
Risoluzione della Kyenge crea dal nulla una nuova minoranza. L’obiettivo è imporci riparazioni economiche per i Paesi del continente nero. E, con la scusa dei crimini d’odio, censurare chi non si piega al pensiero unicoNon la sentite anche voi, in Europa, quest’aria di «afrofobia»? Non vedete quanti atti di violenza subiscono gli immigrati, quanti se ne torturano a uccidono in carcere? No? Allora inforcate un paio di occhiali, perché gli eurodeputati, invece, la persecuzione contro gli africani, anzi, gli «afroeuropei», la vedono benissimo. Tant’è che hanno appena approvato una risoluzione, promossa dalla «nostra» Cécile Kyenge, per Porre fine alla discriminazione razziale contro le persone afroeuropee.appello ai commissariUna mozione accompagnata da un comunicato a dir poco surreale, che si può leggere sul sito Web del Parlamento Ue: «I deputati invitano la Commissione europea e gli Stati membri a riconoscere la sofferenza sul piano razziale, discriminatorio e xenofobo degli afroeuropei e a offrire un’adeguata protezione contro queste ineguaglianze, per assicurare che sui crimini d’odio si conducano efficaci investigazioni e che essi siano perseguiti e puniti». Come se non bastasse, nel suo intervento in sessione plenaria, la Kyenge, eletta all’Europarlamento nel 2014, ha evocato «la possibilità di istituire delle riparazioni» e ha sollevato «la questione delle pubbliche scuse», oltre che della «restituzione dei beni artistici ai Paesi africani». Un po’ come se la Francia ci chiedesse perdono per la campagna d’Italia di Napoleone Bonaparte e poi ci restituisse la Gioconda. Roba da stornello post Mondiali del 2006. Ma se di mezzo ci sono i poveri africani, massacrati dai malvagi occidentali, che hanno devastato il loro continente e oggi continuano a maltrattarli pure nel cuore dell’Europa, allora tutta l’Aula di Strasburgo si mobilita: la risoluzione, votata martedì scorso, ha raccolto l’assenso di 535 parlamentari. Hanno votato contro soltanto in 80. Eppure, solo un paio di giorni fa la Spagna ha respinto al mittente la delirante richiesta, formulata dal presidente del Messico, Andrés Manuel López Obrador, di «riconoscere e scusarsi» per gli abusi dei conquistadores iberici. Tra i bersagli della mozione, udite udite, c’è pure l’attività di di schedatura dei sospettati di terrorismo, che sarebbe frequentemente basata sul «profiling razziale ed etnico». Non sarà mica perché i terroristi islamici hanno quasi tutti origini africane o mediorientali? Non sarà mica che l’intelligence, per questo motivo, si mette a controllare immigrati di seconda generazione a rischio di radicalizzazione, anziché i pensionati europei che trascorrono le mattinate guardando i cantieri? Niente affatto. Per la Kyenge e i suoi sostenitori, è un palese caso di discriminazione.Rimane da capire, certo, chi siano questi «afroeuropei», una definizione che ricalca alla lettera quella di «afroamericani», i quali già da anni vengono corteggiati dai politici della sinistra Usa, con la sirena del revanchismo anti uomo bianco, o con la promessa di quote riservate nelle università e negli impieghi. una strana categoriaNegli Stati Uniti, se non altro, vivono i discendenti degli schiavi, deportati contro la loro volontà per servire i latifondisti nelle piantagioni di cotone. Se oggi qualcuno viene deportato in Europa, invece, è per colpa degli scafisti. E i campi di pomodoro dove finiscono i migranti non li gestiscono certo i leghisti. Nei Paesi dove l’immigrazione di massa è cominciata da qualche decennio, come la Francia, siamo arrivati non oltre la seconda, in qualche caso la terza generazione di oriundi. Da dove venga fuori la categoria di «afroeuropei», dunque, non è chiaro. Anche perché i cantori dello ius soli continuano a ripeterci che chi nasce a Roma o a Parigi o a Berlino è automaticamente italiano, francese, tedesco. Arriva il contrordine? Comincia la lotta identitaria dei pronipoti del continente nero?Comunque, è presto detto dove vogliano andare a parare gli eurodeputati, che parlano esplicitamente di «attacchi afrofobici» (ecco confezionata l’ennesima «fobia», dopo gli psicoreati dell’«omofobia», della «transfobia», dell’«islamofobia» e chi più ne ha ne metta). Da una parte c’è il tema dei soldi, dall’altro quello della censura preventiva. Le «riparazioni» menzionate dalla Kyenge nel suo discorso, d’altronde, che altro sono se non un pubblico lavacro a colpi di finanziamenti? Come se l’Italia o la Spagna fossero la Germania nazista nel 1945, i paladini degli «afroeuropei» hanno individuato il debito di guerra da saldare. Il sospetto, ovviamente, è che chi dovrebbe maneggiare questi soldi siano le solite associazioni della «società civile», che, dietro la foglia di fico del soccorso alle vittime, poi macinano affari. inquisizione razzialeMa illazioni a parte, l’aspetto veramente inquietante della nuova battaglia contro gli aguzzini degli «afroeuropei» è che Strasburgo ha tirato di nuovo fuori la questione dei crimini d’odio. Un’altra etichetta che i censori del pensiero unico appiccicano a una serie di fenomeni eterogenei: dalle vere aggressioni razziste (rare) alle libere opinioni di chi non condivide il sacro verbo dell’invasione. Una scorciatoia per zittire il dissenso e per squalificare chi, senza discriminare gli «afroeuropei», vorrebbe solo che l’Europa rimanga Europa e non si trasformi nella nuova Africa. Quest’ultima, effettivamente, uno sfruttatore oggi ce l’ha: siede all’Eliseo. Ma su questo argomento, si capisce, l’Europarlamento tace.
