I 35 minuti che salvarono Roma dai Giochi

Fine dei Giochi. Virginia Raggi ha detto no alle Olimpiadi del mattone, no agli affari delle lobby, no allo sport utilizzato come pretesto per nuove colate di cemento sulla città.

Altro che pressione dei poteri forti, è un no forte e chiaro quello della sindaca alla candidatura di Roma ai Giochi 2024 e lo dice in una conferenza stampa, affollatissima, al fianco del suo vice Frongia, senza averne parlato prima con Giovanni Malagò, con cui aveva un appuntamento, «bucato». Mister Coni, infatti, ha abbandonato il Campidoglio piuttosto irritato dopo 35 minuti di attesa (ma quale sindaco è mai stato puntuale?) e addio tregua olimpica e diplomatica. Un ritardo che salva Roma anche se l'incontro non avrebbe sortito una scelta diversa tant'è che la Raggi ha ribadito la sua posizione già nota fin dalla campagna elettorale: «Non abbiamo mai cambiato idea, l'abbiamo rafforzata. È da irresponsabili dire sì a questa candidatura. Ci viene chiesto di fare altri debiti, noi non ce la sentiamo». E quel «noi» per Virginia sono i romani, perché dopo che il Pd ha trasformato il ballottaggio in un referendum, i cittadini, ben 800 mila, scegliendo lei hanno già scelto di non candidare Roma alle Olimpiadi 2024 e perché «i soldi da investire sono quelli dei romani, su progetti lontani dai loro interessi».

La Raggi, sorridente e poco tecnica, ha utilizzato le slide per illustrare i numeri e le immagini degli sprechi, a cominciare dalla Vela di Calatrava, a Tor Vergata, progettata per i Mondiali di nuoto del 2009 ed oggi uno scheletro abbandonato, piscine costruite con muri storti inutilizzabili mentre la Capitale paga ancora il mutuo, senza dimenticare che «all'interno della gestione commissariale, un miliardo di euro di debiti derivano ancora dalle Olimpiadi 1960».

Insomma più che «cinque cerchi» un assegno in bianco per un progetto non sostenibile che porterebbe debiti certi e investimenti incerti e che la Raggi non intende firmare. Anche perché, basta guardare le altre edizioni, i costi lievitano sempre rispetto a quelli preventivati. E non manca l'affondo politico contro l'ex premier Monti: «Quando fu lui a dire no, la sua posizione fu considerata responsabile, ora con i dati macroeconomici sono peggiorati le Olimpiadi sono diventate un affare». E, sottolinea ridendo la Raggi, che di questa scelta si parlò «venti minuti, dichiarazione di Monti compresa». Danno d'immagine ed erariale per il no dopo che la candidatura era stata annunciata dallo stesso Renzi nel lontano dicembre 2014? Virginia non ha un'esitazione: «I danni erariali li paghiamo per le incompiute degli eventi del passato, per quello d'immagine non siamo soli, ci sono Amburgo, Boston, Madrid che come noi non se la sentono di ipotecare il futuro dei cittadini».

Dire no alle Olimpiadi per la pentastellata è dire sì allo sport, fondamentale per la qualità della vita dei cittadini, sì ad impianti comunali funzionanti e accessibili a tutti.

La prossima settimana il consiglio comunale voterà la mozione per il ritiro ufficiale della candidatura. Malagò intanto aspetta l'amico Renzi di ritorno dagli Usa, per andare avanti con la candidatura, bypassando la sindaca della Capitale e per trasformare un sogno in un incubo per i romani.

La candidata rossa contro la «bianchezza»
Antonella Bundu (Imagoeconomica)
Antonella Bundu, in corsa per le Regionali in Toscana, scatenata al Meeting antirazzista: «Riconoscere il privilegio, non basta più parlare del problema. Bisogna attaccarlo. Smontarlo. Disarticolarlo». Ovviamente il colpevole è solamente l’uomo europeo.
Edicola Verità | La rassegna stampa del 16 settembre

Ecco #EdicolaVerità, la rassegna stampa podcast del 16 settembre con Carlo Cambi

«Ho l’opportunità di eliminarlo...». Ecco i messaggi del killer su Kirk
Il killer di Charlie Kirk, Tyler Robinson (Ansa)
  • Tyler Robinson premeditava l’omicidio, forse incoraggiato dal suo compagno in transizione sessuale. Trovato il suo Dna sull’asciugamano che avvolgeva il fucile. L’Fbi: «Non sta collaborando con noi».
  • In Germania distrutti i manifesti che ricordano l’attivista e l’ucraina Iryna Zarutska. La figlia di The Rock, Ava Raine: «Doveva dire parole gentili». Il rapper afro l’oltraggia sul palco.

Lo speciale contiene due articoli.

Gaza City: partita nella notte l'operazione via terra dell'Idf
Ansa

Le forze dell'Idf nella notte sono entrate a Gaza City con aerei, droni, missili ed elicotteri. «Questa operazione è solo l'inizio» il commento dei vertici israeliani. Più di 60 morti.

Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy