
Il documento distingue tra eutanasia attiva e passiva in una «riflessione» che tocca il caso Cappato. Gli esperti divisi a metà sulla depenalizzazione e la stampa strumentalizza il documento. Ma il presidente Lorenzo D'Avack corregge: «Nessun sì al suicidio assistito».«Nessuna apertura alla legalizzazione del suicidio assistito, ma soltanto un valido strumento per indicare nodi, criticità ed elementi positivi al legislatore, che potrebbe avere un approccio favorevole ma anche contrario al tema». Il presidente del Comitato nazionale di bioetica, Lorenzo D'Avack, definisce così il documento redatto dal Comitato che parte da un caposaldo: il suicidio assistito è «diverso dall'eutanasia». Un documento fatto di informazioni chiare sui pro e i contro, uscite da un Comitato che, durante la plenaria dello scorso 18 luglio, si è diviso a metà, segnando una netta divergenza di opinioni tra i suoi componenti, testimoniata nel testo stesso perché, come si ribadisce, «il Cnb è un organismo consultivo, al cui interno vi sono differenti posizioni ideali e culturali: su un tema così delicato come il fine vita tali posizioni si sono confrontate senza formare maggioranze o minoranze, quasi fosse un'assemblea elettiva. Di esse il parere dà conto, al punto che chi ha espresso il proprio voto ha poi avuto modo di redigere una postilla in coda al documento». Tra chi era favorevole alla legalizzazione e chi contrario, ribadendo come «la vita deve essere affermata come principio essenziale», la discussione si è soffermata sul significato dell'aiuto al suicidio assistito, sulle sue modalità di attuazione, su analogie ma anche «importanti differenze» con l'eutanasia e sui temi etici più rilevanti e delicati attinenti alla richiesta di suicidio assistito: l'espressione di volontà della persona, il consenso informato, i valori professionali e la deontologia del medico e degli operatori sanitari. Alla fine però la condivisione c'è stata sulle 6 «raccomandazioni» che dovranno essere considerate dal legislatore una sorta di linea guida per «svolgere una riflessione sull'aiuto al suicidio a seguito dell'ordinanza n. 207/2018 della Corte costituzionale». Il riferimento è al caso di Marco Cappato, che aiutò a portare in una clinica svizzera dove morire dj Fabo, e «alla sospetta illegittimità costituzionale dell'art. 580 del codice penale», vale a dire il reato di istigazione al suicidio su cui il Parlamento deve legiferare entro ottobre. I componenti del Comitato hanno redatto il documento per fare chiarezza, distinguendo il suicidio assistito («è l'interessato che compie l'ultimo atto che provoca la sua morte, atto reso possibile grazie alla determinante collaborazione di un terzo») dall'eutanasia (un atto il cui obiettivo è «anticipare la morte su richiesta al fine di togliere la sofferenza») e fornendo elementi utili ad affrontare un dibattito molto difficile e delicato insieme all'esigenza di «conciliare i due principi, così rilevanti bioeticamente, della salvaguardia della vita umana da un lato, e dell'autonomia e dell'autodeterminazione del soggetto dall'altro».Il Comitato raccomanda, inoltre, «l'impegno a fornire cure adeguate ai malati inguaribili in condizione di sofferenza», e chiede che tutti i pazienti siano adeguatamente informati sulle possibili cure palliative. Indispensabile anche promuovere la partecipazione dei cittadini alla discussione etica e giuridica sul tema, nonché incentivare la ricerca scientifica biomedica e psicosociale e la «formazione bioetica degli operatori sanitari in questo campo. Il parere del Cnb è anche uno scossone per il Parlamento perché arriva a poco meno di 2 mesi dalla data del 24 settembre, quella cioè fissata dalla Corte Costituzionale come termine ultimo per riempire quel «vuoto normativo costituzionalmente illegittimo» che c'è a proposito di suicidio assistito. Se il legislatore non agirà per valutare il conflitto tra divieto assoluto di aiuto al suicidio e l'autodeterminazione del rifiuto dei trattamenti e la difesa della dignità umana, lo faranno i magistrati. In sostanza, è richiesta la modifica del già citato articolo 580 . La posizione degli alleati di governo sulla questione è piuttosto distante. Il M5s propone una legge a firma Sarli-Trizzino molto liberista, che prevede la somministrazione della buona morte a malati terminali maggiorenni in ospedali pubblici senza spese per il paziente. Autorizza anche l'obiezione di coscienza per il medico. Molto diverso è il testo avanzato della Lega (Pagano-Turri) che punta ad accompagnare il malato al fine vita senza mai togliere la speranza, mantenendo il reato di aiuto al suicidio. La proposta modifica anche la legge sulle Dat, le disposizioni anticipate di trattamento, vietando di interrompere nutrizione e idratazione. Si prevede inoltre un albo dei medici obiettori nei confronti delle Dat. Secondo i pentastellati la proposta della Lega è inaccettabile perché non prevede alcuna depenalizzazione, cosa che la Corte aveva invece chiesto venisse contemplata in alcuni casi. Nessuna proposta invece dal Pd che, come Forza Italia, aveva però condiviso la proposta del M5s come «unica via per arrivare in tempi brevi a un testo largamente condiviso». Esistono infine altre 3 proposte: una firmata da Cecconi (Misto, ex grillino) e un'altra da Rostan-Conte (Leu) che introdurrebbero la disciplina dell'eutanasia all'interno della legge sul biotestamento. È stata invece esclusa dagli esperti la proposta di legge di iniziativa popolare firmata da 130.000 cittadini.
