Il centrodestra con il candidato Cellammare non ha vinto al primo turno per solo 10 voti arrivando al 49,91 per cento, mentre quello del Pd è arrivato al 36. Michele Emiliano nel suo intervento rivolge un appello agli elettori ed esponenti del partito di Giorgia Meloni, guidati ia Castellaneta dall’ex parlamentare missino Carmelo Patarino.
«Datecela una mano» - dice Emiliano - «anche perché io di mani ve ne ho date tante prendendo botte dai miei compagni di partito». Il riferimento è al fatto che per anni Emiliano ha sostenuto il sindaco uscente di Castellaneta, Giovanni Gugliotti, di centrodestra, contro il pd locale. Addirittura nel 2018 il governatore pugliese sostenne la candidatura di Gugliotti a Presidente della provincia di Taranto, proprio contro il già sindaco di Taranto del Pd Rinaldo Melucci. Gugliotti, candidato del centrodestra, grazie al sostegno di Emiliano e della sua rete diventò Presidente della Provincia battendo il sindaco del pd, e il governatore festeggiò quella vittoria pubblicamente anche attraverso i social. Oggi però le cose sono cambiate, perché Gugliotti non ha ricambiato il favore sostenendo i nuovi alleati di Emiliano.
E cosi il presidente della Regione Puglia per la quinta volta in un mese è a Castellaneta per la campagna elettorale contro il suo ex pupillo, che ora chiama traditore e accusa di giochi di potere.
Fresco della nomina ad assessore regionale alla sanità del già parlamentare ed esponente di spicco di Forza Italia Rocco Palese, che ha suscitato la dura accusa di «trasformismo, qualunquismo e furbizia» da parte dell’ex assessore Pierluigi Lopalco, Emiliano non ha problemi a chiedere il voto degli elettori di destra. Ma mai aveva fatto un appello così esplicito a Fratelli d’Italia (nonostante a Bitonto la sua lista civica corresse in coalizione col partito della Meloni). Addirittura rivolge l’appello al candidato che a Castellaneta non è arrivato al ballottaggio, sostenuto da una alleanza sui generis: i 5 stelle (con simbolo) e Fratelli d’Italia (senza simbolo). Il candidato sindaco Simone Giuncato, pupillo del missino Patarino, ha raggiunto il quasi il 14 per cento, anche grazie all’arrivo a Castellaneta a suo sostegno di Giuseppe Conte. Il leader dei 5 stelle però ha evitato di pubblicizzare questa tappa nel tour pugliese accanto al suo vice Mario Turco, perché Simone Giuncato è indagato per peculato: secondo l’accusa avrebbe effettuato delle visite a pagamento in ospedale a Castellaneta senza passare dal Cup.
Oggi invece l’appello glielo rivolge dal palco Emiliano: «Il dottor Giuncato è un mio grande amico, fa un grande lavoro nel nostro ospedale, è una brava persona, e ha vicino brave prone che stanno in Fratelli d'Italia che ci devono dare una mano».
Emiliano chiede loro di votare il candidato sindaco del Pd, ma non di smettere di essere di destra e combattere per i loro valori nazionalisti: «In una città in cui si sono difesi da tanti anni nonostante la nostra debordante forza, chiediamo senza infingimenti il voto di quelle persone che si sentono di destra, senza chiedere abiure».
Al campo larghissimo di Emiliano siamo abituati. Il problema è che continua a partecipare a tutte le riunioni, comizi, incontri, e a decidere i candidati e fare le liste del Pd, nonostante Csm e Corte Costituzionale glielo abbiano vietato essendo un magistrato in aspettativa. E avendo accanto in questo suo sultanato i big della segreteria nazionale del Partito democratico: Antonio Misiani, Francesco Boccia ed Enrico Letta, che continuano ad avere come leitmotiv indentario «votate noi altrimenti arrivano le destre».