2020-04-19
Dopo la Corte dei conti ora anche la Procura indaga sul balletto delle commesse
Michele Prestipino, capo della procura di Roma (Ansa)
La Guardia di finanza punta il faro sul travagliato procedimento di aggiudicazione: appalti prima affidati, poi ritirati per i ritardi e alla fine confermati di nuovo.Sergio Pirozzi, l'ex sindaco di Amatrice lunedì ha convocato la commissione Protezione civile.Da settembre nel Lazio chi non si immunizzerà non entrerà nei centri anziani. Ordinanza estesa ai sanitari.Lo speciale contiene tre articoliAffidamento, revoca e rinnovazione dell'accordo. Tutti i documenti di determina della Regione Lazio per l'approvvigionamento di sistemi di protezione hanno seguito lo stesso iter. Un meccanismo burocratico sul quale sta indagando la Guardia di finanza di Roma su delega del procuratore Michele Prestipino, perché all'interno delle procedure d'urgenza, si sospetta, potrebbero essersi annidati gli appetiti di imprese pronte a tutto pur di azzannare la torta milionaria e lasciare la Regione in braghe di tela. L'inchiesta giudiziaria fa il paio con un'indagine aperta dalla Procura regionale della Corte dei conti qualche giorno fa e curata personalmente dal capo dei pm contabili Andrea Lupi. Le richieste di chiarimenti avanzate dai partiti di opposizione hanno acceso la miccia. E ora la bomba sulle commesse milionarie rischia di scoppiare tra le mani di Nicola Zingaretti.Sul piatto della bilancia ci sono milioni di soldi pubblici a fronte di accordi al momento non rispettati da una rete di imprese dalle insolite finalità aziendali, alcune delle quali con nomi da intrigo internazionale e sedi offshore. Del garbuglio si sta occupando in modo ufficiale la stessa Regione Lazio, su input del consigliere meloniano Sergio Pirozzi, presidente della commissione Protezione civile, che domani vorrebbe sentire il capo della Protezione civile regionale Carmelo Tulumello, l'ex comandante della polizia municipale di Rieti che ha firmato gli accordi con le imprese. Pirozzi da ex sindaco di Amatrice ha già dovuto affrontare situazioni simili e sa dove mettere le mani. Per questo ha chiesto di acquisire una serie di documenti: da quelli di trasporto che dovrebbero provare l'eventuale consegna del materiale a quelli che dovrebbero attestare l'avvenuta distribuzione ai beneficiari e alle schede tecniche dei dispositivi per verificarne la conformità ai relativi certificati. E ancora: le polizze fideiussorie, l'elenco delle strutture sanitarie in cui sono state installate le tende pre triage e il numero di operatori della Protezione civile impegnati. Nel mirino ci sono le tempistiche di approvvigionamento non rispettate, ma anche i costi. La fornitura più importante a livello economico è stata affidata alla Eco Tech srl: 35,8 milioni di euro in mascherine. Ma è solo uno dei capitoli di un approvvigionamento più ampio, sul quale si è tuffata una falange di aziende che di solito si occupano d'altro. Aggiungendo guanti, occhiali di protezione, tute, ventilatori e letti per la terapia intensiva la cifra arriva subito a livelli da capogiro: 133 milioni di euro. La consegna era prevista a fine marzo. A ogni ritardo è scattata una revoca. E, nello stesso documento, un nuovo accordo, con nuovi tempi di consegna. Alla vigilia di Pasqua Lega e Fratelli d'Italia hanno cominciato a gridare alla truffa. Perché l'ente pubblico anticipava i fondi ma la merce non arrivava. Dalla Regione liquidano la questione come una grande «fake news». E fanno sapere che nel caso in cui le aziende non dovessero rispettare i contratti, «l'anticipo, assicurato dalla fideiussione, tornerà immediatamente nella disponibilità della Regione Lazio». Poi, però, fanno di tutto per canalizzare la discussione sui dispositivi mai consegnati in commissione Bilancio e non in quella coordinata da Pirozzi, anticipando la convocazione della prima di qualche ora. Poi, pare, si sia trovata un'intesa e probabilmente si procederà in commissione congiunta. «Tulumello ha l'obbligo di presentarsi per chiarire una volta per tutte questa vicenda», ricorda la leghista Laura Corrotti, che aggiunge: «Abbiamo tante domande da fargli, alle quali solo lui può e deve rispondere». E in un'interrogazione sottolinea che «le procedure utilizzate sembrano del tutto inadeguate a garantire fornitori affidabili».