Droni al mare e in acqua distanziati. Estate da incubo per i gestori dei lidi

Droni al mare e in acqua distanziati. Estate da incubo per i gestori dei lidi
Ansa
Estate con i droni al posto dei racchettoni: l'emergenza coronavirus cambia il nostro modo di andare al mare, e per i gestori dei lidi privati e i sindaci dei comuni che hanno sul loro territorio tratti di spiaggia libera si preannuncia una stagione torrida. Ieri l'Istituto superiore di sanità ha diffuso le indicazioni per i bagnanti e i gestori degli stabilimenti: un decalogo su come comportarsi in riva al mare, partendo dal presupposto che «con oltre 7.000 km di costa e un numero elevato di aree di balneazione (un quarto del totale europeo) abitate da 17 milioni di persone, che possono anche raddoppiare in alta stagione, può diventare significativo il rischio riconducibile al turismo balneare». Rischio significativo poiché, scrive l'Iss, «affollamenti, spostamenti, vicinanza e contatto sono infatti più frequenti nelle aree tipiche dell'ambiente balneare in stabilimenti, spiagge attrezzate o di libero accesso». Bene, anzi male: quali sono le linee guida per una tintarella sicura, alla larga dal coronavirus? Innanzitutto, se l'acqua è inquinata non significa che c'è pericolo di contagio: «Assume scarsa rilevanza», scrive l'Iss, «il rischio correlato alla potenziale contaminazione delle acque da reflui o da escreti infetti presenti a monte dell'area di balneazione o diffusi da imbarcazioni. Le misure di controllo e monitoraggio a carattere ambientale e sanitario applicate in base alla normativa vigente, infatti, ma anche la suscettibilità̀ del virus alle variabili ambientali rendono trascurabile il rischio». Viene raccomandato, tra l'altro, «di prenotare l'accesso agli stabilimenti (anche online), eventualmente per fasce orarie, in modo da prevenire assembramenti, e registrare gli utenti, anche per rintracciare retrospettivamente eventuali contatti a seguito di contagi, mantenendo l'elenco delle presenze per un periodo di almeno 14 giorni, nel rispetto della normativa sulla privacy»; «di regolamentare gli accessi e gli spostamenti sulle spiagge, anche attraverso percorsi dedicati, e disporre le attrezzature, in modo da garantire in ogni circostanza il distanziamento interpersonale»; «di garantire distanziamento interpersonale di almeno un metro tra persone non appartenenti allo stesso nucleo familiare, in ogni circostanza, anche durante la balneazione»; «di controllare la temperatura corporea, ove possibile, del personale e dei bagnanti con interdizione di accesso se questa risulta superiore ai 37,5°C»; «di vietare qualsiasi forma di aggregazione che possa creare assembramenti, quali, tra l'altro, attività di ballo, feste, eventi sociali, degustazioni a buffet»; «di interdire gli eventi musicali con la sola eccezione di quelli esclusivamente di ascolto con postazioni sedute che garantiscano il distanziamento interpersonale».

E le spiagge libere? L'Iss lascia la patata bollente ai sindaci. Saranno loro, infatti, «a dover applicare», recita la nota, «ogni adeguata misura volta a garantire condizioni di riduzione dei rischi e, ove necessario, a definire attività di vigilanza sul rispetto delle misure da parte dei fruitori delle spiagge, a regolamentare gli accessi per consentire il distanziamento interpersonale, individuare le procedure di sanificazione delle attrezzature e delle aree comuni». Anche in acqua andrà mantenuta la distanza di un metro.


Leggi l'articolo completo su «La Verità»

«La separazione delle carriere dà completa attuazione alla Carta»
Valerio de Gioia (Imagoeconomica)
Il magistrato Valerio de Gioia: «Non capisco la netta chiusura di certi colleghi: il testo non mortifica le toghe. Sono favorevole al sorteggio del Csm: limiterà lo strapotere delle correnti. Pm sotto il governo? Nella riforma non c’è scritto».
Mantovano non ci sta: «I pieni poteri ce li hanno le Procure non certo il governo»
Alfredo Mantovano (Imagoeconomica)
Il sottosegretario rispedisce al mittente le accuse di Anm e Pd: «Su rimpatri, industria e violenti ora comandano le toghe».
Baffino riscrive la storia per aiutare i cinesi
Massimo D'Alema (Ansa)
D’Alema, il primo ex comunista a Palazzo Chigi che appoggiò la Nato nei bombardamenti in Serbia, ora fa il terzomondista. Glissa sulla vicenda delle armi alla Colombia (e il «Corriere» gli dà manforte) e poi tira le solite stoccate contro la Meloni.
Putin manda la Wagner in Venezuela
Nicolas Maduro (Ansa)
Lo zar nega di aiutare Nicolas Maduro, ma intanto a Caracas atterrano cargo legati ai mercenari Il presidente nel mirino degli Stati Uniti: «Nessuno ci toglierà la nostra democrazia».
Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy