«Fermiamo le vittime del lavoro». L'Ugl in piazza con 1.029 sagome per ricordare le morti bianche del 2017

True

Tante sagome bianche di cartone riciclato quante sono state le vittime sul lavoro nel 2017 hanno popolato piazza Duomo di Milano per l’iniziativa «Lavorare per vivere» del sindacato Ugl. E questo terribile fenomeno continua inesorabile anche nel 2018: nei primi quattro mesi di quest’anno, infatti, si sono registrati 286 decessi: «Un dato tristemente impressionante a cui non ci dobbiamo abituare», secondo Paolo Capone, segretario generale Ugl.

Il leader della sigla ha sottolineato l’importa di più controlli e meno burocrazia per incentivare le aziende a investire nella sicurezza sul lavoro. «Si tratta di un tema che riguarda la sfera più intima del lavoratore e che ha a che fare con l'essenza più profonda della persona. In tal senso», ha detto Capone, «è necessaria una stretta collaborazione tra le Istituzioni, le aziende e i lavoratori per investire maggiormente su prevenzione e salute. È una battaglia che l’Ugl intende continuare affinché tutti comprendano che è inaccettabile ammalarsi o morire sul lavoro nell'era dell'innovazione digitale. Quella della sicurezza sui luoghi di lavoro è, dunque, una priorità che va affrontata e risolta anche perché, nel nostro paese finalmente, si possa parlare di un lavoro dignitoso e sicuro».

Darmanin (Giustizia): «Abbiamo fallito». Rachida Dati (Cultura) parla di pista straniera. Le Pen all’attacco: «Paese ferito nell’anima».
Omega-3, il «grasso buono» nemico del colesterolo (se preso a giuste dosi)
iStock
Lo si trova nei semi oleosi e nelle noci, così come in salmone, tonno e acciughe. Però oggi molti tendono ad assumerne quantità eccessive.
Paolo Violini:  «Lavoro con Raffaello e Michelangelo»
Paolo Violini (Youtube)
Il nuovo direttore del laboratorio. Restauro dipinti e materiali lignei del Vaticano: «Opereremo sul “Giudizio universale” e sulla Loggia del Sanzio nel cortile di San Damaso. Quest’ultimo intervento durerà cinque anni».
Sul nucleare Teheran è davanti a un bivio
Ansa

Il dossier del nucleare iraniano sta tornando al centro dell’attenzione. Sabato, Teheran ha dichiarato decadute tutte le restrizioni previste dall’accordo sull’energia atomica, che era stato firmato nel 2015.

Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy