I vaccini fantasma. Perché dobbiamo sempre dipendere dalle aziende che producono all’estero

I vaccini fantasma. Perché dobbiamo sempre dipendere dalle aziende che producono all’estero
iStock
  • Fino ai primi anni Novanta operava in Italia un'eccellenza mondiale, la Sclavo di Siena. Dopo lo scandalo Enimont fu ceduta e da allora siamo spariti dal settore. Secondo il governo, quattro società sarebbero già in grado di avviare una produzione nazionale, ma sono necessari i finanziamenti e la semplificazione normativa. Per ora siamo fermi alle buone intenzioni. Così ci ritroviamo in balìa dei contratti capestro firmati da Bruxelles. E dei capricci delle Big Pharma nelle forniture.
  • La ricercatrice al lavoro su Covidevax: «È il primo in Europa a Dna. Ad agosto i risultati della sperimentazione iniziale».

Lo speciale contiene due articoli.

Banca Marche, lavate via 12 miliardi di colpe
Massimo Bianconi (Imagoeconomica)
La sentenza di appello assolve i vertici dell’istituto di Ancona e mette la parola fine alla stagione dei fallimenti che è costata ai risparmiatori italiani circa mezzo punto di Pil. Un disastro figlio della riforma delle fondazioni targata Amato e Ciampi.
Trump cancella le sanzioni a Rosatom e Gazprombank dopo aver tolto i fondi Usaid alle Ong contrarie al progetto Paks 2.
«Ballard», lo spin-off di «Bosch» arriva su Prime Video
«Ballard» (Amazon Prime Video)

Dal 9 luglio su Prime Video, Renée Ballard prende il posto di Harry Bosch. Volto di Maggie Q, la detective nata dai romanzi di Michael Connelly guida l’unità cold case di Los Angeles e svela il marcio dentro il Dipartimento.

Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy