Si dice: Dio ce ne scampi e liberi. Davvero ce n'è bisogno. Allora eccolo il nostro esorcismo gastronomico per questa domenica un po' patriottica, è il 24 maggio! Abbiamo pensato di proporre un grande classico molto facile da realizzare, ma che dà immediata sensazione di festa perché è un piatto ricco al profumo di mare. È la corona di riso agli scampi! Una raccomandazione: il pesce può essere anche surgelato (in quel caso abbiate cura di farlo rinvenire a temperatura ambiente, non passatelo sotto l'acqua corrente!) ma il riso deve essere italiano e di ottima qualità. Per questo riso meglio Arborio o Carnaroli.
Si dice: Dio ce ne scampi e liberi. Davvero ce n'è bisogno. Allora eccolo il nostro esorcismo gastronomico per questa domenica un po' patriottica, è il 24 maggio! Abbiamo pensato di proporre un grande classico molto facile da realizzare, ma che dà immediata sensazione di festa perché è un piatto ricco al profumo di mare. È la corona di riso agli scampi! Una raccomandazione: il pesce può essere anche surgelato (in quel caso abbiate cura di farlo rinvenire a temperatura ambiente, non passatelo sotto l'acqua corrente!) ma il riso deve essere italiano e di ottima qualità. Per questo riso meglio Arborio o Carnaroli. Ingredienti - 800 grammi di scampi, 250 grammi di calamari, una cipolla di generose dimensioni, una carota, una costa di sedano con un po' di foglie, 80 grammi di burro, 360 grammi di riso o Arborio o Carnaroli italiano, mezzo bicchiere di vino rosato (va bene anche bianco), prezzemolo, sale, paprica dolce qb. Procedimento - Tagliate a metà la cipolla, una metà tritatela finissima e tenetela da pare, con l'altra metà insieme alle carote, al sedano e alle foglie di sedano fate un brodo vegetale. Ora sgusciate metà degli scampi e mettete a bollire insieme alle verdure le teste in modo da dare sapore al brodo. In una casseruola o in una padella bordi alti fate fondere tre quarti del burro e fatevi rinvenire la cipolla a fuoco dolce. Non deve soffriggere ma sfarsi. Passate al mixer i calamari in modo da ridurli a crema e uniteli alla cipolla in padella, fate prendere colore e ora prendete gli scampi interi e fateli cuocere per cinque minuti in padella girandoli di quando in quando in modo che prendano bene calore. Quando vedete che gli scampi si sono colorai con una pinza toglieteli dalla padella e teneteli da parte. Ora fate saltare in padella il riso, sfumate con il vino, aggiungete la paprika e aggiustate di sale. Andate fino a tre quarti di cottura del risotto bagnando di quando in quando con il brodo/fumetto e avendo cura di rigirare il riso. Ora fate a tocchetti le code degli scampi crudi di che avete tenuto da parte e uniteli al riso andando a cottura ma bene al dente. Togliete il riso dal fuoco, mantecatelo con il burro rimasto, se serve aggiustate di paprika e sale, aggiungete il prezzemolo tritato e mescolate bene. Ora prendete uno stampo a corona e sistematevi il riso pressando bene. Lasciate riposare un paio di minuti, sformate su di un grande piatto diportata e accomodate sulla corona di riso gli scambi interi a raggera. E servite. Come fa divertire i bambini - Una volta sformato il riso date a loro il compito di sistemare gli scampi sulla corona. Vedrete con quale attenzione svolgeranno il compito! Abbinamento - Per cucinare abbiamo usato un vino rosato e con quello dobbiamo continuare. I più adatti sono un Chiaretto Bardolini, un Valtenesi, ma anche un rosato da Sangiovese che con la sua freschezza contrasta la dolcezza di base del piatto. Se avete scelto invece di cucinare con un bianco opteremmo per un Soave, una Lugana, una Malvasia istriana.
