2021-09-09
Esperti e politici: la lezione di Hollywood e le differenze con l’era Covid
True
Un immane pericolo, gli esperti che sanno come combatterlo, delle decisioni politiche da prendere: l'intrigo di ruoli, circostanze e responsabilità che abbiamo visto aggrovigliarsi in seguito alla pandemia è in realtà un grande classico del cataftrofismo letterario e cinematografico.Si potrebbe ben dire, anzi, che l'espertocrazia che si è installata grazie al Covid non abbia fatto altro che «imparare la lezione» di Hollywood, che da anni ci ammonisce sull'importanza di dare ascolto agli allarmi lanciati «da chi sa». C'è, addirittura, una sorta di canovaccio usurato e applicato alle diverse sceneggiature in modi sempre uguali. Innanzitutto, c'è una minaccia terribile ma, all'inizio, non visibile a tutti. C'è poi colui che «l'aveva detto», che ha capito per primo, in genere uno scienziato solitario, spesso con un carattere border line. C'è, infine, l'establishment politico, militare o economico che sottovaluta il pericolo per biechi calcoli materiali. Pensiamo ad alcuni grandi successi al bottegghino. Ad esempio Lo squalo: qui è il capo della polizia dell'isola di Amity, Martin Brody (Roy Scheider) a capire per primo che nelle sue acque si muove un terribile predatore assetato di sangue. Ed è sempre lui a farsi promotore di una linea che oggi chiameremmo «chiusurista»: bloccare l'accesso alle spiagge oggi per fare il bagno in sicurezza domani. Il sindaco Larry Vaughn, tuttavia, teme che azioni troppo drastiche possano rovinare la stagione turistica e si rifiuta di dare importanza all'allarme squalo. Sarà, come sappiamo, una pessima scelta. In Jurrasic Park è il personaggio di Ian Malcolm (presente nel primo, nel secondo, nel quinto e nel sesto film della saga e interpretato da Jeff Goldblum) a rappresentare la «voce della saggezza», invitando l'eccentrico miliardario John Hammond a non giocare a fare Dio con i suoi esperimenti genetici e i suoi folli parchi di divertimento: «Dio crea i dinosauri, Dio distrugge i dinosauri, Dio crea l'uomo, l'uomo distrugge Dio, l'uomo crea i dinosauri». Anche in questo caso, il capitalista abbagliato dalla possibilità di incredibili incassi non ascolta la Cassandra di turno, anche in questo finirà con brandelli di corpi umani sparsi per la pellicola. Curiosamente, lo stesso Goldblum si ritroverà a interpretare un ruolo simile in Indipendence day, dove sarà il dottor David Levinson, ovvero colui che capirà come sconfiggere gli invasori alieni, non prima di essersi scontrato con il cinico e miope segretario alla Difesa Albert Nimzicky. Nel film ecocatastrofista The day after tomorrow, la parte del saggio inascoltato sarà ricoperta dal paleoclimatologo Jack Hall (Dennis Quaid), primo a lanciare l'allarme su una possibile nuova era glaciale alle porte. Stavolta sarà il vicepresidente degli Stati Uniti a snobbarlo, affermando che l'economia non è abbastanza florida per indirizzare la politica di governo sul cambiamento climatico (curiosamente, è sempre lo staff del presidente a incarnare la politica miope, quasi mai il boss in persona, il che è tipico della mentalità americana, che denuncia la corruzione dell'istituzione, non l'istituzione in sé). A margine: l'esperto outsider ha spesso un carattere difficile e una vita personale incasinata, non di rado con una ex fiamma passata dalla parte dell'establishment, salvo poi tornare sui suoi passi nel corso del film. Meccanismo interessante: l'esperto inascoltato è «sexy», anche se irregolare. La bella di turno lo abbandona per trovare la sicurezza nel mondo delle istituzioni, dove c'è stabilità e ordine, salvo poi capire che si tratta di una solidità solo apparente. Tutto contribuisce ad ammantare l'esperto di un'aura anticonformista e affascinante. La realtà emersa con il Covid, tuttavia, ci ha mostrato dinamiche del tutto diverse. L'idea di un mondo politico-economico-militare compattamente schierato a difesa di interessi miopi contrapposto a una scienza libera, coraggiosa e indipendente è per esempio naufragata sugli scogli dei molteplici intrecci incestuosi tra la ricerca e le suddette istituzioni: virologi consulenti dei ministri, medici che ricevono fior di finanziamenti delle case farmaceutiche etc. Nei film, inoltre, i politici peccano sempre per eccesso di ottimismo. Il Covid ci ha però insegnato che si possono fare altrettanti danni peccando per eccesso di prudenza (del resto nei kolossal americani non ci sono mai le associazioni di consumatori che minacciano esposti). Per non parlare del fatto che, anche iconicamente, gli esperti dell'era Covid si sono per lo più presentati come grigissimi burocrati ospedalieri, mai come scapigliati genialoidi. Anche se, alla fine, qualche virologo sulle riviste di gossip in posa ci è finito lo stesso. Ma questa è un'altra storia...
Tedros Ghebreyesus (Ansa)
Giancarlo Tancredi (Ansa)