
Risoluzione della Kyenge crea dal nulla una nuova minoranza. L’obiettivo è imporci riparazioni economiche per i Paesi del continente nero. E, con la scusa dei crimini d’odio, censurare chi non si piega al pensiero unicoNon la sentite anche voi, in Europa, quest’aria di «afrofobia»? Non vedete quanti atti di violenza subiscono gli immigrati, quanti se ne torturano a uccidono in carcere? No? Allora inforcate un paio di occhiali, perché gli eurodeputati, invece, la persecuzione contro gli africani, anzi, gli «afroeuropei», la vedono benissimo. Tant’è che hanno appena approvato una risoluzione, promossa dalla «nostra» Cécile Kyenge, per Porre fine alla discriminazione razziale contro le persone afroeuropee.appello ai commissariUna mozione accompagnata da un comunicato a dir poco surreale, che si può leggere sul sito Web del Parlamento Ue: «I deputati invitano la Commissione europea e gli Stati membri a riconoscere la sofferenza sul piano razziale, discriminatorio e xenofobo degli afroeuropei e a offrire un’adeguata protezione contro queste ineguaglianze, per assicurare che sui crimini d’odio si conducano efficaci investigazioni e che essi siano perseguiti e puniti». Come se non bastasse, nel suo intervento in sessione plenaria, la Kyenge, eletta all’Europarlamento nel 2014, ha evocato «la possibilità di istituire delle riparazioni» e ha sollevato «la questione delle pubbliche scuse», oltre che della «restituzione dei beni artistici ai Paesi africani». Un po’ come se la Francia ci chiedesse perdono per la campagna d’Italia di Napoleone Bonaparte e poi ci restituisse la Gioconda. Roba da stornello post Mondiali del 2006. Ma se di mezzo ci sono i poveri africani, massacrati dai malvagi occidentali, che hanno devastato il loro continente e oggi continuano a maltrattarli pure nel cuore dell’Europa, allora tutta l’Aula di Strasburgo si mobilita: la risoluzione, votata martedì scorso, ha raccolto l’assenso di 535 parlamentari. Hanno votato contro soltanto in 80. Eppure, solo un paio di giorni fa la Spagna ha respinto al mittente la delirante richiesta, formulata dal presidente del Messico, Andrés Manuel López Obrador, di «riconoscere e scusarsi» per gli abusi dei conquistadores iberici. Tra i bersagli della mozione, udite udite, c’è pure l’attività di di schedatura dei sospettati di terrorismo, che sarebbe frequentemente basata sul «profiling razziale ed etnico». Non sarà mica perché i terroristi islamici hanno quasi tutti origini africane o mediorientali? Non sarà mica che l’intelligence, per questo motivo, si mette a controllare immigrati di seconda generazione a rischio di radicalizzazione, anziché i pensionati europei che trascorrono le mattinate guardando i cantieri? Niente affatto. Per la Kyenge e i suoi sostenitori, è un palese caso di discriminazione.Rimane da capire, certo, chi siano questi «afroeuropei», una definizione che ricalca alla lettera quella di «afroamericani», i quali già da anni vengono corteggiati dai politici della sinistra Usa, con la sirena del revanchismo anti uomo bianco, o con la promessa di quote riservate nelle università e negli impieghi. una strana categoriaNegli Stati Uniti, se non altro, vivono i discendenti degli schiavi, deportati contro la loro volontà per servire i latifondisti nelle piantagioni di cotone. Se oggi qualcuno viene deportato in Europa, invece, è per colpa degli scafisti. E i campi di pomodoro dove finiscono i migranti non li gestiscono certo i leghisti. Nei Paesi dove l’immigrazione di massa è cominciata da qualche decennio, come la Francia, siamo arrivati non oltre la seconda, in qualche caso la terza generazione di oriundi. Da dove venga fuori la categoria di «afroeuropei», dunque, non è chiaro. Anche perché i cantori dello ius soli continuano a ripeterci che chi nasce a Roma o a Parigi o a Berlino è automaticamente italiano, francese, tedesco. Arriva il contrordine? Comincia la lotta identitaria dei pronipoti del continente nero?Comunque, è presto detto dove vogliano andare a parare gli eurodeputati, che parlano esplicitamente di «attacchi afrofobici» (ecco confezionata l’ennesima «fobia», dopo gli psicoreati dell’«omofobia», della «transfobia», dell’«islamofobia» e chi più ne ha ne metta). Da una parte c’è il tema dei soldi, dall’altro quello della censura preventiva. Le «riparazioni» menzionate dalla Kyenge nel suo discorso, d’altronde, che altro sono se non un pubblico lavacro a colpi di finanziamenti? Come se l’Italia o la Spagna fossero la Germania nazista nel 1945, i paladini degli «afroeuropei» hanno individuato il debito di guerra da saldare. Il sospetto, ovviamente, è che chi dovrebbe maneggiare questi soldi siano le solite associazioni della «società civile», che, dietro la foglia di fico del soccorso alle vittime, poi macinano affari. inquisizione razzialeMa illazioni a parte, l’aspetto veramente inquietante della nuova battaglia contro gli aguzzini degli «afroeuropei» è che Strasburgo ha tirato di nuovo fuori la questione dei crimini d’odio. Un’altra etichetta che i censori del pensiero unico appiccicano a una serie di fenomeni eterogenei: dalle vere aggressioni razziste (rare) alle libere opinioni di chi non condivide il sacro verbo dell’invasione. Una scorciatoia per zittire il dissenso e per squalificare chi, senza discriminare gli «afroeuropei», vorrebbe solo che l’Europa rimanga Europa e non si trasformi nella nuova Africa. Quest’ultima, effettivamente, uno sfruttatore oggi ce l’ha: siede all’Eliseo. Ma su questo argomento, si capisce, l’Europarlamento tace.
I prezzi dei metalli preziosi corrono grazie al caos geopolitico e al taglio tassi, ma il mercato delle materie prime è spaccato: gas, petrolio e prodotti agricoli sono in forte calo. Pesano elevata volatilità e rischio cambio.
iStock
La denuncia di T&E basata sull’analisi di dati Ue: emissioni cinque volte superiori.
Giusi Bartolozzi (Ana)
Bagarre sul caso Almasri, il centrodestra ipotizza un ricorso alla Consulta se il destino giudiziario del capo di gabinetto di Nordio non passerà prima dal Parlamento. La Giunta responsabile: «Il generale libico liberato e rimpatriato per proteggere gli italiani».
2025-09-11
Dimmi La Verità | Ettore Rosato (Azione): «Il leader della sinistra è Conte, non la Schlein»
Ecco #DimmiLaVerità dell'11 settembre 2025. Il deputato di Azione Ettore Rosato ci parla della dine del bipolarismo italiano e del destino del centrosinistra. Per lui, «il leader è Conte, non la Schlein».