Franco Zanellato
Lo stilista Franco Zanellato: «Il futuro? Evolvere senza snaturarsi e non inseguire il rumore, ma puntare su qualità e coerenza. Nel 2024 abbiamo rinnovato il marchio partendo dal Dna. Il digitale non è più soltanto un canale di vendita».
C’è un’eleganza silenziosa nel successo di Zanellato. In un panorama della moda che cambia rapidamente, tra nuove sensibilità e mercati in evoluzione, il brand fondato da Franco Zanellato continua a crescere con coerenza e autenticità, restando fedele ai valori del Made in Italy e a un’idea di lusso discreto e consapevole. Partito da Vicenza, ha saputo trasformare l’azienda di guanti di famiglia, in un luxury brand conosciuto in tutto il mondo. L’iconica Postina, simbolo di una femminilità raffinata e senza tempo, oggi dialoga con tre nuove borse che ampliano l’universo creativo della maison, interpretando con linguaggio contemporaneo il concetto di «Arte e mestieri» che da sempre ne definisce l’identità. Una visione che piace e convince. A trainare questa crescita, il mercato italiano e la piattaforma e-commerce, ma soprattutto una strategia che mette al centro la ricerca, l’equilibrio tra tradizione e innovazione, e un dialogo sempre più diretto con le donne che scelgono Zanellato per ciò che rappresenta: autenticità, bellezza, rispetto dei tempi e dei gesti, una filosofia che unisce artigianalità e design contemporaneo sempre vincente. Ne abbiamo parlato con Franco Zanellato per capire come si spiega questo successo e quale direzione prenderà l’azienda nei prossimi anni.
iStock
Proviene dal «maiale degli alberi»: dalle foglie alla corteccia, non si butta niente. E i suoi frutti finiscono nelle opere d’arte.
Due sabati fa abbiamo lasciato la castagna in bocca a Plinio il Vecchio e al fior fiore dell’intellighenzia latina, Catone, Varrone, Virgilio, Ovidio, Apicio, Marziale, i quali hanno lodato e cantato il «pane dei poveri», titolo ampiamente meritato dal frutto che nel corso dei secoli ha sfamato intere popolazioni di contadini e montanari.
Albert Bourla (Ansa)
Il colosso guidato da Bourla vende una quota della sua partecipazione nella casa tedesca. Un’operazione da 508 milioni di dollari che mette la parola fine sull’alleanza che ha dettato legge sui vaccini anti Covid.
Pfizer Inc vende una quota della sua partecipazione nella casa farmaceutica tedesca Biontech Se. Il colosso statunitense offre circa 4,55 milioni di American depositary receipts (Adr) tramite un collocamento accelerato, con un prezzo compreso tra 108 e 111,70 dollari per azione. L’operazione porterebbe a Pfizer circa 508 milioni di dollari, segnala la piattaforma di dati finanziari MarketScreener.
Da sinistra, Nicola Fratoianni, Angelo Bonelli e Maurizio Landini (Ansa)
Secondo uno studio, solo nel 2024 hanno assicurato all’erario ben 51,2 miliardi di euro.
A sinistra c’è gente come Maurizio Landini, Elly Schlein o l’immancabile duo Angelo Bonelli e Nicola Fratoianni che si sgola per denunciare il presunto squilibrio della pressione fiscale che grava sui cittadini e chiede a gran voce che i ricchi paghino di più, perché hanno più soldi. In parole povere: vogliono la patrimoniale. E sono tornati a chiederla a gran voce, negli ultimi giorni, come se fosse l’estrema ancora di salvataggio per il Paese.






