I pm indagano sulle critiche on line: «Attentato alla libertà di Mattarella»

I pm indagano sulle critiche on line: «Attentato alla libertà di Mattarella»
Ansa
  • La Procura di Roma ha aperto un fascicolo per «offesa al prestigio del Quirinale». Nel mirino i «cinguettii» contro il presidente dopo la bocciatura di Paolo Savona. Si cerca a Milano: spariti i cenni a interferenze straniere.
  • Anche gli 007 smontano la bufala sui russi. Alessandro Pansa, direttore del Dis, in audizione segreta al Copasir: ora non ci sono prove che i tweet contro il presidente venissero dai troll di Mosca. Cade il teorema del Corriere che evocava gli agenti di Vladimir Putin. Matteo Renzi non molla: «Interrogatemi, ho molto da dire».

Lo speciale contiene due articoli.

content.jwplatform.com

Con Marcello Veneziani parliamo del caso Vannacci, del governo Meloni, del conformismo culturale e del grande pensatore italiano

Studio di A2A: la scarsità d’acqua non dipende dal clima, bensì dal tasso di dispersione nella rete idrica. «Migliorarla creerebbe delle ricadute positive per 40 miliardi di euro».
L’eco-Chiesa si mette a pregare per la transizione e lo stop ai fossili
Papa Francesco (Ansa)

Inizia il Tempo del creato 2023. Il Papa invoca la fine delle emissioni, il vescovo di Assisi paventa il «collasso ambientale». La deriva green già preoccupava Benedetto XVI: «L’uomo non è la malattia della natura».

«Il vero nemico dell’ecologia? La decrescita»
Roberto Vannacci (Imagoeconomica)
Roberto Vannacci racconta la sua visione dell’ambientalismo: «Il pianeta non va salvato, si salva da sé, siamo noi che dobbiamo studiare tecniche per adattarci, ma i Verdi ce lo impediscono. La ricchezza aiuta l’ambiente: nei Paesi poveri se ne fregano».
Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Change privacy settings