
Il maresciallo Riccardo Saccotelli rimase gravemente ferito nell’attentato alla base italiana. Ora gli hanno ordinato di restituire l’equo indennizzo, più le spese legali. «Una ritorsione per le mie critiche alla catena di comando».«Alcuni hanno ottenuto la pensione privilegiata per causa di servizio, altri, come me, l’assegno di attività. Hanno fatto figli e figliastri e chi non è allineato viene punito. Quella nei miei confronti l’ho percepita come una evidente ritorsione». Riccardo Saccotelli, maresciallo dei carabinieri ferito a Nassiriya, si sfoga al telefono con La Verità, dopo che l’Agenzia delle entrate di Gorizia gli ha notificato (il 23 settembre scorso) una «comunicazione preventiva di iscrizione ipotecaria» con la finalità di recuperare le somme pagate a titolo di «equo indennizzo». Saccotelli era di guardia all’ingresso della base italiana il 12 novembre 2003 quando un camion cisterna pieno di esplosivo forzò l’ingresso. L’esplosione fece saltare in aria il deposito munizioni e 19 italiani, tra i quali 12 carabinieri, persero la vita. danni permanentiIl maresciallo Saccotelli se la cavò riportando cicatrici indelebili e danni permanenti. Appena rientrato in Italia, però, si è mostrato critico con la catena di comando e in modo particolare con la gestione degli ufficiali che si trovavano con lui a Nassiriya quel maledetto giorno. E ha intrapreso una serie di azioni legali contro l’esercito e i vertici militari nella base. È ancora in corso un processo civile nei confronti dell’ex generale Bruno Stano, che era alla guida della Brigata Sassari durante la missione italiana in Iraq, e che è stato già condannato in sede civile a risarcire le famiglie delle vittime della strage di Nassiriya. Nel 2003 Stano, assolto in sede penale, avrebbe sottovalutato il pericolo in cui si trovavano i militari all’interno del quartier generale in caso di un attentato «puntuale e prossimo» e per la «complessiva insufficienza delle misure di sicurezza». Da anni Saccotelli sostiene che «pericoli e allarmi» vennero sottovalutati. «Stano», sostiene Saccotelli, «nonostante la condanna ha lavorato per il ministero della Difesa fino al 31 dicembre 2022 ed è stato richiamato in servizio». Poi aggiunge: «Questa azione nei miei confronti la si può vedere sotto due punti di vista, il primo è pensare che il ministro della Difesa (Guido Crosetto, ndr) non ne sia a conoscenza nonostante gli uffici siano di sua dipendenza, il secondo invece è che lo sappia. Ora io non voglio giudicare né il primo né il secondo punto di vista, ma la comunicazione che mi è arrivata la percepisco come una rappresaglia». È molto lontano l’abbraccio dell’allora presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi al rientro di Saccotelli in Italia, «l’unico bel ricordo di questa squallida storia», lo definisce il maresciallo. Che rilancia: «C’è una zona grigia che lavora per sfinirmi, che fa di tutto affinché alla fine uno poi si arrenda». Inoltre, «sempre per la serie figli e figliastri», afferma il maresciallo, «il comandante del battaglione Msu (l’Unità multinazionale specializzata, ndr) in Iraq ai tempi della strage è stato premiato con l’Ordine militare d’Italia (che comprende la medaglia d’oro al valore militare, ndr) per Nassiriya, quindi io che ero di guardia all’ingresso devo dare indietro le somme, lui che comandava me invece è un eroe».Lo Stato gli chiede indietro il doppio del valore dell’equo indennizzo, più le spese legali. «Questa», tuona Saccotelli, «è l’ennesima beffa. Negli stessi atti con i quali agiscono contro di me si fa riferimento al gratuito patrocinio a spese dello Stato che mi spetta, come spetta a tutte le vittime di terrorismo, ma vogliono anche le spese legali». Il maresciallo ha impugnato la richiesta di restituzione delle somme. E alcuni sindacati dell’Arma si sono schierati con lui. «La solita memoria corta italiana. Si va a toccare uomini considerati eroi a livello internazionale per il loro lavoro che in questo caso è andato a scapito della loro vita e incolumità», afferma Antonio Nicolosi, segretario generale di Unarma, che aggiunge: «Auspichiamo un intervento del ministro Crosetto che possa mettere fine a cause amministrative e lungaggini burocratiche. Lasciamo in pace il collega affinché possa, con fatica, dimenticare per quanto è possibile un trauma che ha segnato la sua vita e la storia del Paese». appello al colleMentre il segretario del Sindacato dei militari, Luca Marco Comellini, dalle pagine del Quotidiano nazionale ha sollecitato un intervento del presidente della Repubblica Sergio Mattarella: «Che Stato è quello che prima ti definisce un eroe e poi ti ipoteca la casa per riprendersi i soldi che ha pagato in virtù di una legge? Ricordo a me stesso che solo qualche settimana fa lo stesso Mattarella è intervenuto a favore di altri eroi parimenti colpiti da singolari sanzioni economiche che, seppure previste dalla legge, sono apparse immediatamente contrastanti con la dedizione e il sacrificio che quegli hanno saputo mettere a disposizione dell’Italia e degli italiani». E infine, sottolineando che «Riccardo non è diverso da quegli eroi», ha invitato il presidente della Repubblica a «far sentire la sua voce».
Emmanuel Macron (Getty Images). Nel riquadro Virginie Joron
L’eurodeputata del Rassemblement National: «Il presidente non scioglie il Parlamento per non mostrare la sua debolezza ai partner europei. I sondaggi ci danno al 33%, invitiamo tutti i Repubblicani a unirsi a noi».
content.jwplatform.com
L'evento organizzato dal quotidiano La Verità per fare il punto sulle prospettive della transizione energetica. Sul palco con il direttore Maurizio Belpietro e il vicedirettore Giuliano Zulin, il ministro dell'Ambiente Gilberto Pichetto Fratin, il presidente di Regione Lombardia Attilio Fontana, il presidente di Ascopiave Nicola Cecconato, il direttore Ingegneria e realizzazione di Progetto Terna Maria Rosaria Guarniere, l'Head of Esg Stakeholders & Just Transition Enel Maria Cristina Papetti, il Group Head of Soutainability Business Integration Generali Leonardo Meoli, il Project Engineering Director Barilla Nicola Perizzolo, il Group Quality & Soutainability Director BF Spa Marzia Ravanelli, il direttore generale di Renexia Riccardo Toto e il presidente di Generalfinance, Boconi University Professor of Corporate Finance Maurizio Dallocchio.
Kim Jong-un (Getty Images)
- Individuata dagli Usa una base sotterranea finora ignota, con missili intercontinentali lanciabili in tempi ultra rapidi: un duro colpo alla deterrenza del resto del mondo. La «lezione» iraniana: puntare sui bunker.
- Il regime vuole entrare nella ristretta élite di Paesi con un sistema di sorveglianza orbitale. Obiettivo: spiare i nemici e migliorare la precisione delle proprie armi.
- Pyongyang dispone già di 30-50 testate nucleari operative e arriverà a quota 300 entro il 2035. Se fosse attaccata, per reazione potrebbe distruggere Seul all’istante.