2025-10-31
Il Forum Economico Eurasiatico di Verona approda a Istanbul: dialogo tra Occidente e Grande Eurasia
True
Foto Pluralia
La XVIII edizione del Forum Economico Eurasiatico di Verona si terrà il 30 e 31 ottobre 2025 al Çırağan Palace di Istanbul. Tema: «Nuova energia per nuove realtà economiche». Attesi relatori internazionali per rafforzare la cooperazione tra Europa ed Eurasia.
Il Forum Economico Eurasiatico di Verona si sposta quest’anno a Istanbul, dove il 30 e 31 ottobre 2025 si terrà la sua diciottesima edizione al Çırağan Palace. L’evento, promosso dall’Associazione Conoscere Eurasia in collaborazione con la Roscongress Foundation, avrà come tema Nuova energia per nuove realtà economiche e riunirà rappresentanti del mondo politico, economico e imprenditoriale da decine di Paesi.
Dopo quattordici edizioni a Verona e tre tappe internazionali — a Baku, Samarcanda e Ras al-Khaimah — il Forum prosegue il suo percorso itinerante, scegliendo la Turchia come nuova sede di confronto tra Europa e spazio eurasiatico. L’obiettivo è favorire il dialogo e le opportunità di business in un contesto geopolitico sempre più complesso, rafforzando la cooperazione tra Occidente e Grande Eurasia.
Tra le novità di questa edizione, un’area collettiva dedicata alle imprese, pensata come piattaforma di incontro tra aziende italiane, turche e russe. Lo spazio offrirà l’occasione di presentare progetti, valorizzare il made in Italy, il made in Turkey e il made in Russia, e creare nuove partnership strategiche.
La Turchia, ponte tra Est e Ovest
Con un PIL di circa 1.320 miliardi di dollari nel 2024 e una crescita stimata al +3,1% nel 2025, la Turchia è oggi la 17ª economia mondiale e membro del G20 e dell’OCSE. Il Paese ha acquisito un ruolo crescente nella sicurezza e nell’economia globale, anche grazie alla sua industria della difesa e alla posizione strategica nel Mar Nero.
I rapporti con l’Italia restano solidi: nel 2024 l’interscambio commerciale tra i due Paesi ha toccato 29,7 miliardi di euro, con un saldo positivo per l’Italia di oltre 5,5 miliardi. L’Italia è il quarto mercato di destinazione per l’export turco e il decimo mercato di sbocco per quello italiano, con oltre 430 imprese italiane già attive in Turchia.
Nove sessioni per raccontare la nuova economia globale
Il programma del Forum si aprirà con una sessione dedicata al ruolo della Turchia nell’economia mondiale e proseguirà con nove panel tematici: energia e sostenibilità, cambiamento globale, rilancio del manifatturiero, trasporti e logistica, turismo, finanza e innovazione digitale, produzione alimentare e crescita sostenibile.
I lavori si svolgeranno in italiano, inglese, russo e turco, con partecipazione gratuita previa registrazione su forumverona.com, dove sarà disponibile anche la diretta streaming. Il percorso di avvicinamento all’evento sarà raccontato dal magazine Pluralia.
Continua a leggereRiduci
Matteo Del Fante, ad di Poste Italiane (Ansa)
«Non esiste al mondo un prodotto così diffuso e delle dimensioni del risparmio postale», ha dichiarato Matteo Del Fante, amministratore delegato di Poste Italiane, a margine dell’evento «Risparmio Postale: da 150 anni la forza che fa crescere l’Italia», a cui ha presenziato anche il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. «Come l’ha definito il Presidente della Repubblica, si tratta di un risparmio circolare: sono 27 milioni i risparmiatori postali», ha spiegato ai giornalisti Dario Scannapieco, amministratore delegato di Cassa Depositi e Prestiti.
Donald Trump e Xi Jinping (Ansa)
- Vertice distensivo in Corea del Sud, il tycoon riduce al 47% le imposte sui beni del Dragone in America. L’omologo comunista toglie le restrizioni sull’export di minerali. E si impegna ad acquistare soia. Resta il nodo sui chip. «Accordo di almeno un anno».
- L’ambasciatore Ettore Sequi è prudente: «Clima sereno perché ai tavoli mancava Taiwan».







