
Sono diversi da una moneta, quindi legali, e possono essere la soluzione per pagare i debiti della Pa. In caso di crollo dell'euro permetterebbero all'Italia di non trovarsi all'improvviso senza una valuta valida. E potrebbero diventare un incentivo fiscale.Cosa sono i minibot?I minibot sono dei titoli di Stato in formato cartaceo e in piccolo taglio; senza scadenza, non fruttiferi di interessi e aventi aspetto, dimensione e colore simili alle banconote ancorché a queste non assimilabili. Che valore possono avere i minibot?Il valore nominale dei minibot può essere 1, 5, 10, 20, 50, 100, 200, e 500 euro. A cosa servono i minibot?Certificano l'esistenza di un credito nei confronti del fisco per un importo pari al valore nominale del titolo e quindi possono essere usati per il pagamento di imposte, tasse, contributi e più in generale di ogni somma dovuta a qualsiasi titolo nei confronti dell'erario.Quali debiti può saldare lo Stato con i minibot?Lo Stato può emettere minibot per pagare la fornitura di beni e servizi ovvero per riconoscere un qualsiasi credito di imposta maturato dal contribuente. Si pensi ad esempio al bonus fiscale derivante dalla ristrutturazione di un immobile.Lo Stato è obbligato ad accettare i minibot per il pagamento di somme a lui dovute?Sì. La relativa operazione si configura giuridicamente come una compensazione fra il credito vantato dal portatore del minibot e il debito verso il fisco che con questi titoli il contribuente intende estinguere. Per chi è particolarmente conveniente accettare i minibot in pagamento da parte dello Stato?Probabilmente non per quelle imprese o professionisti che hanno tempi di riscossione contenuti e che preferiranno attendere il pagamento in euro delle proprie forniture allo Stato. Sarà conveniente invece per i titolari di un credito di imposta usufruibile in futuro, a rate e solo in presenza di tasse da pagare e che grazie ai minibot vedranno invece reso immediatamente disponibile il loro credito.Perché è necessario introdurre i minibot?L'adozione della flat tax (aliquota unica con deduzioni stabilite per ciascun componente del nucleo familiare) richiede il disboscamento di tutta la giungla di eccezioni, detrazioni e deduzioni attualmente presenti. Le detrazioni vanno cancellate ma i relativi crediti non andranno persi proprio perché cartolarizzati in minibot.I minibot possono essere usati come moneta?Il fatto di essere utilizzabili per pagare le tasse è un incentivo potenziale a essere accettati anche nelle transazioni fra privati.I minibot sono quindi moneta?No, perché l'accettazione degli stessi da parte di soggetti diversi dallo Stato come corrispettivo in pagamento è volontaria. Al pari di altri strumenti quali ticket restaurant o carte di credito. Cosa hanno in comune minibot ed euro?L'aspetto esteriore e il fatto che lo Stato accetta entrambi come corrispettivo di un pagamento.Cosa invece distingue i minibot dagli Euro?Come già detto i minibot non hanno corso forzoso diversamente dalla moneta corrente. Qualunque soggetto privato può rifiutarsi di accettarli. Inoltre i minibot non sono spendibili all'estero a meno che chi li riceve non abbia particolari interessi in Italia che lo portino a doversi relazionare con lo Stato italiano pagando imposte.I minibot possono essere negoziati a sconto?Essendo immediatamente spendibili per pagare le imposte, no. Chi cederebbe un minibot da 50 euro a 40 potendoci pagare appunto imposte per 50?Cos'altro dà valore al minibot?Il fatto che saranno emessi in un importo limitato (da 10 a 50 miliardi) mentre ogni anno lo Stato esige fra imposte dirette, indirette e contributi pensionistici oltre 700 miliardi di euro. La domanda di minibot (lo Stato che esige tasse) è cioè molto superiore all'offerta (i privati che con i minibot vogliono pagare le imposte). Potranno essere quindi acquistati a premio?Assolutamente no. Sarebbe manifestamente assurdo. Chi pagherebbe mai - ad esempio -60 euro per acquistare un minibot da 50 con cui pagare, appunto, tasse per tale importo?I minibot sono una riduzione di tasse?No perché i minibot -nelle intenzioni dei promotori - sono emessi per pagare un debito dello Stato. Non sono cioè creati «dal nulla». I minibot possono essere utilizzati per ridurre le tasse?Qualora venissero assegnati su base più o meno discrezionale ai contribuenti (ad esempio il 50% di uno specifico investimento effettuato da un'impresa che lo Stato intende promuovere) saremmo di fronte a un incentivo fiscale che di fatto riduce le imposte.I minibot potrebbero essere elettronici anziché cartacei?Sì, ma in questo caso non avrebbe senso definire il taglio minimo così basso e sarebbero dematerializzati come tutti gli attuali titoli di Stato che hanno un valore di 1.000 euro ma a differenza di questi ultimi sono (a) irredimibili e quindi senza scadenza (b) non fruttiferi di interessi.Quali vantaggi hanno i minibot cartacei?Possono passare di mano agevolmente anche nelle transazioni fra privati ed essere utilizzati nel commercio di prossimità e non sul Web, alimentano la domanda interna. I minibot aumentano il debito?Emettendo i minibot aumenta il debito rappresentato da titoli contabilizzato ai fini Eurostat ma diminuisce un altro debito (di fornitura o di imposta) e quindi il saldo netto sull'indebitamento complessivo è zero.Per non aumentare il debito ai fini Eurostat non converrebbe allo Stato saldare i debiti con gli euro anziché con i minibot?No. La soluzione sarebbe assolutamente indifferente. Lo Stato potrebbe infatti procurarsi le risorse con cui saldare il debito emettendo titoli di Stato (e quindi il debito aumenta) oppure utilizzando le riserve di liquidità e il debito finanziario al netto della stessa; comunque il debito aumenta. L'unico modo per non far aumentare il debito ai fini Eurostat è non pagare ma non crediamo che questa sia una soluzione intelligente.I minibot sono uno strumento che consente l'uscita in sicurezza dall'euro?Sì. Qualora il Paese fosse costretto ad abbandonare la moneta unica, oppure - cosa altrettanto probabile - l'Eurozona si disintegrasse a seguito dell'abbandono di altri Paesi, la nuova valuta sarebbe già in circolazione. I minibot appunto.I minibot sono uno strumento che permette la permanenza in tranquillità nell'euro?Si. Aiutano lo Stato a recuperare spazi di manovra fiscale attualmente preclusi. Come ha scritto Wolfgang Munchau sul Financial Times, «titoli di Stato non convenzionali quali i minibot aiutano un'Eurexit grigia e non ufficiale all'interno dell'area euro tanto infrangibile quanto insostenibile».I minibot sono legittimi?Sì. L'articolo 128, comma 1, del Trattato di Lisbona sancisce «il diritto esclusivo della Bce all'emissione di banconote in euro all'interno dell'Unione» per poi aggiungere che le «uniche banconote aventi corso legale nell'Unione» sono quelle emesse dalla Bce e dalle Banche centrali nazionali dei singoli Paesi, ovviamente sempre in euro. Ma nulla viene specificato in merito al formato e al taglio minimo dei titoli di Stato. E i minibot rientrano appunto in questa seconda categoria.I minibot peggiorano la qualità (e quindi il rating) del nostro debito?Non è detto: può aumentare, come abbiamo visto, il debito pubblico, ma non l'indebitamento complessivo dello Stato. Inoltre, non dovendo lo Stato stesso rimborsare il valore nominale del minibot (a differenza dei normali titoli), ma semplicemente accettarlo come corrispettivo del pagamento di imposte, la probabilità di default è zero, e quindi inferiore per definizione rispetto a quella degli altri titoli in circolazione. I minibot producono un ammanco nelle casse dello stato?No, perché sono emessi a fronte di un debito già esistente. La mancata entrata di euro al momento del pagamento delle imposte con minibot è perfettamente controbilanciata dal risparmio di cassa ottenuto al momento dell'emissione grazie alla quale lo Stato ha evitato di sborsare euro per saldare quei debiti. Cosa ben diversa sarebbe qualora lo Stato emettesse minibot non a fronte di un debito già esistente. Sarebbe - come visto - una riduzione di imposte e in questo caso ovviamente produrrebbe un minor gettito.Come può avvenire la distribuzione dei minibot?Attraverso i circa 27.000 sportelli bancari, i quasi 13.000 uffici postali e circa 50.000 tabaccherie. Circa 100.000 punti di distribuzione a fronte degli 8.000 Comuni presenti in Italia.È possibile pagare le imposte con mezzi diversi rispetto agli euro?Già oggi sì. La legge 512 del 1982 consente al contribuente di pagare imposte cedendo opere d'arte. La cosa non è di per sé immediata visto che un'apposita commissione ministeriale deve valutare l'interesse artistico del bene e quantificarne il valore. Pagare con i minibot sarebbe enormemente più semplice e non verrebbe infranto alcun principio di legge. I minibot sono soldi del monopoli?Al pari di una qualsiasi banconota emessa nel pianeta, pur non essendo una banconota. Ciò che dà un valore alla banconota in generale (dollaro, sterlina, corona, yuan eccetera) è il fatto che esista uno Stato che la accetti per il pagamento di un debito di imposta. Come nel caso del minibot, la cui accettazione però - rispetto a una banconota in euro - è volontaria, e non obbligatoria.Pagare i debiti dello pubblica amministrazione con titoli di Stato è un'idea originale?No. Il ministro Corrado Passera, facente parte del governo Monti, aveva lanciato l'idea di pagare i debiti dello Stato verso le imprese con categorie speciali di Btp. Pure Pier Luigi Bersani, durante la campagna elettorale delle Politiche del 2013, aveva lanciato una proposta simile.Dov'è che si parla di minibot?Nel programma elettorale della Lega prima che si formassero le alleanze. Nel programma della coalizione di centrodestra presentato prima delle elezioni del 2018. Nel contratto di governo fra Lega e M5s. In una mozione parlamentare votata all'unanimità anche da Partito democratico, Sinistra italiana -Leu e +Europa, che poi si sono pentiti.
Robert Redford (Getty Images)
Incastrato nel ruolo del «bellone», Robert Redford si è progressivamente distaccato da Hollywood e dai suoi conformismi. Grazie al suo festival indipendente abbiamo Tarantino.
Leone XIV (Ansa)
Nella sua prima intervista, il Papa si conferma non etichettabile: parla di disuguaglianze e cita l’esempio di Musk, ma per rimarcare come la perdita del senso della vita porti all’idolatria del denaro. E chiarisce: il sinodo non deve diventare il parlamento del clero.