2021-10-19
La nuova Genertel: polizze online in un minuto
True
Maurizio Pescarini e Marco Sesana (Genertel)
Genertel rivoluziona la sua strategia grazie a una nuova app, 100% nativa digitale, che consentirà ai clienti di sottoscrivere polizze in meno di 1 minuto, sospenderle, riattivarle e integrare le coperture anche dopo l'acquisto con un clic e ottenere un rimborso danni automatico scattando una foto. Il modello di business, sintetizzato da un nuovo logo e dallo slogan "Facciamola semplice", fa leva sull'utilizzo esteso di cinque tecnologie: dati&cloud (per il miglioramento del pricing e l'engagement), realtà aumentata (che ricostruisce le specifiche parti di un'auto e la tipologia di danno), biometria (per effettuare la segnalazione del sinistro via video), intelligenza artificiale (per la stima automatica dell'importo di un sinistro con video e foto) e interfacce conversazionali (con l'utilizzo di chatbot). Entro il 10 dicembre sarà disponibile l'offerta in ambito mobilità, seguiranno quelle per casa, benessere e animali domestici. Per quel che riguarda il settore mobilità, l'uso della telematica e dei servizi digitali permetterà di ottenere un pricing migliore basato sull'uso effettivo del veicolo. I clienti potranno migliorare lo stile di guida grazie alla trasparenza del sistema a punti basato sul livello di rischio corso sulla strada e, In caso di incidente, l'assistenza si attiverà automaticamente. La protezione del cliente sarà, inoltre, garantita sulle diverse soluzioni di mobilità utilizzate (auto privata, car sharing, bici, bike sharing, monopattino e trasporto pubblico).L'obiettivo del gruppo è diventare leader nel campo insurtech, con una crescita del 40% dei clienti del canale diretto a quota 1,5 milioni in tre anni, accanto a un aumento dei premi dai 400 milioni di euro del 2020 a 600 milioni nel 2024; per il 2021, le previsioni parlano di 500 milioni di premi. Maurizio Pescarini, ad e general manager di Genertel e Genertel life, ha spiegato: "L'innovazione fa parte del Dna di Genertel. Oggi confermiamo questa nostra attitudine lanciando la nuova strategia che porterà Genertel a essere la prima grande insurtech italiana. Ancora una volta puntiamo a evolvere l'assicurazione in Italia rendendola più semplice, conveniente e personalizzata: con la nuova Genertel assicurarsi diventa un gesto spontaneo. Tutto ciò è stato reso possibile grazie a persone, competenze, una nuova organizzazione agile e l'introduzione delle più sofisticate tecnologie. Oggi nasce anche BeeGood, la community dei nostri clienti per sostenere la collettività scegliendo progetti e cause sociali".In particolare, dal 2022 l'impegno di Genertel si focalizzerà su quattro temi: alimentazione sana per minori e famiglie fragili con Ora di Futuro in collaborazione con Mission bambini, Csb e L'albero della vita; più verde con Arbolia; supporto ai bambini malati con Vidas; cura e ricerca sulle malattie neuromuscolari con Telethon."In cinque anni abbiamo cambiato il modo di fare assicurazione trasformando la cultura aziendale, accelerando sulla tecnologia e introducendo nuove competenze. Quando abbiamo intrapreso la strategia Partner di Vita 2021 ci siamo posti l'obiettivo di rivoluzionare e migliorare l'esperienza dei nostri clienti, investendo 300 milioni di euro in innovazione, competenze e persone. Oggi abbiamo una rete con il 100% di agenzie digitali, una nuova generazione di offerta con più prevenzione, servizi e tecnologia con oltre il 70% di polizze digitali. Una trasformazione di successo confermata anche dall'aumento dell'indice di soddisfazione dei nostri clienti e della crescita della quota di mercato. Oggi acceleriamo ulteriormente rivoluzionando il canale diretto in Italia per portare l'esperienza dei clienti agli standard delle imprese dei servizi digitali", ha aggiunto Marco Sesana, country manager e ad di Generali Italia.
Tedros Ghebreyesus (Ansa)
Giancarlo Tancredi (Ansa)