«Dopo aver imposto il fermo alle riunioni del Consiglio regionale, adesso pretendono di stabilire in quale sede discutere l'opaco operato della giunta», commenta il presidente del comitato regionale di controllo contabile laziale Giancarlo Righini di Fdi. Mentre i 5 stelle sulla questione si sono praticamente dati alla macchia. Il caso, insomma, pesa tutto sulle spalle di Zingaretti e dell'ex capo dei vigili. Che nonostante tutto sembrano ottimisti: i ritardi, stando alle valutazioni della Regione, sarebbero dovuti alle difficoltà di approvvigionamento. E i prezzi sarebbero passati sotto attente verifiche. Le stesse delegate ora alla Guardia di finanza dalla Corte dei conti e dalla Procura di Piazzale Clodio.<div class="rebellt-item col1" id="rebelltitem1" data-id="1" data-reload-ads="false" data-is-image="False" data-href="https://www.laverita.info/dopo-la-corte-dei-conti-ora-anche-la-procura-indaga-sul-balletto-delle-commesse-2645752663.html?rebelltitem=1#rebelltitem1" data-basename="consegnati-10-milioni-di-dpi-su-27" data-post-id="2645752663" data-published-at="1587238464" data-use-pagination="False"> «Consegnati 10 milioni di Dpi su 27» Sergio Pirozzi, consigliere di Fratelli d'Italia della Regione Lazio e presidente della dodicesima commissione Tutela del territorio, erosione costiera, emergenze e grandi rischi, Protezione civile e ricostruzione, è diventato suo malgrado un esperto di emergenze. Nella precedente esperienza politica si è trovato a fronteggiare il terremoto ad Amatrice, Comune che ha amministrato da sindaco. «La gestione di un'emergenza non si misura sulle parole», dice davanti al dramma del coronavirus, «Il suo valore emerge dalla tempestività della risposta ai fabbisogni più urgenti». Nel Lazio l'emergenza Covid-19 non è stata affrontata bene? «Lo dicono i numeri. Se dopo un mese e mezzo si parla ancora di dispositivi ordinati e mai arrivati, è evidente che la gestione è stata deficitaria. E poi lo dimostrano le parole di Nicola Zingaretti: in cinque settimane sono stati consegnati meno di 10 milioni di dispositivi, principalmente mascherine chirurgiche, a fronte di un ordine di circa 27 milioni di pezzi». Ci sono errori evidenti? «Da quanto sta emergendo, sembra che la Regione, invece di affidarsi a fornitori qualificati e con esperienza, a causa della possibilità di agire in deroga al codice degli appalti, si sia infilata in un vortice di fornitori improvvisati, che hanno portato a ritardi, mancate consegne, revoche di contratti poi riaffidati allo stesso soggetto. Dalla documentazione appare anche che, almeno in alcuni casi, non siano state richieste garanzie economiche. Non obbligatorie, ma che avrebbero permesso una scrematura dei soggetti inaffidabili. Due errori molto gravi, che se confermati comporterebbero una chiara responsabilità politica». È per questo che ha convocato la commissione Protezione Civile? «Il 6 aprile, quindi prima che emergesse la vicenda Eco tech, ho inviato una mail a tutti i componenti della commissione e agli interessati per proporre una serie di possibili date per sentire Zingaretti e il capo della Protezione civile. Nessuno ha risposto alla richiesta. Quindi il 15 ho convocato formalmente la commissione per lunedì 20 aprile alle ore 14». Pensa a una forma di ostruzionismo da parte della maggioranza? «Penso a un momento di grande confusione. Il giorno dopo la convocazione della commissione, è stata convocata sullo stesso argomento, lo stesso giorno, ma alle 10 la commissione Bilancio. Che non ha competenza sulla parte gestionale. Difatti non mi risulta che sia stata richiesta la produzione dei documenti che permettono di ricostruire il quadro, che io invece ho richiesto». Come è finito questo conflitto di attribuzioni? «Che