2018-10-05
Il commissario ora c’è. I gialloblù sul ponte non hanno più scuse
Scelto Marco Bucci, sindaco di Genova. Il ritardo nella nomina impone tempi serrati: il Morandi sia ricostruito entro il 2019. Perché in principio il suo nome fosse stato scartato da chi aveva il compito di decidere è un mistero. Forse qualcuno deve aver pensato che l'uomo era stato eletto, fra le altre, anche sotto le bandiere di Forza Italia e dunque fosse in qualche modo etichettato e quindi poco spendibile.Habemus commissario. Finalmente il governo ha nominato l'uomo che dovrà occuparsi della ricostruzione del ponte di Genova e di ricucire una città che dal 14 agosto è divisa in due. Il prescelto è Marco Bucci, un signore che i ministri competenti avevano sottomano fin dal primo giorno, ma che inspiegabilmente, fin dalla prima ora, avevano scartato. Bucci è infatti il sindaco del capoluogo ligure e, oltre a guidare la Superba dal 27 giugno di un anno fa, è un manager. Nel curriculum spunta un trentennio trascorso ai vertici di una serie di multinazionali in Italia, Svizzera e America. Insomma, per dirla semplice, Bucci è uno che ci sa fare, e che oltre a occuparsi del Comune sa come si conduce un'azienda, come si fa un business plan, come si stipulano i contratti e si ordinano le forniture. Perché in principio il suo nome fosse stato scartato da chi aveva il compito di decidere è un mistero. Forse qualcuno deve aver pensato che l'uomo era stato eletto, fra le altre, anche sotto le bandiere di Forza Italia e dunque fosse in qualche modo etichettato e quindi poco spendibile. Così, per settimane si è girato in tondo, sfogliando la margherita dei pretendenti e passando da un manager Fincantieri, e dunque in sospetto di conflitto d'interessi, a un altro. Insomma, si è perso tempo e l'unica cosa che si è guadagnata è la rabbia della gente, degli sfollati che ancora non sanno quando verrà loro restituita la casa e dei viaggiatori che sono costretti a circumnavigare la città per giungere a destinazione. Per raccontarcela tutta, si è dilapidato un patrimonio di consenso che fin dalle prime ore, cioè dal giorno del crollo, si era riversato sui nuovi governanti, guardati come gli unici al di fuori dal sistema e dunque non condizionabili e neppure responsabili. Ricordate il giorno del funerale delle povere vittime sepolte sotto le macerie del viadotto? In quella giornata gelida, nonostante il caldo agostano, i parenti dei morti e le famiglie degli sfollati fischiarono chi rappresentava il vecchio potere (Maurizio Martina e compagni) e applaudì i volti della nuova maggioranza. L'applauso fu un gesto politico, l'espressione della volontà di cambiamento di una città da sempre dominata dalla sinistra. Dopo anni di sciagure, di morti causa alluvione e di altri morti causa crolli, Genova dimostrava di voler voltare pagina e possibilmente in fretta. Basta parole, basta comizi, da oggi servono i fatti.Il battimani in una giornata di lutto che toglieva lo spazio alle lacrime serviva a quello, a dire ora bisogna chiudere una stagione e aprirne una nuova. E però sono trascorsi due mesi: per l'esattezza 50 giorni. Settimane passate a discutere se la ricostruzione dovesse essere affidata ad Autostrade o a qualcun altro. Se toccasse occuparsene a un politico o a un tecnico. Se per il progetto fosse meglio prendere il modello disegnato da Renzo Piano o commissionare il ponte a un altro architetto. In pratica, abbiamo occupato il tempo a discutere, come quasi sempre capita in questo Paese. Forse era giusto così, forse era necessario chiarirsi le idee, prima di tirare su piloni non troppo solidi, destinati a fare la fine del ponte sulla Valpolcevera. Però adesso, chiusa la fase dei se e dei ma, il viadotto bisogna farlo senza altro indugio, completandolo entro il 2019, come era stato promesso. E insieme all'opera è necessario realizzare anche il resto, cioè le case per gli sfollati, ricostruendo ciò che c'è da ricostruire.La questione non è un affare che riguardi solo Genova, il suo traffico, la sua popolazione. No. Tener fede alle promesse è una faccenda che interessa tutta Italia. E non perché tutta Italia debba passare di lì, da Levante e Ponente e viceversa, ma perché il ponte ci darà la misura di cos'è questo governo, se cioè sia davvero l'esecutivo di cambiamento che ci è stato promesso o se, ancora una volta, sia un gabinetto di ministri che tira a campare, districandosi fra leggi, magistratura e soldi.L'Italia è piena di opere incompiute o di strade che dovevano essere pronte anni fa, ma che faticano a essere completate. In genere questi interventi vanno a passo di lumaca per consentire a chi le deve realizzare di aumentare i prezzi. Si incassa di più ritardando che arrivando puntuali, perché si gioca sugli indennizzi, sulle attualizzazioni e sulle penali. Qualche imprenditore, a forza di trovare scuse, ha fatto i milioni, mentre lo Stato in genere ha fatto schifo. Ecco, noi vorremmo che questo non accadesse e che il ritardo nella nomina del commissario non ne autorizzasse altri. Bucci ha ricevuto il mandato. Adesso, oltre a quello deve ricevere i soldi. Non per sé, ma per fare ciò gli è stato chiesto. Il primo a tenerlo presente ovviamente sarà lui, ma a non dimenticarsene deve essere soprattutto il governo.
Il laboratorio della storica Moleria Locchi. Nel riquadro, Niccolò Ricci, ceo di Stefano Ricci
Il regista Stefano Sollima (Ansa)
Robert F.Kennedy Jr. durante l'udienza del 4 settembre al Senato degli Stati Uniti (Ansa)