2025-04-21
Dove fare forest bathing in Italia
True
Shinrin-Yoku, Forest Bathing, Bagno di Foresta; ma anche Forest Therapy o Healing Garden (nel caso ci si riferisca ai giardini). Comunque la si chiami, è una pratica che consiste nel godere appieno dei benefici che il contatto con la natura, in particolare con gli alberi, apporta al corpo e allo spirito.Tale pratica nacque in Giappone negli anni Ottanta: chi meglio dei giapponesi può insegnarci l’arte della contemplazione senza chiedere nulla a sé stessi e a ciò che ci circonda?Questa pratica si sta radicando anche da noi, tanto che esistono istruttori qualificati che guidano le persone alla scoperta del vero benessere forestale.Attenzione: non si tratta solo di relax, ma di salute a tutto tondo. Pare infatti che i monoterpeni (componenti delle piante, utilizzati anche per la produzione degli oli essenziali) abbiano un effetto benefico sul cuore, sul cortisolo e sulla pressione, per citare solo alcuni esempi.Esiste tanta letteratura in proposito, ma noi per il momento ci limitiamo a fornire qualche “indirizzo” per praticare forest bathing in Italia.Oasi Zegna, PiemonteIn Piemonte si fa forest bathing che è una bellezza. Solo all’interno dell’Oasi Zegna ci sono tre zone certificate: il Bosco del Sorriso, il Sentiero della Valsessera e il Sentiero del Carabo.Sono i faggi, in particolar modo, a “curare” e coccolare chi passa da queste parti.Per rafforzare il proprio sistema immunitario basta fare una cosa: inalare profondamente mentre si cammina.All’interno del Bosco del Sorriso si trovano diverse indicazioni relative alle piante che “ci fanno sorridere”. Un luogo particolarmente adatto ai bambini, che potranno trovare una serie di libri delle favole scolpiti nel legno all’interno delle aree dedicate.Per ritrovare l’armonia, si consiglia di percorrere i quasi cinque chilometri che partono dalla località Bocchetto Sessera.DormireAlbergo Ristorante Bucaneve, località Bielmonte – Strada Panoramica Zegna: hotel accogliente, che non lascia indifferenti.MangiareAl Maneggio, località Bielmonte 17, Piatto (BI): polenta concia biellese con vista!MaremmaIl Grossetano è il luogo perfetto per abbracciare il verde; oltretutto lo si fa pure a due passi dal mare, con lo iodio trasportato dalla brezza.Il Parco della Regione Toscana, cui è stato conferito il Diploma europeo delle Aree Protette, è l’ideale per via della sua biodiversità.I boschi di leccio e la macchia mediterranea della sua parte boschiva sono un toccasana per tutto. Se si hanno fiato e gambe (relativamente) forti, uno dei percorsi più belli è sicuramente quello che parte da Alberese, in direzione dell’Abbazia di San Rabano e della spiaggia di Collelungo, luogo d’approdo perfetto!DormireGrand Hotel Bastiani, piazza Gioberti, 64, Grosseto: perfetto per la sua posizione centrale, le camere confortevoli e l’ottima colazione.MangiareLocanda de’ Medici, piazza del Popolo 5, Grosseto: qui si viene soprattutto per la fiorentina.Parco Nazionale dei Monti SibilliniLeccete, faggete, castagneti… I Monti Sibillini sono ricchi di luoghi dove fare forest bathing, al punto che l’omonimo Parco Nazionale ha commissionato uno studio per individuarli. Ad oggi, ogni comune è dotato di almeno un sito d’interesse.Per esempio Cessapalombo (MC): la zona dove respirare la magia del bosco è facilmente raggiungibile dalla strada che collega le frazioni La Villa e Monastero. È importante seguire la sentieristica del parco (n. 343 - E1), anche se questa è un’attività tutt’altro che rischiosa o faticosa. Il “bagno di foresta” è infatti un’immersione intima e se vogliamo quasi mistica in un territorio che invita alla lentezza e – perché no? – alla solitudine.A produrre i “famosi” monoterpeni sono soprattutto gli aceri della zona, i cui leggeri dislivelli sollecitano una respirazione più profonda, con conseguente assorbimento di sostanze utili all’organismo, oltre che all’anima.Per un’esperienza ancora più sana si consiglia il periodo che va dalla primavera all’autunno.DormireI Mecenati, vicolo Sferisterio 16, Macerata: vicino ai più importanti luoghi di interesseMangiareRistorante La Pecora e il Lupo Arrosticineria, Bruschetteria, via Fonte Maggiore 25, Macerata: da provare, ovviamente, gli arrosticini.
«Pluribus» (Apple Tv+)
In Pluribus, da venerdì 7 novembre su Apple Tv+, Vince Gilligan racconta un mondo contagiato da un virus che cancella le emozioni e il conflitto. Un’apocalisse lucida e inquieta, dove l’unica immune difende il diritto alla complessità umana.