le due commissioni si riuniranno congiuntamente. Lunedì vedremo se c'è la volontà di fare chiarezza». <div class="rebellt-item col1" id="rebelltitem2" data-id="2" data-reload-ads="false" data-is-image="False" data-href="https://www.laverita.info/dopo-la-corte-dei-conti-ora-anche-la-procura-indaga-sul-balletto-delle-commesse-2645752663.html?rebelltitem=2#rebelltitem2" data-basename="e-il-segretario-obbliga-al-vaccino-influenzale" data-post-id="2645752663" data-published-at="1587238464" data-use-pagination="False"> E il segretario obbliga al vaccino influenzale Non c'è ancora il vaccino anti Covid-19, gli anziani continuano a morire nelle Rsa ma il governatore della Regione Lazio ha il suo personale rimedio per i nonni che non possiamo tenere a casa. L'ha annunciato via social: dal prossimo 15 settembre, gli over 65 che non saranno vaccinati contro l'influenza stagionale e le infezioni da pneumococco (primo agente responsabile della polmonite), saranno lasciati fuori dai centri anziani. Non l'ha detto proprio in questi termini, anzi ha voluto sottolineare che si tratta di una «grande operazione di tutela della salute pubblica», ma la sostanza è quella. Assieme agli ultrasessantenni, ingresso vietato per il personale sanitario che non abbia fatto il vaccino. Medici e paramedici che si rifiuteranno saranno sospesi dalla prestazione lavorativa per inidoneità temporanea alla mansione specifica. Stiamo parlando di quasi 2,2 milioni, tra over 65 e lavoratori, obbligati a seguire il trattamento profilattico imposto da Nicola Zingaretti, firmatario dell'ordinanza. Gli anziani non potranno nemmeno entrare nei luoghi di aggregazione «che non consentano di garantire il distanziamento sociale». Stiamo parlando soprattutto dei centri dove le persone di una certa età, autosufficienti, possono trascorrere parte della giornata in compagnia ed è già tanto se rimangono aperti, con volontari impegnati a fare attività ricreative. Figuriamoci quanto spazio a disposizione possono avere i nonnetti in simili strutture per mantenersi lontani l'uno dall'altro almeno due metri, magari giocando a carte. Se non avranno fatto il vaccino staranno a casa da soli, o verranno costretti a immunizzarsi. Per carità, è vero che la prevenzione delle complicanze passa anche dalla profilassi vaccinale, ma era proprio necessario renderla obbligatoria per tutti gli over 65, indipendentemente dalle condizioni di salute? Tra l'altro, il portale Epicentro dell'Istituto superiore della sanità segnala che «mentre l'antinfluenzale deve essere ripetuta ogni stagione, l'anti pneumococcica viene somministrata, secondo le attuali indicazioni, in dose singola una sola volta nella vita». Non è obbligatorio propinarle insieme: il vaccino pneumococcico coniugato può essere dato «indipendentemente e in qualsiasi stagione dell'anno». Il presidente Zingaretti vuole invece una profilassi doppia, immediata, prima dell'inizio dell'autunno. «Con questa ordinanza il Lazio raccoglie l'appello lanciato dall'Organizzazione mondiale della sanità per ridurre i fattori confondenti per il Covid-19 in presenza di sintomi analoghi», ha dichiarato il governatore che vorrebbe far vaccinare contro l'influenza anche i bambini di età compresa tra i 6 mesi e i 6 anni. L'ordinanza, infatti, contiene «una forte raccomandazione» in tal senso, «attraverso il pieno coinvolgimento dei pediatri di libera scelta». Aspettiamoci un secondo provvedimento, che estenda gli obblighi a nuove fasce di età o ad altri lavoratori, trasformando in coercizione la pratica indifferenziata delle vaccinazioni.
(Guardia di Finanza)
I Comandi Provinciali della Guardia di finanza e dell’Arma dei Carabinieri di Torino hanno sviluppato, con il coordinamento della Procura della Repubblica, una vasta e articolata operazione congiunta, chiamata «Chain smoking», nel settore del contrasto al contrabbando dei tabacchi lavorati e della contraffazione, della riduzione in schiavitù, della tratta di persone e dell’intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro.
