Sono appena due le polizze malattia che proteggono davvero per la vita

True
  • A parte poche eccezioni, questi prodotti hanno una scadenza Il rischio è trovarsi soli da anziani o nel momento del bisogno.
  • Niente soldi per il dottore. Le cure ora le paga l'azienda. Le assicurazioni sanitarie private sono cresciute del 9,4% in un anno: nel 74% dei casi si tratta di sottoscrizioni collettive. Quattro compagnie si dividono il 70% del mercato.
  • Clausole oscure e troppe esclusioni impediscono al settore di decollare. Lo Stato investe meno nella salute, ma le famiglie non si fidano ancora abbastanza degli strumenti integrativi. Pesano i costi e le prestazioni non coperte, come le visite psichiatriche e dentistiche.
  • Secondo i più recenti dati forniti dall'Istat (2016), la spesa sanitaria annua complessiva per ogni cittadino ammonta a 2.466 euro, dei quali 1.850 sostenuti dallo stato, 560 pagati direttamente dalle famiglie e 56 da assicurazioni.
  • L'assicurazione della diaria da ricovero, quella indennitaria, del rimborso spese e di prestazione sanitaria: caratteristiche, differenze e punti di forza.

Lo speciale contiene 8 articoli.

In Trentino il benessere passa dalla natura
Attività all'aria aperta in Val di Fassa (Gaia Panozzo)
Dal 19 al 21 settembre la Val di Fiemme ospita un weekend dedicato a riposo, nutrizione e consapevolezza. Sulle Dolomiti del Brenta esperienze wellness diffuse sul territorio. In Val di Fassa yoga, meditazione e attenzione all’equilibrio della mente.
Non solo il caso Kaufmann: la Procura di Roma ha aperto diversi fascicoli su società di produzione che hanno goduto di faraonici sussidi. C’è pure la Cacciamani, ad di Cinecittà. Intanto i film italiani spariscono dalle sale.
«Gabriele D’Annunzio, una vita inimitabile»: lo spettacolo tra RaiPlay e RaiTre
Gabriele D'Annunzio (Getty Images)
Lo spettacolo Gabriele d’Annunzio, una vita inimitabile, con Edoardo Sylos Labini e le musiche di Sergio Colicchio, ha debuttato su RaiPlay il 10 settembre e approda su RaiTre il 12, ripercorrendo le tappe della vita del Vate, tra arte, politica e passioni.
Lollobrigida lancia l’euroalleanza del riso
Il ministro dell'Agricoltura Francesco Lollobrigida (Ansa)
Oggi a Vercelli il ministro raduna i produttori europei. Obiettivo: contrastare gli accordi commerciali dell’Ue, che col Mercosur spalancano il continente a prodotti di basso valore provenienti da Oriente e Sud America: «Difendiamo qualità e mercato».
Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy