
Per le conferenze episcopali africane, il popolo non può capire la svolta del Vaticano. La sintesi finale ha il via libera del Pontefice e del prefetto del Dicastero, Víctor Manuel Fernández.Fratelli e sorelle, il messaggio che vi trasmetto ha ricevuto il consenso di Sua Santità papa Francesco e di Sua Eminenza il cardinale Víctor Manuel Fernández, prefetto del Dicastero per la Dottrina della fede. Esso rappresenta un riassunto delle posizioni adottate dalle varie conferenze episcopali del continente, in risposta alla pubblicazione della Dichiarazione Fiducia Supplicans del Dicastero per la dottrina dalla fede il 18 dicembre 2023. Nella famiglia della Chiesa di Dio in Africa, questa Dichiarazione ha generato un’onda d’urto, ha seminato confusione e inquietudine nell’animo di tanti fedeli laici, consacrati e anche pastori e ha suscitato forti reazioni.La sintesi delle risposte delle Conferenze episcopali africane evidenzia una ricezione e un approccio comuni. Anzitutto, comprende il loro punto di vista sulla immutata dottrina del matrimonio nella Chiesa, la cura pastorale estesa a tutti i membri e la loro posizione unitaria sulle unioni di persone dello stesso sesso. Nei vari messaggi, le Conferenze iniziano col riaffermare il loro incrollabile attaccamento al Successore di Pietro, la loro comunione con Lui e la loro fedeltà al Vangelo. [...] Riaffermano il loro impegno a continuare l’assistenza pastorale a tutti i membri. Il clero è incoraggiato a proseguire un’azione pastorale soprattutto alle coppie in situazioni irregolari. Le Conferenze sottolineano che le persone con tendenze omosessuali devono essere trattate con rispetto e dignità, ricordando loro che le unioni di persone dello stesso sesso sono contrarie alla volontà di Dio e dunque non possono ricevere la benedizione della Chiesa.Le Conferenze preferiscono - rimanendo ogni vescovo libero nella propria diocesi - non offrire benedizioni alle persone dello stesso sesso. Questa decisione deriva dalla preoccupazione sulla potenziale confusione e scandalo nella comunità dei fedeli. [...] In aggiunta alle ragioni bibliche (di contrarietà alle unioni omosessuali, ndt), il contesto culturale dell’Africa, profondamente radicata nei valori del diritto naturale su matrimonio e famiglia, complica ulteriormente l’accettazione di unioni tra persone dello stesso, dal momento che esse sono percepite in contraddizione con le norme culturali e intrinsecamente corrotte.In sintesi, le Conferenze, che hanno fortemente riaffermato la loro comunione con papa Francesco, ritengono che le benedizioni extraliturgiche proposte nella Dichiarazione Fiducia Supplicans non possano essere attuate in Africa senza esporsi a scandali. Esse, dal clero alle comunità religiose, fino a ogni fedele e a ogni persona di buona volontà, ricordano, come del resto fa chiaramente la Fiducia Supplicans, che la dottrina della Chiesa sul matrimonio cristiano e la sessualità, rimane immutata. Per questa ragione noi, vescovi africani, non consideriamo appropriato per l’Africa benedire unioni omosessuali perché, nel nostro contesto, ciò causerebbe confusione e sarebbe in diretta contraddizione con l’ethos culturale delle comunità africane. Il linguaggio di Fiducia Supplicans rimane troppo sottile per essere compreso dalle persone semplici. Inoltre, resta molto difficile convincere che le persone dello stesso sesso che vivono in un’unione stabile non rivendichino la legittimità del proprio status. Noi, vescovi africani, insistiamo sulla chiamata alla conversione di ciascuno.[...] Dopo aver mostrato la sua tenerezza alla donna colta in adulterio, Gesù le disse: «Vai, e non peccare più». Come sale della terra e luce del mondo, la missione misericordiosa della Chiesa è di andare contro la corrente dello spirito del tempo e offrire il meglio, anche se è impegnativo.Alcuni Paesi preferiscono avere più tempo per approfondire la Dichiarazione che, in effetti, offre la possibilità di queste benedizioni ma non le impone. In ogni caso, continueremo a riflettere sul valore del tema generale del documento, a parte le benedizioni di coppie in situazioni irregolari, e cioè la ricchezza delle benedizioni spontanee nella cura pastorale quotidiana.[...] Concludo chiedendo alle comunità cristiane di non farsi scuotere. Papa Francesco, fiero oppositore di qualunque forma di colonizzazione culturale, benedice il popolo africano con tutto il cuore e lo incoraggia a rimanere fedele, come sempre, alla difesa dei valori cristiani.Fridolin Ambongo, Cardinale presidente delle Conferenze episcopali africane
content.jwplatform.com
Dite come i Righeira che l’estate sta finendo? Non nell’orto dove ci sono ancora i “frutti” estivi e tra questi i gustosissimi peperoni tondi. Sono quelli che di solito trovate in gastronomia ripieni di tonno e messi sott’olio, ma che si possono fare, soprattutto quelli di taglia XXL, in mille modi. Un modo sfizioso, che è anche una ricetta di semi-recupero e magnifica, uno dei pesci azzurri più saporiti e salubri del nostro mare, lo sgombro, è questa preparazione assai facile, buonissima e che richiede solo un po’ di pazienza e di “sopportare” il calore del forno.
Il cancelliere tedesco Friedrich Merz (Ansa)
A causa delle richieste di Berlino, Snam rinvia l’operazione Open Grid. Intanto la Germania apre le porte a Pechino su MediaWorld.
Il ministro dell'Ambiente Gilberto Pichetto Fratin (Imagoeconomica). Nel riquadro il programma dell'evento organizzato da La Verità
Regole da adottare, ruolo degli idrocarburi e il contributo dell’atomo saranno i temi centrali dell’intervista del direttore Belpietro al ministro Pichetto Fratin. Poi tavole rotonde con esperti e manager attivi nel settore. Tutto l'evento sarà trasmesso in diretta streaming sui nostri canali social e sito web.
Clicca qui sotto per consultare il programma completo dell'evento con tutti gli ospiti che interverranno sul palco.
Evento La Verità Lunedì 15 settembre 2025.pdf