Le sinergie operative hanno consentito al Nucleo di polizia economico-finanziaria Torino e alla Compagnia Carabinieri di Venaria Reale di individuare sul territorio della città di Torino ed hinterland 5 opifici nascosti, dediti alla produzione illegale di sigarette, e 2 depositi per lo stoccaggio del materiale illecito.
La grande capacità produttiva degli stabilimenti clandestini è dimostrata dai quantitativi di materiali di contrabbando rinvenuti e sottoposti a sequestro: nel complesso più di 230 tonnellate di tabacco lavorato di provenienza extra Ue e circa 22 tonnellate di sigarette, in gran parte già confezionate in pacchetti con i marchi contraffatti di noti brand del settore.
In particolare, i siti produttivi (completi di linee con costosi macchinari, apparati e strumenti tecnologici) e i depositi sequestrati sono stati localizzati nell’area settentrionale del territorio del capoluogo piemontese, nei quartieri di Madonna di Campagna, Barca e Rebaudengo, olre che nei comuni di Caselle Torinese e Venaria Reale.
I siti erano mimetizzati in aree industriali per dissimulare una normale attività d’impresa, ma con l’adozione di molti accorgimenti per svolgere nel massimo riserbo l’illecita produzione di sigarette che avveniva al loro interno.
I militari hanno rilevato la presenza di sofisticate linee produttive, perfettamente funzionanti, con processi automatizzati ad alta velocità per l’assemblaggio delle sigarette e il confezionamento finale dei pacchetti, partendo dal tabacco trinciato e dal materiale accessorio necessario (filtri, cartine, cartoncini per il packaging, ecc.), anch’esso riportante il marchio contraffatto di noti produttori internazionali autorizzati e presente in grandissime quantità presso i siti (sono stati infatti rinvenuti circa 538 milioni di componenti per la realizzazione e il confezionamento delle sigarette recanti marchi contraffatti).
Gli impianti venivano alimentati con gruppi elettrogeni, allo scopo di non rendere rilevabile, dai picchi di consumo dell’energia elettrica, la presenza di macchinari funzionanti a pieno ritmo.
Le finestre che davano verso l’esterno erano state oscurate mentre negli ambienti più interni, illuminati solo artificialmente, erano stati allestiti alloggiamenti per il personale addetto, proveniente da Paesi dell’Est europeo e impiegato in condizioni di sfruttamento e in spregio alle norme di sicurezza.
Si trattava, in tutta evidenza, di un ambiente lavorativo degradante e vessatorio: i lavoratori venivano di fatto rinchiusi nelle fabbriche senza poter avere alcun contatto con l’esterno e costretti a turni massacranti, senza possibilità di riposo e deprivati di ogni forma di tutela.
Dalle perizie disposte su alcune delle linee di assemblaggio e confezionamento dei pacchetti di sigarette è emersa l’intensa attività produttiva realizzata durante il periodo di operatività clandestina. È stato stimato, infatti, che ognuna di esse abbia potuto agevolmente produrre 48 mila pacchetti di sigarette al giorno, da cui un volume immesso sul mercato illegale valutabile (in via del tutto prudenziale) in almeno 35 milioni di pacchetti (corrispondenti a 700 tonnellate di prodotto). Un quantitativo, questo, che può aver fruttato agli organizzatori dell’illecito traffico guadagni stimati in non meno di € 175 milioni. Ciò con una correlativa evasione di accisa sui tabacchi quantificabile in € 112 milioni circa, oltre a IVA per € 28 milioni.
Va inoltre sottolineato come la sinergia istituzionale, dopo l’effettuazione dei sequestri, si sia estesa all’Agenzia delle dogane e dei monopoli (Ufficio dei Monopoli di Torino) nonché al Comando Provinciale del Corpo nazionale dei Vigili del fuoco di Torino nella fase della gestione del materiale cautelato che, anche grazie alla collaborazione della Città Metropolitana di Torino, è stato già avviato a completa distruzione.
Continua a leggereRiduci