
Il documento distingue tra eutanasia attiva e passiva in una «riflessione» che tocca il caso Cappato. Gli esperti divisi a metà sulla depenalizzazione e la stampa strumentalizza il documento. Ma il presidente Lorenzo D'Avack corregge: «Nessun sì al suicidio assistito».«Nessuna apertura alla legalizzazione del suicidio assistito, ma soltanto un valido strumento per indicare nodi, criticità ed elementi positivi al legislatore, che potrebbe avere un approccio favorevole ma anche contrario al tema». Il presidente del Comitato nazionale di bioetica, Lorenzo D'Avack, definisce così il documento redatto dal Comitato che parte da un caposaldo: il suicidio assistito è «diverso dall'eutanasia». Un documento fatto di informazioni chiare sui pro e i contro, uscite da un Comitato che, durante la plenaria dello scorso 18 luglio, si è diviso a metà, segnando una netta divergenza di opinioni tra i suoi componenti, testimoniata nel testo stesso perché, come si ribadisce, «il Cnb è un organismo consultivo, al cui interno vi sono differenti posizioni ideali e culturali: su un tema così delicato come il fine vita tali posizioni si sono confrontate senza formare maggioranze o minoranze, quasi fosse un'assemblea elettiva. Di esse il parere dà conto, al punto che chi ha espresso il proprio voto ha poi avuto modo di redigere una postilla in coda al documento». Tra chi era favorevole alla legalizzazione e chi contrario, ribadendo come «la vita deve essere affermata come principio essenziale», la discussione si è soffermata sul significato dell'aiuto al suicidio assistito, sulle sue modalità di attuazione, su analogie ma anche «importanti differenze» con l'eutanasia e sui temi etici più rilevanti e delicati attinenti alla richiesta di suicidio assistito: l'espressione di volontà della persona, il consenso informato, i valori professionali e la deontologia del medico e degli operatori sanitari. Alla fine però la condivisione c'è stata sulle 6 «raccomandazioni» che dovranno essere considerate dal legislatore una sorta di linea guida per «svolgere una riflessione sull'aiuto al suicidio a seguito dell'ordinanza n. 207/2018 della Corte costituzionale». Il riferimento è al caso di Marco Cappato, che aiutò a portare in una clinica svizzera dove morire dj Fabo, e «alla sospetta illegittimità costituzionale dell'art. 580 del codice penale», vale a dire il reato di istigazione al suicidio su cui il Parlamento deve legiferare entro ottobre. I componenti del Comitato hanno redatto il documento per fare chiarezza, distinguendo il suicidio assistito («è l'interessato che compie l'ultimo atto che provoca la sua morte, atto reso possibile grazie alla determinante collaborazione di un terzo») dall'eutanasia (un atto il cui obiettivo è «anticipare la morte su richiesta al fine di togliere la sofferenza») e fornendo elementi utili ad affrontare un dibattito molto difficile e delicato insieme all'esigenza di «conciliare i due principi, così rilevanti bioeticamente, della salvaguardia della vita umana da un lato, e dell'autonomia e dell'autodeterminazione del soggetto dall'altro».Il Comitato raccomanda, inoltre, «l'impegno a fornire cure adeguate ai malati inguaribili in condizione di sofferenza», e chiede che tutti i pazienti siano adeguatamente informati sulle possibili cure palliative. Indispensabile anche promuovere la partecipazione dei cittadini alla discussione etica e giuridica sul tema, nonché incentivare la ricerca scientifica biomedica e psicosociale e la «formazione bioetica degli operatori sanitari in questo campo. Il parere del Cnb è anche uno scossone per il Parlamento perché arriva a poco meno di 2 mesi dalla data del 24 settembre, quella cioè fissata dalla Corte Costituzionale come termine ultimo per riempire quel «vuoto normativo costituzionalmente illegittimo» che c'è a proposito di suicidio assistito. Se il legislatore non agirà per valutare il conflitto tra divieto assoluto di aiuto al suicidio e l'autodeterminazione del rifiuto dei trattamenti e la difesa della dignità umana, lo faranno i magistrati. In sostanza, è richiesta la modifica del già citato articolo 580 . La posizione degli alleati di governo sulla questione è piuttosto distante. Il M5s propone una legge a firma Sarli-Trizzino molto liberista, che prevede la somministrazione della buona morte a malati terminali maggiorenni in ospedali pubblici senza spese per il paziente. Autorizza anche l'obiezione di coscienza per il medico. Molto diverso è il testo avanzato della Lega (Pagano-Turri) che punta ad accompagnare il malato al fine vita senza mai togliere la speranza, mantenendo il reato di aiuto al suicidio. La proposta modifica anche la legge sulle Dat, le disposizioni anticipate di trattamento, vietando di interrompere nutrizione e idratazione. Si prevede inoltre un albo dei medici obiettori nei confronti delle Dat. Secondo i pentastellati la proposta della Lega è inaccettabile perché non prevede alcuna depenalizzazione, cosa che la Corte aveva invece chiesto venisse contemplata in alcuni casi. Nessuna proposta invece dal Pd che, come Forza Italia, aveva però condiviso la proposta del M5s come «unica via per arrivare in tempi brevi a un testo largamente condiviso». Esistono infine altre 3 proposte: una firmata da Cecconi (Misto, ex grillino) e un'altra da Rostan-Conte (Leu) che introdurrebbero la disciplina dell'eutanasia all'interno della legge sul biotestamento. È stata invece esclusa dagli esperti la proposta di legge di iniziativa popolare firmata da 130.000 cittadini.
Cartelli antisionisti affissi fuori dallo stadio dell'Aston Villa prima del match contro il Maccabi Tel Aviv (Ansa)
Dai cartelli antisionisti di Birmingham ai bimbi in gita nelle moschee: i musulmani spadroneggiano in Europa. Chi ha favorito l’immigrazione selvaggia, oggi raccoglie i frutti elettorali. Distruggendo le nostre radici cristiane.
Uno spettro si aggira per il mondo: lo spettro dell’islamo-socialismo. Da New York a Birmingham, dalle periferie francesi alle piazze italiane, cresce ovunque la sinistra di Allah, l’asse fra gli imam dei salotti buoni e quelli delle moschee, avanti popolo del Corano, bandiera di Maometto la trionferà. Il segno più evidente di questa avanzata inarrestabile è la vittoria del socialista musulmano Zohran Mamdani nella città delle Torri Gemelle: qui, dove ventiquattro anni fa partì la lotta contro la minaccia islamica, ora si celebra il passo, forse definitivo, verso la resa dell’Occidente. E la sinistra mondiale, ovviamente, festeggia garrula.
Il neo sindaco di New York Zohran Mamdani (Ansa)
Il sindaco di New York non è un paladino dei poveri e porta idee che allontanano sempre più i colletti blu. E spaccano l’Asinello.
La vulgata giornalistica italiana sta ripetendo che, oltre a essere uno «schiaffo» a Donald Trump, la vittoria di Zohran Mamdani a New York rappresenterebbe una buona notizia per i diritti sociali. Ieri, Avvenire ha, per esempio, parlato in prima pagina di una «svolta sociale», per poi sottolineare le proposte programmatiche del vincitore: dagli autobus gratuiti al congelamento degli affitti. In un editoriale, la stessa testata ha preconizzato un «laboratorio politico interessante», sempre enfatizzando la questione sociale che Mamdani incarnerebbe.
Ecco #EdicolaVerità, la rassegna stampa podcast del 7 novembre con Carlo Cambi
Il luogo dell'accoltellamento a Milano. Nel riquadro, Vincenzo Lanni (Ansa)
Nei principali Paesi europei, per essere riconosciuto «pericoloso» basta la segnalazione di un medico. Qui invece devi prima commettere un delitto. E pure in questo caso non è detto che una struttura ti accolga.
Vincenzo Lanni, l’accoltellatore di Milano, aveva già colpito. Da condannato era stato messo alla Rems, la residenza per le misure di sicurezza, poi si era sottoposto a un percorso in comunità. Nella comunità però avevano giudicato che era violento, pericoloso. E lo avevano allontanato. Ma allontanato dove? Forse che qualcuno si è preso cura di Lanni, una volta saputo che l’uomo era in uno stato di abbandono, libero e evidentemente pericoloso (perché se era pericoloso in un contesto protetto e familiare come quello della comunità, tanto più lo sarebbe stato una volta lasciato libero e senza un riparo)?






