2025-04-08
Ecco chi fa i soldi se il mercato crolla
Jamie Dimon (Getty images)
Le scommesse sul ribasso di un’azione o di un listino sono più rischiose ma redditizie. Protagonisti, gli hedge fund. E non è nemmeno necessario possedere davvero i titoli.Fare soldi con i mercati che crollano. Una possibilità che, al contrario della saggezza popolare, consente di guadagnare vendendo in anticipo la pelle dell’orso. Si utilizza il canone inverso rispetto al normale investimento: si vendono azioni o altri titoli sperando che, prima effettuare il pagamento (in genere a scadenza differita), il loro valore scenda in maniera tale da poterli acquistare ad un prezzo più basso rispetto a quanto incassato. Basta questa introduzione per capire che si tratta di una scelta aggressiva. Il risparmio, infatti, gioca dall’altra parte: compra e aspetta che il valore dell’investimento salga. Se va male non si può andare oltre al capitale messo in gioco. La speculazione al ribasso, proprio per la sua intrinseca voracità, è esposta a pericoli ben maggiori. Non ci sono, infatti, tetti al rialzo di un titolo. Il ribassista deve stare sempre vigile. Se ha sbagliato la tendenza e non si affretta a chiudere la posizione può perdere molto. Ad un certo momento, infatti, sarà costretto a riacquistare i titoli che ha incautamente venduto perché l’acquirente ne chiederà la consegna. In questo caso le perdite possono diventare esponenziali. Non solo perde quanto ha scommesso ma deve aggiungere ulteriore liquidità. Proprio per questo la speculazione al ribasso non è permessa ai gestori dei fondi d’investimento: il loro compito, infatti, non è quello di giocare in Borsa ma di amministrare saggiamente il patrimonio. Diverso il discorso per gli «hedge fund» che per loro natura sono indirizzati verso investimenti spericolati. Grandi speculatori come Jamie Dimon, capo di Jp Morgan, la più grande banca d’affari del mondo ieri ha previsto la recessione alimentando il ribasso dei mercati.All’inizio di un crollo della Borsa, di un mercato Orso (immagine di un mercato in ribasso perché l’animale in genere muove le zampe dall’alto verso il basso) o semplicemente in flessione, è importante non farsi prendere dal panico e non seguire il gregge. I mercati Orso tendono ad essere significativamente più brevi rispetto ai mercati Toro (simbolo del rialzo perché l’animale carica alzando la testa) e questo è il motivo per cui la tendenza del mercato azionario è nel complesso quello di incrementare in valore.Gli investitori che vogliono mitigare l’impatto dei ribassi sul mercato a breve termine possono optare per un’operazione di equilibrio utilizzando i Certificati o gli EtfPer gli speculatori, le flessioni e i mercati ribassisti offrono grandi opportunità di profitto perché i prodotti derivati permetteranno loro di operare su mercati in rialzo e in ribasso. Utilizzando i prodotti derivati, puoi aprire una posizione sui titoli senza dover mai possedere l’asset sottostante.La vendita allo scoperto è una funzione essenziale del trading dei derivati: questi prodotti sono puramente speculativi. Il trader non deve necessariamente possedere le azioni o gli asset in questione.Un Etf (short exchange traded fund), o Etf inverso, nasce per trarre profitto quando il valore dell’azione o dell’indice sottostante scende.È simile alla vendita allo scoperto di un titolo, ma invece di prendere in prestito un asset da vendere, si acquista l’Etf . Ad esempio, se pensi che il valore dell’indice Ftse Mib della Borsa di Milano possa scendere, si può acquistare un Etf Ftse Mib short. Se la scommessa si rivela azzeccata (come accade in questi giorni) il valore dell’Etf short aumenta.Gli Etf short sono considerati un’alternativa meno rischiosa rispetto alle vendite allo scoperto tradizionali, perché la perdita massima è l’importo investito nel derivato.
Attività all'aria aperta in Val di Fassa (Gaia Panozzo)
Gabriele D'Annunzio (Getty Images)
Lo spettacolo Gabriele d’Annunzio, una vita inimitabile, con Edoardo Sylos Labini e le musiche di Sergio Colicchio, ha debuttato su RaiPlay il 10 settembre e approda su RaiTre il 12, ripercorrendo le tappe della vita del Vate, tra arte, politica e passioni.
Il ministro dell'Agricoltura Francesco Lollobrigida (Ansa)