L’Amsterdam stock exchange lo scorso anno è cresciuto del 37%: merito di società leader in settori emergenti come chip, pagamenti digitali e consegne a domicilio. Il colosso della birra Heineken patisce invece i lockdown.
L’Amsterdam stock exchange lo scorso anno è cresciuto del 37%: merito di società leader in settori emergenti come chip, pagamenti digitali e consegne a domicilio. Il colosso della birra Heineken patisce invece i lockdown.La Borsa olandese, ovvero l’Amsterdam stock exchange, è il più antico mercato azionario del mondo con oltre quattro secoli di storia e lo scorso anno si è distinta per essere stata tra le migliori in assoluto. «L’indice Msci delle azioni olandesi nel 2021 è aumentato del 37,3% ed è stato fra i migliori grazie alla presenza di numerose società leader nei propri settori», dice Salvatore Gaziano, direttore investimenti di Soldiexpert scf.È il caso, ad esempio, di Asml, specializzata in macchine litografiche di fascia alta per produttori di semiconduttori, che rappresenta quasi il 40% del Msci Netherlands e che è considerata l’unica azienda europea di semiconduttori. Di fatto Asml ha quasi il monopolio su un processo da cui dipendono i colossi dei chip della Corea del Sud, di Taiwan e degli Stati Uniti. Gli investitori si aspettano una crescente domanda di prodotti Asml poiché gli Usa e l’Ue incoraggiano una maggiore produzione interna di chip. Non è quindi un caso se le azioni del gruppo sono salite del 78,73% nel 2021, mentre da inizio anno sono scese del 17,22%.Nel listino olandese sono poi numerose le società importanti e fortemente capitalizzate anche se magari non sempre conosciute come Prosus, una conglomerata della multinazionale sudafricana Naspers che detiene quote azionarie in società tech, videogame e sistemi di consegna di cibo come Tencent e Delivery hero.Il titolo Adyen è sceso fortemente nelle ultime settimane come la maggior parte delle azioni tech, ma è stato uno dei casi di maggior successo di questi anni; è una società fintech specializzata in transazioni che consente alle aziende di accettare pagamenti tramite ecommerce, dispositivi mobili e nei punti vendita.Anche uno dei campioni mondiali delle birre ha sede legale in Olanda, dove è nata nel 1864, ovvero Heineken, che il 16 febbraio 2022 comunicherà i risultati dell’ultimo anno che vedono le vendite frenare soprattutto in Asia (Vietnam, Cambogia, Indonesia e Malesia) per effetto dei continui blocchi che riducono il bere e la socializzazione. Un campione olandese è anche Koninklijke dsm o Royal dsm, multinazionale specializzata in ingredienti nutrizionali e farmaceutici per la salute umana e animale. Dalle vitamine per l’uomo agli integratori per le crocchette degli animali domestici. Tutti settori che hanno avuto (e continuano ad avere) una crescita interessante.La sigla Dsm deriva dal nome originale della società, Dutch State mines, la società statale olandese che si occupava delle miniere e dell’estrazione del carbone a inizio Novecento. Il gruppo ha saputo trasformarsi ed evolversi (la chiusura dell’ultima miniera di carbone risale all’inizio degli anni Settanta) concentrandosi sulla creazione di soluzioni basate sulla scienza in materia di nutrizione e sostenibilità. In Olanda l’economia sostenibile è considerata una priorità e da anni il Paese si è impegnato a raggiungere l’obiettivo di passare completamente a un modello circolare entro il 2050.
Alpini e Legionari francesi si addestrano all'uso di un drone (Esercito Italiano)
Sulle alture del Cuneese l'esercitazione «Joint Sapper», pianificata e organizzata dal 32° reggimento Genio guastatori della Brigata alpina Taurinense insieme ad una compagnia del 2° reggimento genio della Legione Straniera Francese.
L'articolo contiene una gallery fotografica.
Oltre 100 militari si sono addestrati per 72 ore continuative nell'area montana compresa tra Artesina, Prato Nevoso e Frabosa, nel Cuneese.
Obiettivo dell'esercitazione l'accrescimento della capacità di operare congiuntamente e di svolgere attività tattiche specifiche dell'arma Genio in ambiente montano e in contesto di combattimento.
In particolare, i guastatori alpini del 32° e i genieri della Legione hanno operato per tre giorni in quota, sul filo dei 2000 metri, a temperature sotto lo zero termico, mettendo alla prova le proprie capacità di vivere, muoversi e combattere in montagna.
La «Joint Sapper» ha dato la possibilità ai militari italiani e francesi di condividere tecniche, tattiche e procedure, incrementando il livello di interoperabilità nel quadro della cooperazione internazionale, nella quale si inserisce la brigata da montagna italo-francese designata con l'acronimo inglese NSBNBC (Not Standing Bi-National Brigade Command).
La NSBNBC è un'unità multinazionale, non permanente ma subito impiegabile, basata sulla Brigata alpina Taurinense e sulla 27^ Brigata di fanteria da montagna francese, le cui componenti dell'arma Genio sono rispettivamente costituite dal 32° Reggimento di Fossano e dal 2° Régiment étranger du Génie.
È uno strumento flessibile, mobile, modulare ed espandibile, che può svolgere missioni in ambito Nazioni Unite, NATO e Unione Europea, potendo costituire anche la forza di schieramento iniziale di un contingente più ampio.
Continua a leggereRiduci
Getty Images
Da tre giorni, la capitale irlandese è attraversata da violente proteste (c’è chi si è presentato a cavallo...) contro l’ennesimo caso di cronaca che ha per protagonista uno straniero. Ma, al solito, quando la piazza è identitaria la si bolla come razzista.











