara a distinguere a occhio e tatto gli ingredienti di qualità. E trova l’amore con una partita a carte.
Riprendiamo con la seconda e conclusiva puntata sulla vita di Aimo Moroni. Cesare era un cuoco di origine napoletana che aveva vissuto per alcuni anni all’estero. Si era presentato alla cucina del Carminati con una valigia che, all’interno, aveva ben allineati i ferri del mestiere, coltelli e lame.
Davanti agli occhi curiosi dei due ragazzini l’esordio senza discussioni: «Guai a voi se me li toccate». In realtà una ruvidezza solo di apparenza, in breve capì che Aimo e Gialindo avevano solo il desiderio di apprendere da lui la professione con cui volevano realizzare i propri sogni. Casa sua divenne il laboratorio dove insegnò loro i piccoli segreti di una vita, mettendoli poi alla prova nel realizzare i piatti con la promozione o bocciatura conseguente.
Alessandra Coppola ripercorre la scia di sangue della banda neonazi Ludwig: fanatismo, esoterismo, violenza e una rete oscura che il suo libro Il fuoco nero porta finalmente alla luce.
La premier nipponica vara una manovra da 135 miliardi di dollari Rendimenti sui bond al top da 20 anni: rischio calo della liquidità.
Big in Japan, cantavano gli Alphaville nel 1984. Anni ruggenti per l’ex impero del Sol Levante. Il boom economico nipponico aveva conquistato il mondo con le sue esportazioni e la sua tecnologia. I giapponesi, sconfitti dall’atomica americana, si erano presi la rivincita ed erano arrivati a comprare i grattacieli di Manhattan. Nel 1990 ci fu il top dell’indice Nikkei: da lì in poi è iniziata la «Tokyo decadence». La globalizzazione stava favorendo la Cina, per cui la nuova arma giapponese non era più l’industria ma la finanza. Basso costo del denaro e tanto debito, con una banca centrale sovranista e amica dei governi, hanno spinto i samurai e non solo a comprarsi il mondo.





