«Fermiamo le vittime del lavoro». L'Ugl in piazza con 1.029 sagome per ricordare le morti bianche del 2017

True

Tante sagome bianche di cartone riciclato quante sono state le vittime sul lavoro nel 2017 hanno popolato piazza Duomo di Milano per l’iniziativa «Lavorare per vivere» del sindacato Ugl. E questo terribile fenomeno continua inesorabile anche nel 2018: nei primi quattro mesi di quest’anno, infatti, si sono registrati 286 decessi: «Un dato tristemente impressionante a cui non ci dobbiamo abituare», secondo Paolo Capone, segretario generale Ugl.

Il leader della sigla ha sottolineato l’importa di più controlli e meno burocrazia per incentivare le aziende a investire nella sicurezza sul lavoro. «Si tratta di un tema che riguarda la sfera più intima del lavoratore e che ha a che fare con l'essenza più profonda della persona. In tal senso», ha detto Capone, «è necessaria una stretta collaborazione tra le Istituzioni, le aziende e i lavoratori per investire maggiormente su prevenzione e salute. È una battaglia che l’Ugl intende continuare affinché tutti comprendano che è inaccettabile ammalarsi o morire sul lavoro nell'era dell'innovazione digitale. Quella della sicurezza sui luoghi di lavoro è, dunque, una priorità che va affrontata e risolta anche perché, nel nostro paese finalmente, si possa parlare di un lavoro dignitoso e sicuro».

Il salto tutto d’oro di Mattia Furlani ai Mondiali di Tokyo: «È solo l’inizio»
Mattia Furlani (Ansa)
L’azzurro, con 8,39 metri, è il più giovane campione di sempre: cancellato Carl Lewis.
Asl torinese brama la morte dolce. «Ma non si cura dei malati disabili»
iStock
L’azienda sanitaria To4 valuta in autonomia una domanda di suicidio assistito perché manca una legge regionale. Un’associazione denuncia: «Niente prestazioni, invece, per 3.000 persone non autosufficienti».
L’Oms: «Un’altra pandemia è certa»
Tedros Ghebreyesus (Ansa)
L’ennesima minaccia per spingere gli Stati membri ad adottare il Trattato comune contro le emergenze. Nuovo favore a Big Pharma: raccomandati i farmaci anti obesità.
Palazzopoli, il Riesame: «Corruzione? Mancano prove»
Giancarlo Tancredi (Ansa)
Le motivazioni per la revoca di alcuni arresti: «Dalla Procura argomentazioni svilenti». Oggi la delibera per la vendita di San Siro.
Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy