2023-12-02
Ideario 23: idee a confronto a Cagliari
True
Oggi si è conclusa la seconda edizione, realizzata con il contributo di Fondazione di Sardegna e grazie alla direzione artistica di Fabio Meloni. Tre giorni ricchi di presentazioni di libri ed eventi speciali, alcuni momenti di riflessione e confronto con docenti universitari, giornalisti, scrittori e rappresentanti delle Istituzioni. Il festival, che si è tenuto negli spazi di “Sa Manifattura”, si è aperto venerdì 30 novembre alle 17.30 di pomeriggio con il dibattito “Scenari di guerra e conflitti”, al quale hanno preso parte parte il giornalista e inviato di guerra Gian Micalessin, il direttore di Analisi Difesa Gianandrea Gaiani e la docente universitaria Michela Mercuri, che, visto il perdurare del conflitto tra Russia e Ucraina e le tensioni in Medio Oriente, hanno analizzato la nuova situazione geopolitica, con le inevitabili ripercussioni per l’Italia e l’Europa. Nella stessa giornata è stato presentato il Premio giornalistico Almerigo Grilz, dedicato alla memoria del primo inviato di guerra italiano ucciso nel dopoguerra, mentre documentava, nel 1987, la guerra civile in Mozambico. Sono intervenuti i giornalisti Fausto Biloslavo, Gian Micalessin (con Grilz nel 1983 avevano fondato l’agenzia giornalistica “Albatros”, specializzata in reportage dagli scenari di guerra) e Toni Capuozzo. La seconda giornata è iniziata alle 17, con “Sfogliando le pagine”: presentazione del volume “Essere donne in un mondo di femministe” della giornalista Cristina Di Giorgi, in un dialogo con l’assessore alla Cultura del Comune di Cagliari Maria Dolores Picciau. Più tardi sempre Di Giorgi ha introdotto il dibattito “Declinare Identità e Sovranità” con i contributi dei docenti universitari Spartaco Pupo e Marco Tarchi e del giornalista Aldo di Lello. La serata si è conclusa con “Due risate sulla politica”: l’autore satirico di “Le più belle frasi di Osho”, Federico Palmaroli, ha presentato il suo ultimo volume: “Er pugno se fa co la destra o co la sinistra”, insieme al giornalista Fabio Meloni. Il terzo e ultimo giorno ha visto la presentazione del libro di Stefano Zecchi: “La terra dei figli. Nuovo sillabario per la rinascita culturale”. Con una lettura musicata della scrittrice Silvia Luscia, c'è stato un “Omaggio a Norma Cossetto”, giovane martire istriana simbolo della tragedia delle Foibe e medaglia d’oro al merito civile del Presidente della Repubblica.“Noi siamo Cultura” è stato introdotto dal direttore editoriale della rivista “Pagine libere” Ada Fichera, protagonisti la scrittrice Silvia Luscia, il poeta Davide Rondoni e il docente di Estetica e scrittore Stefano Zecchi. L’ultima sessione di “Ideario23” ha messo a confronto scienza e cultura sul tema dell’ambiente con il geologo Alberto Prestininzi e Davide Rondoni, autori rispettivamente dei libri “Dialoghi sul clima” e “Cos’è la natura? Chiedetelo ai poeti”. Introdotti dal giornalista Fabio Meloni. “Il dogma ambientale” ha chiuso il festival con la moderazione dalla giornalista Maria Antonietta Spadorcia, vicedirettore del “Tg2 Rai”. Tra i relatori il sottosegretario al Ministero dell’Ambiente Claudio Barbaro, il sindaco di Cagliari Paolo Truzzu, il docente universitario di Rischi geologici Alberto Prestininzi e il giornalista Mediaset Francesco Vecchi, conduttore di “Mattino Cinque”.“Ideario è una proposta raffinata, di elevato spessore culturale, rispettosa di tutte le idee, ma salda nelle proprie convinzioni – ha detto il sindaco Truzzu – Interpreta correttamente il nostro approccio al dibattito: contemporaneo, libero, non conformista, distante dal pensiero unico e saldo nei propri valori. La circolazione delle idee è alla base di una società civile e dal confronto nascono sunti di riflessione che aiutano a vivere una contemporaneità articolata, non sempre di facile interpretazione. Questo è il ruolo della cultura”.
«Haunted Hotel» (Netflix)
Dal creatore di Rick & Morty arriva su Netflix Haunted Hotel, disponibile dal 19 settembre. La serie racconta le vicende della famiglia Freeling tra legami familiari, fantasmi e mostri, unendo commedia e horror in un’animazione pensata per adulti.