2020-01-01
Non solo maglioni. Il cashmere diventa anche lingerie
True
Il mercato del filato più caldo vale 2.6 miliardi. Una cifra destinata a crescere, e la fetta maggiore va ai brand del made in Italy, da Falconeri a Loro Piana. Katie Holmes ha lanciato la nuova moda del reggiseno di cashmere tra le strade di New York: in un'ora il capo è andato sold out. Lo speciale contiene due articoli e gallery fotografiche. Il cashmere rappresenta uno dei materiali più amati, specialmente nei mesi invernali. Lo scorso anno, il mercato globale di questo filato è arrivato a valere 2.6 miliardi di dollari e le previsioni parlano di un aumento costante attorno al 4% per i prossimi cinque anni. Il cashmere è un tessuto derivato dal pelo della capra, più morbido, soffice e leggero della lana e per questo motivo anche più pregiato. Negli ultimi anni però, quello che sembrava un lusso per pochi ha fatto il suo debutto nelle maggiori catene di «fast fashion» - primo tra tutti Uniqlo - portando così a una vera e propria democratizzazione del cashmere che oggi può essere acquistato a 700 euro come a 30. La maggior parte del cashmere è generato in Mongolia e, negli ultimi anni, la World Conservation Society ha osservato come il territorio sia in serio pericolo, proprio a causa dei ritmi sostenuti per la sua produzione. È per questo motivo che sempre più marchi stanno puntando al cashmere riciclato, come alternativa sostenibile per il futuro. Falconeri - marchio completamente italiano specializzato in questo filato - ha attualmente messo in vendita una coperta ricavata dalla raccolta di cashmere «second hand» avvenuta negli store Falconeri da settembre a ottobre. Grazie alla collaborazione della manifattura Millefili spa, nota realtà a respiro europeo specializzata nella produzione di filati cardati di qualità, Falconeri ha creato una preziosa coperta in cashmere (oltre 70% cashmere riciclato, 25% cashmere nuovo) a segnare un ulteriore passo del brand in un'ottica di economia circolare. Falconeri infatti limita da tempo gli sprechi attraverso il riutilizzo degli scarti di tessitura e sfridi di taglio in cashmere, in un'ottica di rivalutazione del cashmere usato. La coperta, realizzata nei colori tortora e beige, in un numero limitato di pezzi, è disponibile nei negozi a 397 €. E non a caso come prodotto è stata scelta una coperta, oggetto simbolo di accoglienza e inclusione. Falconeri spiega infatti come «il suo gesto riscalda come un abbraccio, ci accoglie e accompagna nei momenti più intimi e distesi, conferendo inoltre un senso di protezione». Un'altra azienda italiana impegnata a portare alla luce la condizione del nostro pianeta è Loro Piana. Il marchio di lusso, insieme al premio Oscar Lui Jacquet, ha dato vita a una serie di documentari, in cui lo spettatore viene portato alla scoperta dell'origine delle fibre naturali che costituiscono le materie prime più rappresentative del brand, rendendo uno splendido tributo alle eccellenze Loro Piana: Cashmere, Vicuna e The Gift of Kings. «Cashmere – The Origin of a Secret» ritrae un quadro di armonie perenni, tra asprezza estrema e finezza ublime: l'eccellenza che si ritrova negli ossimori. Sulla spinta del fascino esercitato dalla delicata simbiosi tra uomini, animali e ambiente, questa è la prima volta che Luc Jacquet ha documentato l'esperienza di comunità che vivono la loro quotidianità costantemente messa alla prova dalle forze della natura e dalle imprevedibili condizioni atmosferiche. Sui monti Altai ed Helan, tra le dune del deserto del Gobi e nella contea di Alashan, il clima subisce sbalzi termici tra i più estremi al mondo, sia dal giorno alla notte che tra le diverse stagioni. È qui che vivono le capre da cashmere della specie Capra hircus, dotate dello stesso spirito tenace dei loro pastori. Fabio d'Angelantonio, amministratore delegato di Loro Piana, ha spiegato come «Attraverso il suo sguardo (Luc Jacquet, ndr) è riuscito a catturare la meraviglia di questa avventura che da decenni ci tocca così profondamente. È uno straordinario omaggio alla collaborazione di Loro Piana con le comunità che dedicano la vita alla raccolta delle fibre più preziose al mondo».
«The Iris Affair» (Sky Atlantic)
La nuova serie The Iris Affair, in onda su Sky Atlantic, intreccia azione e riflessione sul potere dell’Intelligenza Artificiale. Niamh Algar interpreta Iris Nixon, una programmatrice in fuga dopo aver scoperto i pericoli nascosti del suo stesso lavoro.