2022-07-26
Effemeridi: dalla caduta di Mussolini al funambolo tra le Twin Towers
True
Dal 25 luglio al 7 agosto: il Gran consiglio del fascismo vota l'ordine del giorno Grandi, che di fatto sfiducia Mussolini. Philippe Petit cammina tra le cime delle Twin Towers di New York su un cavo di acciaio spesso poco meno di 3 centimetri, sospeso a 417,5 metri dal suolo. Al termine della performance verrà arrestato.25 luglio 1943 – Il Gran consiglio del fascismo vota l'ordine del giorno Grandi, che di fatto sfiducia Mussolini. Successivamente convocato dal re, il capo del fascismo fu poi arrestato. Al governo viene posto il maresciallo Pietro Badoglio. È l'inizio della caduta del regime fascista e il prodromo all'armistizio del successivo 8 settembre.26 luglio 1882 - A Bayreuth, in Germania, viene eseguito per la prima volta il Parsifal di Richard Wagner. 27 luglio 1794 - La Convenzione ordina l'arresto di Maximilien Robespierre. Il protagonista del cosiddetto «Regime del Terrore» verrà ghigliottinato il giorno successivo. 28 luglio 1914 - 1868 – L'adozione del XIV emendamento della Costituzione degli Stati Uniti garantisce agli afroamericani la piena cittadinanza.29 luglio 1883 - 1900 – L'anarchico Gaetano Bresci uccide a Monza Umberto I di Savoia, re d'Italia.30 luglio 101 a.C. - Nella battaglia dei Campi Raudii (o battaglia di Vercelli), le truppe romane guidate dai consoli Gaio Mario e Quinto Lutazio Catulo sconfiggono la popolazione germanica dei Cimbri. Assieme ai Teutoni (poi battuti nel 102 dai Romani nella battaglia di Aquae Sextiae, oggi Aix-en-Provence), i Cimbri avevano invaso i territori romani seminando panico e distruzione. 31 luglio 1944 - Muore in volo, in circostanze mai del tutto chiarite, lo scrittore e aviatore francese Antoine de Saint-Exupéry, autore, fra gli altri libri, de Il piccolo principe. 1 agosto 1976 - 1976 – Il pilota Niki Lauda resta vittima di un grave incidente durante i primi giri del Gran Premio di Germania sulla pista del Nürburgring-Nordschleife. Riporterà gravi ferite e resterà per diversi giorni tra la vita e la morte.2 agosto 1990 – L'Iraq di Saddam Hussein invade il Kuwait, mirando alle sue consistenti riserve petrolifere e rivendicando una sostanziale contiguità etno-politica. La risposta degli Stati Uniti darà inizio alla prima guerra del golfo.3 agosto 1943 – Si conclude l'operazione Gomorrah della Royal Air Force britannica, ovvero la serie di bombardamenti che portò alla distruzione di più del 70% di Amburgo, grande centro industriale e di comunicazioni, con un porto attivissimo e con i cantieri che producevano circa il 45% di tutti i sottomarini della Kriegsmarine.4 agosto 1848 – Il podestà di Milano firma la resa della città al maresciallo Radetzky, dopo le Cinque giornate di Milano.5 agosto 1948 – Il ct azzurro Vittorio Pozzo dà le dimissioni da allenatore della nazionale di calcio dell'Italia dopo quasi vent'anni e due titoli mondiali vinti.6 agosto 1890 – Nella prigione di Auburn, a New York, viene eseguita la prima esecuzione con la sedia elettrica. Il condannato fu William Kemmler, che aveva ucciso la moglie con un'accetta. 7 agosto 1974 – Il funambolo francese Philippe Petit cammina tra le cime delle Twin Towers di New York su un cavo di acciaio spesso poco meno di 3 centimetri, sospeso a 417,5 metri dal suolo. La traversata dura 45 minuti, tempo in cui Philippe ripercorre il cavo otto volte avanti e indietro, con il solo aiuto di un'asta per l'equilibrio e del tutto privo di sistemi di sicurezza. Al termine della performance verrà arrestato.