Emmanuel Macron (Ansa)
Per Fabien Mandon, capo di Stato maggiore dell’Aeronautica, il Paese vacilla contro Mosca perché non è pronto a far morire i suoi giovani. Intanto, il governo pubblica un opuscolo su come sopravvivere a un attacco.
L’ipotesi dello scoppio di un conflitto capace di coinvolgere la Francia continua a tenere banco al di là delle Alpi. Ieri, il governo guidato da Sébastien Lecornu ha pubblicato online un opuscolo volto a spiegare ai francesi come diventare «resilienti» in caso di guerra o catastrofe naturale. Due giorni fa invece, un generale ha fatto saltare sulla sedia mezzo Paese affermando che la Francia deve essere pronta ad «accettare di perdere i propri figli». Lunedì invece, il presidente francese Emmanuel Macron e il suo omologo ucraino Volodymyr Zelensky avevano firmato una «dichiarazione d’intenzione» per la vendita a Kiev di 100 caccia transalpini Rafale, nell’arco di un decennio.
Alessandro Zan (Ansa)
Si salda la maggioranza che aveva già affossato la legge green anti imprese. Ribaltati i rapporti di forza: sì ai controlli in Spagna.
Un tentativo di imboscata non riuscito. Popolari, conservatori, patrioti e sovranisti si sono fatti trovare pronti e, costituendo una maggioranza in seno alla Conferenza dei capigruppo dell’Eurocamera, hanno deciso di non autorizzare due missioni di eurodeputati in Italia proposte dal gruppo di monitoraggio sullo Stato di diritto della commissione Libertà civili del Parlamento europeo. La prima sarebbe stata della commissione Libertà civili, la seconda della commissione Occupazione e Affari sociali. Missioni che avrebbero dovuto essere calendarizzate prima della fine dell’anno ed erano state fissate intorno all’inizio di giugno. Tra i membri della Commissione Libe ci sono tre italiani: Alessandro Zan del Pd per i socialisti, Gaetano Pedullà del Movimento 5 stelle per Left e Nicola Procaccini di Fratelli d’Italia per Ecr.
(Totaleu)
Lo ha detto il vicepremier e ministro degli Esteri a margine del consiglio Affari esteri in corso a Bruxelles.
Donald Trump (Ansa)
La proposta Usa non piace a Volodymyr Zelensky, azzoppato però dal caos corruzione. Marco Rubio: «Tutti devono accettare concessioni difficili».
Donald Trump tira dritto con il suo nuovo tentativo di porre fine alla guerra in Ucraina. Un funzionario americano ha riferito a Nbc News che l’inquilino della Casa Bianca avrebbe dato la sua approvazione al piano di pace in 28 punti, elaborato nell’ultimo mese principalmente da Steve Witkoff in consultazione sia con l’inviato del Cremlino, Kirill Dmitriev, sia con il governo ucraino. La medesima fonte ha rivelato che nella stesura del progetto sarebbero stati coinvolti anche il vicepresidente americano, JD Vance, il segretario di Stato, Marco Rubio, e il genero dello stesso Trump, Jared Kushner.






