
Il Gestore assegna senza gara il cambio del sistema gestionale, spendendo 17 milioni.A un anno dalla nomina, durante il governo Draghi, l’amministratore unico del Gse (Gestore servizi energetici), Andrea Ripa di Meana, ha deciso di riorganizzare la società del Mef che promuove lo sviluppo dell’efficienza energetica nel nostro Paese. Con un fatturato di 15 miliardi di euro nel 2021, tra le aziende statali più ricche in Italia, Gse è stata da sempre un feudo del centrosinistra. Così come le partecipate Gme (Gestore dei mercati energetici) e Acquirente unico, tuttora espressione degli ultimi governi Conte e Draghi, ma con all’interno i lasciti di quelli di Enrico Letta, Matteo Renzi e Paolo Gentiloni. Va ricordato che Gse vive grazie ai soldi dei cittadini, dal momento che viene pagato tramite le bollette. Per questo, servirebbe una certa cautela da parte di chi l’amministra, su come vengono impiegate le risorse. Ora, secondo i sempre attenti addetti ai lavori, i cambiamenti che Ripa di Meana starebbe apportando all’interno della società servirebbero per fare bella figura con il nuovo esecutivo del premier Giorgia Meloni. Ma sono interventi necessari? Gse è stato colpito da diversi attacchi hacker alla fine di questa estate. Gli hacker russi del gruppo Blackcat hanno rubato un’enorme quantità di dati e minacciato di pubblicarli. Il sito è rimasto in down per ore e solo dopo qualche giorno la situazione è tornata alla normalità. In teoria, quindi, sarebbe servito un rafforzamento della parte relativa alla cybersicurezza. Ma così non è stato deciso. Capita invece che nelle ultime settimane sia stato lanciato un bando «senza previo avviso di indizione di gara» da 16,6 milioni di euro, una cifra molto alta per il settore, per cambiare il sistema gestionale dell’azienda. Una parte sarà assegnata per affidamento diretto. Anche per questo è stata fatta segnalazione a Anac e Agid, che non hanno ancora dato risposta: nel caso in cui ci dovesse essere un parere negativo dovrà essere indetta una gara europea. L’obiettivo è passare da Oracle a Sap, un sistema gestionale, quest’ultimo, stringente e bloccato, che necessita di una formazione del personale dell’azienda. Alla fine dello scorso anno era stata avviata una consultazione per l’acquisizione della piattaforma di gestione incentivazione e biometano dove Sap era già stata consultata. E adesso la stessa Sap ha avuto accesso a tutta la parte finance, in un potenziale conflitto di interessi, perché dopo essere stata consultata poi si è vista assegnare l’appalto. La scelta sarebbe stata presa per migliorare le prestazioni aziendali, anche se non ci sono pareri tali da giustificare una gara su questo settore, figuriamoci un affidamento diretto. Per di più esistono convenzioni con Consip per la fornitura di servizi di implementazione Erp in cloud. Perché andare in affidamento diretto? Non esiste poi l’esclusiva tecnologica del prodotto Sap perché la parte finance è comune a molti altri fornitori, a partire dall’attuale Oracle, fino al più piccolo produttore come Zucchetti. Va poi sottolineato che il cambiamento non serve di fondo a nessun progetto attuale, né al Pnnr né all’energy release. L’urgenza era semmai la cybersicurezza. Oppure sarebbe stato opportuno investire soldi per l’attività core del Gse, supportare il Paese nella transizione energetica magari creando sportelli per le piccole medie imprese, aumentando i portali di sensibilizzazione digitale. I costi di questo affidamento diretto sono solo un punto di partenza e non di arrivo. Si viene infatti a creare un vincolo economico con Sap. La formazione necessaria all’utilizzo dei tanti dipendenti di un nuovo gestionale dov’è rappresentata e chi la sostiene? Perché non si è fatto ricorso a una società di consulenza terza che garantisse questa scelta? Ma soprattutto i cittadini che beneficio ne avranno? Perché alla fine sono sempre gli italiani a pagare.
(Ansa)
Allegri contiene nel 1° tempo, poi l’americano sblocca in tap-in. L’ex Calhanoglu sbaglia il rigore dell’1-1: è sorpasso rossonero.
(Ansa)
Jannik aveva detto: «Possono vincere». E infatti... Cobolli straordinario, Spagna battuta.
Veduta aerea di San Paolo (IStock)
Grattacieli e favelas, design e degrado, ricchezza e povertà, parchi e cemento: quando gli opposti attraggono.
L'articolo contiene una gallery fotografica.
(IStock)
- È un trentacinquenne gambiano con precedenti penali per possesso di droga l’uomo che la mattina di venerdì ha abusato di una donna di 53 anni a Gallarate, nel Varesotto. L’ha malmenata, trascinata e violentata dietro le siepi di un parcheggio.
- Arrestato l'influencer Don Alì. Era responsabile di atti persecutori nei confronti di un maestro di scuola elementare.






