«Fermiamo le vittime del lavoro». L'Ugl in piazza con 1.029 sagome per ricordare le morti bianche del 2017

True

Tante sagome bianche di cartone riciclato quante sono state le vittime sul lavoro nel 2017 hanno popolato piazza Duomo di Milano per l’iniziativa «Lavorare per vivere» del sindacato Ugl. E questo terribile fenomeno continua inesorabile anche nel 2018: nei primi quattro mesi di quest’anno, infatti, si sono registrati 286 decessi: «Un dato tristemente impressionante a cui non ci dobbiamo abituare», secondo Paolo Capone, segretario generale Ugl.

Il leader della sigla ha sottolineato l’importa di più controlli e meno burocrazia per incentivare le aziende a investire nella sicurezza sul lavoro. «Si tratta di un tema che riguarda la sfera più intima del lavoratore e che ha a che fare con l'essenza più profonda della persona. In tal senso», ha detto Capone, «è necessaria una stretta collaborazione tra le Istituzioni, le aziende e i lavoratori per investire maggiormente su prevenzione e salute. È una battaglia che l’Ugl intende continuare affinché tutti comprendano che è inaccettabile ammalarsi o morire sul lavoro nell'era dell'innovazione digitale. Quella della sicurezza sui luoghi di lavoro è, dunque, una priorità che va affrontata e risolta anche perché, nel nostro paese finalmente, si possa parlare di un lavoro dignitoso e sicuro».

Cresce il fronte contro le tasse di Ursula
Ursula von der Leyen (Ansa)
  • La Commissione deve spiegare come intende finanziare il bilancio 2028-2034. Le entrate arriverebbero da rincari delle sigarette, aumento dell’Iva, balzelli green e imposte sulle società. Previste sforbiciate ai fondi di coesione. Ma il blocco del «no» è ampio.
  • I trattori tornano a Bruxelles: domani attesi in 40.000. Ci sarà la Coldiretti, che pensa anche ad altre iniziative.

Lo speciale contiene due articoli.

Il commissario Sefcovic ammette: «Eravamo vicini a un accordo». Fare la voce grossa ha rovinato tutto. L’Europa (divisa) per ora individua ritorsioni per 72 miliardi.
Il «Corriere» censura il Ministro
Alessandro Giuli (Imagoeconomica)
Galli della Loggia attacca in prima pagina la politica culturale della destra. Giuli chiede di replicare: gli offrono un’intervista però non la pubblicano. «Non gli è piaciuta la mia risposta alla domanda sul professore. Poi dicono che gli illiberali siamo noi».
Inchiesta Eni, un’altra assoluzione. De Pasquale fa collezione di flop
Fabio De Pasquale (Ansa)
Cadono le accuse contro il nigeriano ritenuto la figura chiave della «tangente fantasma».
Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy