Export record da 8 miliardi per le nostre cantine, insidiate dai capitali esteri, dall’inflazione e dal boicottaggio salutista.
Export record da 8 miliardi per le nostre cantine, insidiate dai capitali esteri, dall’inflazione e dal boicottaggio salutista.Se 8 miliardi vi sembran pochi. Si parte da qui, da oggi fino al 5 aprile a Verona con il Vinitaly, che viene inaugurato stamani dal ministro per la Sovranità alimentare, Francesco Lollobrigida. Otto miliardi nel 2022 sono la performance record all’esportazione delle nostre cantine - nel complesso il settore vale 14 miliardi di fatturato, 6.500 aziende imbottigliatrici, 1,4 milioni di occupati - che hanno negli Usa la terra «promossa». Comprano per quasi 2 miliardi con un incremento del 16,2, ma si sono superati di slancio anche i timori della Brexit, con il mercato britannico che fa +32,7%, merito in larghissima parte del Prosecco, che resta il più amato dai sudditi di re Carlo. Dunque c’è da fare festa? Non del tutto e non per tutti. I maggiori gruppi sono andati assai bene (crescita media del 9%). In testa alla classifica si confermano i colossi cooperativi (Riunite più Giv valgono 650 milioni, con Caviro e Cavit al di sopra dei 250 milioni) e ci sono alcuni aggregati molto dinamici come Aiga e Italian wine brands. La marca conta sui mercati mondiali più del territorio. Che invece è affermato dalla toscanissima Marchesi Antinori (settima in classifica per fatturato a 240 milioni, così come Santa Margherita dei Marzotto), ancora una volta premiata come migliore cantina del mondo e da altre case storiche come i Frescobaldi, i Lunelli con Ferrari, Terra Moretti e Masi. Sconta invece l’aggressione di capitali esteri il vino di nicchia. Il fenomeno è particolarmente evidente in Toscana, dove ci sono state 73 acquisizioni, ma riguarda tutta Italia e segnatamente la Langa (23 affari). Nell’ultimo anno sono finite in mano straniera 209 aziende vinicole, segno di due fattori contrastanti: da una parte c’è un incremento di percezione di valore del vino italiano (da Gaja a Ornellaia passando per Sassicaia, Fontodi, Planeta, Caprai la lista delle cantine e produzioni al top è lunghissima), ma dall’altra c’è una debolezza sistemica. È uno dei temi centrali del Vinitaly che oltre la celebrazione, oltre le degustazioni spettacolo, oltre ad affermare che siamo il primo Paese produttore al mondo con 48 milioni di ettolitri (ma nelle cantine giace una vendemmia e mezzo d’invenduto e anche se c’è una massa considerevole di vini pregiati in affinamento, forse un problema di sovraproduzione esiste e basta guardare a Bordeaux, dove si finanzia l’espianto dei vigneti, per saperlo) deve interrogarsi sul futuro. Che non è così roseo. Il boicottaggio che Paesi come l’Irlanda hanno compiuto con le etichette allarmistiche, la posizione della Commissione europea che di certo non è favorevole al vino e all’agricoltura in generale, le offensive dell’Oms che confonde l’abuso di alcol con il consumo consapevole colto e identitario del vino, sono una spia delle sfide che il vino italiano deve affrontare. Sarà anche per questo che il ministro Lollobrigida ieri, inaugurando Opera wine (è l’anteprima di Vinitaly organizzata da Wine Spectator, la Bibbia del vino in America, che selezione le migliori 130 cantine italiane), ha ribadito: «Il vino è il nostro gioiello di famiglia, la punta di diamante che traina tutto l’agroalimentare. E tutto quello che può fare da traino, a livello economico e culturale, per il governo è una priorità. Perciò ci saranno tanti colleghi con me a Vinitaly. Con uno schema che replicheremo anche in altre occasioni, perché ogni ministero che ha competenza diretta o indiretta sul made in Italy deve lavorare in maniera sinergica, come non è mai stato fatto». A eleggere le cantine ambasciatrici del valore Italia sarà il presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, atteso a Verona domani, lunedì 3 aprile, mentre Daniela Santanchè, ministro per il Turismo, ha pronto un piano di rilancio dell’enoturismo che è uno dei motori delle vacanze in Italia per questa stagione che si sta aprendo con le prenotazioni di Pasqua, con la prospettiva di un anno record. È dunque un Vinitaly di consacrazione e al tempo stesso di svolta per un settore che deve comunque misurarsi con un’esplosione dei costi - vetro, etichette, legno, trasporti, energia gli aumenti medi per le cantine si sono aggirati al 60% - non del tutto compensati dall’aumento dei prezzi di vendita e un evidente polarizzazione del mercato tra le etichette di maggior prestigio, che non hanno problemi e la produzione di massa, che invece batte in testa per la riduzione «forzata» dall’inflazione dei consumi. Agricoltura di precisione, la frontiera del biologico, quella ancora più innovativa dei vini dealcolati (Freddi e Bottega presentano i primi spumanti e Prosecco a zero alcol), il rapporto con l’arte (a Verona vengono esposti i capolavori a soggetto vino provenienti da tutta Italia e cantine come Caprai affidano agli artisti, in questo caso Bernulia, la rappresentazione delle sensazioni di degustazione) sono gli input che emergono da un Vinitaly in edizione gigante. Fino al 5 aprile 4.000 cantine, 800 degustazioni, 1.000 buyer da 30 Paesi e oggi e domani anche tutta Verona coinvolta con Vinitaly in the city, raccontano l’Italia in vigna.
Il presidente torna dal giro in Francia, Grecia e Spagna con altri missili, caccia, radar, fondi energetici. Festeggiano i produttori di armi e gli Stati: dopo gli Usa, la Francia è la seconda nazione per export globale.
Il recente tour diplomatico di Volodymyr Zelensky tra Atene, Parigi e Madrid ha mostrato, più che mai, come il sostegno all’Ucraina sia divenuto anche una vetrina privilegiata per l’industria bellica europea. Missili antiaerei, caccia di nuova generazione, radar modernizzati, fondi energetici e contratti pluriennali: ciò che appare come normale cooperazione militare è in realtà la struttura portante di un enorme mercato che non conosce pause. La Grecia garantirà oltre mezzo miliardo di euro in forniture e gas, definendosi «hub energetico» della regione. La Francia consegnerà 100 Rafale F4, sistemi Samp-T e nuove armi guidate, con un ulteriore pacchetto entro fine anno. La Spagna aggiungerà circa 500 milioni tra programmi Purl e Safe, includendo missili Iris-T e aiuti emergenziali. Una catena di accordi che rivela l’intreccio sempre più solido tra geopolitica e fatturati industriali. Secondo il SIPRI, le importazioni europee di sistemi militari pesanti sono aumentate del 155% tra il 2015-19 e il 2020-24.
Imagoeconomica
Altoforno 1 sequestrato dopo un rogo frutto però di valutazioni inesatte, non di carenze all’impianto. Intanto 4.550 operai in Cig.
La crisi dell’ex Ilva di Taranto dilaga nelle piazze e fra i palazzi della politica, con i sindacati in mobilitazione. Tutto nasce dalla chiusura dovuta al sequestro probatorio dell’altoforno 1 del sito pugliese dopo un incendio scoppiato il 7 maggio. Mesi e mesi di stop produttivo che hanno costretto Acciaierie d’Italia, d’accordo con il governo, a portare da 3.000 a 4.450 i lavoratori in cassa integrazione, dato che l’altoforno 2 è in manutenzione in vista di una futura produzione di acciaio green, e a produrre è rimasto solamente l’altoforno 4. In oltre sei mesi non sono stati prodotti 1,5 milioni di tonnellate di acciaio. Una botta per l’ex Ilva ma in generale per la siderurgia italiana.
2025-11-20
Mondiali 2026, il cammino dell'Italia: Irlanda del Nord in semifinale e Galles o Bosnia in finale
True
Getty Images
Gli azzurri affronteranno in casa l’Irlanda del Nord nella semifinale playoff del 26 marzo, con eventuale finale in trasferta contro Galles o Bosnia. A Zurigo definiti percorso e accoppiamenti per gli spareggi che assegnano gli ultimi posti al Mondiale 2026.
Elly Schlein (Getty images)
I dem vogliono affondare la riforma Nordio ma dimenticano che alle ultime elezioni politiche assicuravano la creazione di un nuovo «tribunale» disciplinare per i magistrati. Se lo fa il governo, però, è da boicottare.
«Proponiamo di istituire con legge di revisione costituzionale un’Alta corte competente a giudicare le impugnazioni sugli addebiti disciplinari dei magistrati e sulle nomine contestate». La citazione sopra riportata non proviene da un documento elettorale del centrodestra o da un intervento pubblico del guardasigilli Carlo Nordio, bensì dal programma elettorale del Pd alle elezioni politiche del 2022. Eppure, nonostante questo, durante l’approvazione della riforma della giustizia varata dal centrodestra, i dem, contrari al pacchetto di modifiche varato dalla maggioranza, hanno lanciato strali anche contro questo punto, dimenticandosi che era parte del loro programma. «Si vuole costituire una magistratura giudicante e una magistratura requirente come due corpi separati e culturalmente distanti, selezionati da due concorsi diversi, con due Csm distinti e con un’Alta corte disciplinare che risponde a logiche esterne alla magistratura stessa.





