
iStock
Netflix, Disney plus e Amazon Prime Video si preparano a un anno ricco di contenuti. Ecco tutti quelli da non perdere. Il 2021 si prepara a essere l'anno più importante per le piattaforme di streaming che, a causa della pandemia e la conseguente chiusura dei cinema, hanno sostenuto il mercato cinematografico offrendo uno spazio nuovo dove far debuttare le ultime pellicole. Ne è un esempio il successo di Mulan, uscito lo scorso novembre su Disney+ con un incasso di 33.5 milioni di dollari soltanto nel primo weekend.
I giganti dello streaming continuano a puntare su contenuti originali con la Disney che promette 100 titoli all'anno. Ma quali sono le novità che vedremo già a gennaio? Ecco cosa proporranno le principali piattaforme in questo primo mese del 2021.
Netflix
<p><strong>Minimalismo, il meno è ora</strong></p><p>Il titolo del film si ispira alla nota massima «Il meno è più!, resa famosa dall'architetto Ludwig Mies van der Rohe (1886-1969) che usava questo aforisma per descrivere la sua estetica. La sua strategia consisteva nel disporre i componenti necessari a una costruzione in modo da creare un'impressione di estrema semplicità. I minimalisti hanno rielaborato questa frase per promuovere una svolta nella cultura consumistica di oggi: il meno è ora.</p>
Amazon Prime Video
<p><strong>American gods (terza stagione)</strong></p><p>Shadow Moon viene rilasciato di prigione, dopo aver scontato una condanna di tre anni per una rapina in un casinò, con alcuni giorni di anticipo a causa dell'improvvisa morte dell'amatissima moglie Laura, venuta a mancare in un incidente d'auto.</p><p>Sul volo verso casa continua ad avere delle strane e inspiegabili visioni, già avute durante gli ultimi giorni di detenzione. Shadow si ritrova seduto accanto a un misterioso uomo di mezza età che si presenta come Mr. Wednesday, il quale si dimostra fin troppo informato sulle sue vicissitudini passate e presenti.</p><p>L'enigmatico Mr. Wednesday gli propone di lavorare per lui come guardia del corpo in cambio di un lauto compenso e, dopo una serie di eventi, Shadow accetta: questa collaborazione, tuttavia, lo porterà a rivalutare tutto ciò in cui credeva (o meglio, non credeva), trasportandolo in un mondo in cui miti, leggende e dèi sono più reali della realtà stessa.</p>
Disney+
<p><strong>700 squali</strong></p><p>In Polinesia, la più grande scuola di squali verrà studiata a un livello senza precedenti. Un team internazionale di scienziati si tufferà in un branco di 700 squali. Sono stati necessari 3 anni di preparazione per avvicinare gli squali di notte, nel momento in cui sono più aggressivi. Utilizzando una tecnologia rivoluzionaria e attrezzature di ripresa subacquea, verranno svelati strategie di caccia e comportamenti sociali che cambieranno la nostra conoscenza sul più grande predatore del mondo.</p>
Continua a leggereRiduci
Il cast del docufilm Rai «I cacciatori del cielo» durante il photocall (Ansa)
I Cacciatori del Cielo, una sola puntata in onda su RaiUno nella prima serata di mercoledì 29 marzo, ripercorre la nascita dell’Aeronautica Militare attraverso gli occhi di tre uomini, uno dei quali, però, non è mai esistito.
Ansa
La Commissione si decide a rinegoziare le forniture, ma i tempi si preannunciano lunghi e sui contenuti rimane la totale opacità. Intanto Pfizer minaccia il Canada: «Se i vostri parlamentari leggono le carte con gli accordi segreti, nessuno farà più affari con voi».
Ansa
I progressisti tacciano di disumanità chiunque non sottoscriva la loro agenda politica, dai migranti ai gay. È un modo per presentare certi dogmi come necessità storiche, a cui i Parlamenti non possono opporsi.