Da 15 anni senza nuovi talenti: la Rai è capace solo di riciclare

Da quanto tempo la Rai non scova un nuovo talento? Da quanto non ne impone uno? Altrove, in Sky e in Mediaset, si affermano nuovi volti e nuovi artisti. Nella tv pubblica il parco delle star è sempre lo stesso da un decennio almeno. Ai nuovi direttori di rete, che nuovi cominciano a non esserlo più tanto essendo trascorsi oltre sei mesi dalla loro nomina, toccherebbe pensare anche a questo.

Invece, novità all'orizzonte se ne vedono pochine. Basta dare una rapida scorsa ai palinsesti in fase di lancio per rendersene conto. Le cosiddette novità o sono ripescaggi dal passato più o meno remoto (Pippo Baudo, Michele Santoro, Gad Lerner, Heather Parisi), oppure sono innesti provenienti dalla concorrenza (Mika, Pif, Gianluca Semprini).

Andando a memoria, l'ultimo volto nuovo scoperto, coltivato e imposto in casa è Costantino della Gherardesca, il nobile del trash inventato da Piero Chiambretti, era il 2001, in Chiambretti c'è. Altri nomi? Bisogna fare un discreto sforzo mnemonico per ricordarsi di Marco Paolini, sconosciuto fuori dai circuiti del teatro civile quando fu fatto esordire su Rai 2 da Carlo Freccero nel 1997 (Il racconto del Vajont), poi di Teo Mammucari, nato iena nel 1999 ma consacrato da Libero l'anno successivo (sempre su Rai 2). Poi, sul fronte dell'informazione, Milena Gabanelli, Giovanni Floris, Corrado Formigli, Gerardo Greco, Marco Travaglio... Venendo avanti negli anni, deserto. In Mediaset e Sky le cose vanno diversamente. La scoperta di quest'inizio stagione su Canale 5 si chiama Ilary Blasi. Certo, è in pista da anni alle Iene, ma come spalla di Mammucari. Ora, alla guida del Grande Fratello Vip, il suo coattismo è l'unico ingrediente che consente di metabolizzare le overdosi cafonal del reality di Canale 5. Poi Belén, finalmente approdata al bancone di Striscia la notizia dopo anni di apprendistato. Tina Cipollari, creatura di Maria De Filippi e personaggio cult non solo di Pechino Express. E Alvin, ottimo inviato dell'Isola, ora in odore di consacrazione alla guida di un game musicale.

La lista delle nuove scoperte di Sky è ancora più lunga e passa dai talent show: da Alessandro Cattelan, già iena su Italia 1 e poi nel cast di Quelli che il calcio ma definitivamente affermato a X Factor, a Fedez e Mika, fino a Manuel Agnelli, ultima rivelazione del talent musicale. Altri nomi: Joe Bastianich e Lodovica Comello, nuovo volto di Tv 8. Dopo il caso Semprini, partito maluccio, proprio Mika, prossimo protagonista di quattro one man show su Rai 2, sarà il test per capire se questi nuovi talenti funzionano solo sulla tv a pagamento e si perdono appena buttati nel mare aperto della tv generalista. Oppure se si tratti di un problema di direzione editoriale e assistenza autoriale come la vicenda di Politics sembra far intendere.

Allargando la visuale, bisogna dire che, rispetto a cinque o dieci anni fa, il sistema televisivo è radicalmente cambiato. Le emittenti sono aumentate, nuovi editori sono entrati nella competizione della tv generalista e i direttori delle reti pubbliche hanno molte meno possibilità di sperimentare. Anzi, devono ottenere subito buoni risultati di audience, altrimenti, come certi allenatori di calcio… La breve durata del loro incarico è, comunque, un fatto istituzionale. Trascorsi tre anni arrivano i nuovi capi e scatta lo spoil system.

Quindi, qualcuno osserva, manca il tempo per trovare e far crescere talenti e nuovi personaggi. Certo, di sicuro il tempo c'entra. Ma più che come durata, c'entra come capacità di interpretarne lo spirito. Da un po' la Rai agisce come un'azienda vecchia, sganciata dai movimenti e dalle tendenze reali che agitano la società e la vita quotidiana della gente. Facendola breve: manca di contemporaneità. Basta vedere il ritardo accumulato sul terreno della digitalizzazione, ora faticosamente colmato dalla nuova dirigenza.

Per anni i suoi dirigenti hanno vissuto chiusi nell'acquario di Viale Mazzini, distanti dagli ambienti vitali dei giovani, degli artisti, degli intellettuali. Ora questa chiusura rischia di aggravarsi a causa della sindrome d'assedio provocata dagli attacchi quotidiani, spesso gratuiti, della politica.

Qualche anno fa, per tentare di colmare questa distanza si era creato una sorta di laboratorio per la formazione di nuovi talenti, ma i risultati sono stati modesti. Non si tratta di costruire artisti a tavolino, secondo qualche magico algoritmo. Lo scouting dei talenti si fa cercandoli dove sono, uscendo in strada per intercettare la vitalità, le potenzialità e i fermenti che già esistono. E che vanno solo riconosciuti e coltivati.

Caso Garlasco: «Spunta nuovo Dna»
Ansa
Da un tampone orale su Chiara, mai esaminato in 18 anni, emergerebbero tracce di un uomo presente nella villa al momento del delitto. Il legale dei Poggi però smentisce.
Jannik schianta Nole e vola in finale. Ora altra puntata di Sinner-Alcaraz
Jannik Sinner e Novak Djokovic (Ansa)
Sul centrale di Wimbledon, lo spagnolo ha sconfitto in quattro set una buona versione di Taylor Fritz (Usa). Poi l’altoatesino ha liquidato Djokovic in meno di due ore. Così domani può prendersi la rivincita di Parigi.
Finalmente tradotto in italiano il manifesto contro la falsa Europa
iStock
Pubblichiamo stralci dalla «dichiarazione di Parigi», testo profetico (scritto tra gli altri da Scruton e Manent) che attacca le idee distorte su laicità, libertà e immigrazione che corrodono l’eredità del Vecchio continente.
Dexter torna in vita: su Paramount+ la nuova serie «Resurrection»
«Dexter: Resurrection» (Paramount+)

Dexter Morgan non è morto: «Resurrection», dall'11 luglio su Paramount+, riparte dalla sua resurrezione e dalla caccia al figlio Harrison. Tra ospedali, New York e nuovi volti (Uma Thurman e Peter Dinklage), il killer etico affronta un’altra caccia.

Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy