È l’attività scultorea di Henri Matisse il fulcro della mostra ospitata, sino al 12 novembre 2023, nelle sale del MAN di Nuoro. Esposte una trentina di sculture - oltre a una raccolta di disegni, incisioni, foto d’epoca e pellicole originali - che rivelano un aspetto poco conosciuto di uno degli artisti più significativi del Novecento, noto al grande pubblico soprattutto per la sua pittura rivoluzionaria, alba dell’avanguardia espressionista e cubista.
Per il sindacato i committenti pubblici e privati devono riorganizzare lavoro, formazione e sorveglianza dei dipendenti per le alte temperature. Solo parole di circostanza sui 175 esuberi annunciati dai francesi.
Maurizio Landini (Imagoeconomica)
L’ex capo della Fiom cova da anni la discesa in campo: adesso è pronto a chiudere il mandato in anticipo di un anno per organizzare la successione e avere il «suo» sindacato a fargli da «macchina» elettorale. Obiettivo: sfidare la Meloni nella prima metà del 2027.
I leader europei durante una discussione a Bruxelles (Ansa)
Se si esclude Madrid e poche altre Capitali, la sinistra è passata di moda. L’attuale dirigenza e il capo della Commissione dovrebbero prenderne atto. Al momento però preferiscono l’arrocco e le vecchie ricette.