2023-10-26
Gruppo FS: «20.000 assunzioni nei prossimi 5-6 anni»
True
L'amministratore delegato del Gruppo FS Luigi Ferraris (Imagoeconomica)
L'amministratore delegato del Gruppo FS Luigi Ferraris, intervenuto a Milano nell'ambito dell'evento Digit'Ed Fast Forward 2023, ha annunciato: «Abbiamo in programma di assumere 20.000 persone nei prossimi 5-6 anni per cambiare la mobilità dell'Italia. Andranno prevalentemente su Trenitalia ma anche sul trasporto merci e nella realizzazione di opere infrastrutturali di ingegneria».Importante novità nel settore dei trasporti. Ieri, nel corso dell'evento Digit'Ed Fast Forward 2023 organizzato a Milano da Digit'Ed, è intervenuto l'amministratore delegato del Gruppo FS, Luigi Ferraris, annunciando di fatto nuove assunzioni nei prossimi anni: «Abbiamo in programma di assumere 20.000 persone nei prossimi 5-6 anni per cambiare la mobilità dell'Italia. Andranno prevalentemente su Trenitalia ma anche sul trasporto merci e nella realizzazione di opere infrastrutturali di ingegneria» ha detto Ferraris. «Per ammodernare e potenziare le nostre infrastrutture abbiamo bisogno di giovani ingegneri, tecnici, operai. Già l'anno scorso abbiamo assunto 9.000 persone, gran parte giovani, che hanno abbassato l'età media».Oltre a lavorare sulle infrastrutture, i nuovi assunti andranno a proseguire il ricambio generazionale e permetteranno all'azienda di «accelerare il cambiamento di mentalità». L'ad del Gruppo FS ha partecipato in collegamento da remoto al panel Capitale Umano: risorsa strategica e nuova frontiera della competitività e ha aggiunto: «La nostra azienda ha centocinquant'anni di vita e oggi è un operatore multimodale che opera su più settori: dalla logistica, alle infrastrutture e dal trasporto passeggeri a quello merci. La nostra missione è ammodernare un settore dei trasporti che nel nostro paese viaggia ancora su infrastrutture che hanno settanta anni di vita e per riuscire non possiamo non coinvolgere e includere le nostre 86.000 persone. Abbiamo avuto un grande innesto di giovani altamente specializzati e diplomati e dobbiamo lavorare per farli sentire parte di un progetto. Abbiamo bisogno anche di chi lavora da tempo sul campo e di non lasciare indietro i meno giovani per non creare uno strappo all'interno dell'ecosistema dell'azienda. Questo si può fare attraverso un lavoro di squadra».Ma non solo nuovi posti di lavoro. L'evento Digit'Ed Fast Forward 2023 è stata anche l'occasione per un incontro tra il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti e vicepremier Matteo Salvini e i vertici di FS, Trenitalia e Rfi rappresentati dallo stesso Luigi Ferraris, Luigi Corradi e Gianpiero Strisciuglio. Tra le novità emerse dal confronto si è parlato di personale dedicato per aggiornare i viaggiatori, del miglioramento delle informazioni nelle stazioni e a bordo treno e del cambiamento dei messaggi rilanciati da schermi e altoparlanti per renderli più chiari, umani e meno tecnici. Salvini ha inoltre fatto il punto della situazione dopo i gravi disagi degli ultimi giorni. L'obiettivo è introdurre almeno una parte delle novità entro un mese. Un'altra decisione e' il rafforzamento della centrale operativa che smista le informazioni ai singoli convogli. Verrà fatta anche una campagna di sensibilizzazione all'utilizzo dell'app Trenitalia, per allargare il servizio sms a vantaggio degli utenti. Si punta a contattare il prima possibile i cittadini che hanno acquistato il biglietto, con la possibilità di aggiornarli anche qualora il loro treno, non ancora partito, fosse in ritardo così da offrire la possibilità di fare altre scelte. L'idea generale è far scattare l'emergenza, con incremento delle comunicazioni ed entrata in azione sui treni del nuovo personale dedicato, oltre i 30 minuti di ritardo. Infine è stata posta l'attenzione anche riguardo l'esigenza di snellire e velocizzare le procedure di rimborso.
L'ex amministratore delegato di Mediobanca Alberto Nagel (Imagoeconomica)