2019-11-23
Dai frammenti di porcellane pregiate nascono gioielli da collezione
True
Fracture è il progetto grazie a cui cocci di ceramica vengono trasformati in anelli, orecchini e bijoux. Fino al 31 gennaio l'agenzia Domingo Communication ospita nei suoi spazi «Sundays - connessioni senza barriere». In mostra le opere di tre artisti: Arthur Duff, Fabio Roncato e T-yong Chung.Lo speciale comprende due articoli.Ormai la parola riciclo la si può considerare magica. Tutto può avere una nuova vita, perfino un coccio di porcellana. Non un caso che a preziose creazioni sia stato attribuito un titolo che parla: Fracture, dove il riciclo diventa gioiello di design da indossare o da collezionare. Il 25 novembre 2019 saranno battute da Sotheby's a Milano i gioielli realizzati utilizzando frammenti in porcellana della Manifattura Richard Ginori e, per alcuni oggetti, l'Art Clay Silver, uno speciale materiale proveniente da processi di recupero e riciclaggio di materiali. Al progetto hanno aderito gli allievi del terzo anno della scuola di oreficeria LAO, Le Arti Orafe Jewellery School di Firenze: Gabrielle de Sá Veras, Seohyun Jang, Silvia Omodei, Agnese Soave, Martina Zentilini, Ana Maria Stavrakakis Zubiaga, la ex allieva Jully Katherine Vargas Torres, e l'assistente Luigi Piantanida.Il gruppo ha lavorato sotto la guida di Giò Carbone, direttore della scuola fiorentina, dal 1985 una delle più importanti realtà europee di oreficeria, da sempre impegnata nella ricerca e nella promozione della cultura del gioiello. L'asta, su invito, si terrà nella sede di Officine Saffi, nota galleria milanese specializzata in ceramica contemporanea, in occasione della quale saranno battuti circa 30 originali preziose creazioni realizzate oltre che dagli studenti, anche dai docenti Giò Carbone e Jasmina Carbone. L'anteprima, aperta al pubblico, è prevista sabato 23 e domenica 24 novembre dalle 11 alle 18 e sarà possibile lasciare un'offerta in galleria o via mail. Il progetto, ideato da LAO Le Arti Orafe Jewellery School e l'Associazione Amici di Doccia, in collaborazione con Officine Saffi e Fondazione Cologni dei Mestieri d'Arte, è nato come contributo alla raccolta fondi per il restauro di opere conservate nel Museo di Doccia, situato a pochi chilometri dal centro di Firenze e chiuso al pubblico dal 2014. In attesa della sua riapertura, è doveroso contribuire alla tutela della sua collezione, una delle testimonianze più importanti al mondo della lavorazione della porcellana in Italia sin dal Settecento. Una collezione di valore inestimabile da restituire alla visione del grande pubblico in tutta la sua bellezza: 8.000opere in porcellana, maiolica, terracotta, piombo; oltre 13.000 tra disegni, lastre di metallo incise, pietre cromolitografiche, modelli in gesso, sculture in cera. Il Museo di Doccia è stato recentemente acquisito dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, entrando a far parte del patrimonio storico culturale dello Stato italiano.Utilizzando frammenti di scarto in porcellana della Manifattura Richard Ginori, gli studenti e i docenti si sono cimentati con un materiale inusuale rispetto ai tradizionali componenti della creazione orafa, ottenendo straordinari e inaspettati risultati: anelli, spille, collane, pazientemente costruiti abbinando argento, rame e pietre preziose al candore degli elementi in porcellana, che vivono così una seconda vita. Per la realizzazione di alcuni degli oggetti è stata utilizzata Art Clay Silver, una innovativa pasta d'argento che può essere modellata, sagomata o scolpita. Tutto è frutto di quella straordinaria artigianalità che deve essere tutelata come un gioiello. La Fondazione Cologni dei Mestieri d'Arte, istituzione privata non profit, nata a Milano nel 1995 per volontà di Franco Cologni, che ne è il presidente, ha tra le sue iniziative un «nuovo Rinascimento» dei mestieri d'arte, rivolte soprattutto ai giovani: formare nuove generazioni di Maestri d'Arte, salvando le attività artigianali di eccellenza dal rischio di scomparsa che le minaccia, è infatti uno degli obiettivi che la Fondazione persegue. A questo scopo promuove, sostiene e realizza una serie di iniziative culturali, scientifiche e divulgative.
Ecco #DimmiLaVerità dell'11 settembre 2025. Il deputato di Azione Ettore Rosato ci parla della dine del bipolarismo italiano e del destino del centrosinistra. Per lui, «il leader è Conte, non la Schlein».