
Il giudice Giovanni Kessler ha superato il limite di dieci anni consecutivi fuori ruolo. Lui annuncia: «Se costretto lascerò la toga».Un pasticcio imbarazzante, a ben vedere anche per il Colle. La nomina a ottobre scorso di Giovanni Kessler, voluto dal governo uscente alla guida dell'Agenzia per le dogane e i monopoli, è diventata un caso. Il Csm ha deciso di richiamare definitivamente in servizio al tribunale di Bolzano il magistrato. E lui, come ha annunciato, lascerà la toga (anche se prima attenderà il decreto del ministro) pur di mantenere l'incarico alla fine di una storia dai tratti comunque surreali. Sì, perché il Csm già mesi fa lo aveva avvertito che non avrebbe potuto accettare il ruolo a cui Palazzo Chigi lo aveva nel frattempo designato. Sottolineando anche l'anomalia delle procedure che gli hanno consentito di transitare dall'Ufficio antifrode europeo (Olaf) di Bruxelles a Roma. Ma non è tutto, perché la nomina di Kessler è stata vergata da Sergio Mattarella in persona, che del Csm è presidente. Suo il decreto di investitura del 6 ottobre scorso a cui è seguita, dopo una manciata di giorni, la decisione della Commissione europea di autorizzarne il comando all'agenzia fiscale del ministero delle Finanze.Quando l'incarico ai Monopoli e alla dogane era ancora un'indiscrezione, il Movimento 5 stelle aveva tuonato contro «l'ennesima nomina lottizzata e politicizzata da parte del Partito democratico». Il caso era finito in Parlamento con un'interrogazione al vetriolo del pentastellato Giorgio Sorial, che aveva pure sottolineato come il «renziano» Kessler fosse «animatore della prima ora del Pd a Trento» con tutto quel che ne conseguiva in termini di terzietà e indipendenza rispetto all'incarico al Mef. Ma ancora più sgradevoli erano stati gli attacchi dei quotidiani stranieri, in particolare il tedesco Der Spiegel, che aveva tirato in ballo i privilegi europei che sarebbero stati garantiti al magistrato anche una volta che fosse tornato in Italia. Kessler in passato era stato contestato a Bruxelles anche perché sospettato di aver suggerito a un testimone di usare metodi irregolari nell'inchiesta che aveva poi portato alle dimissioni di John Dalli, commissario alla Salute maltese accusato di aver chiesto tangenti a un produttore di tabacco svedese per mezzo di un faccendiere. Un caso che aveva indotto il Ppe a chiedere addirittura la testa di Kessler. Sarà stata la fretta o solo una dimenticanza, ma, all'atto della nomina alle dogane e ai monopoli da parte del Consiglio dei ministri, il magistrato non aveva ancora chiesto l'autorizzazione a Palazzo dei Marescialli. Dove tutti avevano subito inteso che si trattava di una gatta da pelare.Il 9 novembre scorso infatti, nonostante l'imbarazzo per una nomina già avvenuta, il Csm aveva preavvisato Kessler che la sua richiesta di aspettativa non sarebbe stata accolta. E a nulla erano valse ben due audizioni a Palazzo dei Marescialli che in tema di aspettative è vincolato a una regola con poche eccezioni. I magistrati possono rimanere complessivamente fuori ruolo per un massimo di dieci anni consecutivi: nell'arco della carriera, Kessler ha beneficiato dell'aspettativa per un periodo complessivo di oltre 18 anni. Ma pure scontando i quattro anni e undici mesi in cui è stato parlamentare e i due anni e poco più da consigliere provinciale, il conto era risultato comunque di dieci anni, sei mesi e 27 giorni (alla data in cui il caso era stato riesaminato, ossia a dicembre 2017).Ma chi è Giovanni Kessler? Figlio di Bruno, già presidente Dc della provincia di Trento, è al massimo della progressione di carriera (e dello stipendio) da magistrato nonostante abbia svolto a lungo altre mansioni. In aspettativa per la prima volta nel 1999 per essere associato a una missione Osce in Kosovo e in seguito riassegnato alla Procura di Bolzano, nel 2000 è stato nuovamente collocato fuori ruolo per mandato parlamentare. Finita l'esperienza a Montecitorio nel 2006 è stato confermato fuori ruolo presso l'ufficio legislativo del ministero della Giustizia, incarico lasciato pochi mesi dopo quando è stato nominato commissario per la lotta alla contraffazione presso l'Alto commissariato per la prevenzione e il contrasto della corruzione nella pubblica amministrazione. E ancora. Eletto membro dell'assemblea costituente del Pd nel 2007, l'anno successivo è stato confermato dal Csm in posizione di fuori ruolo per correre alle amministrative, diventando presidente del Consiglio della provincia autonoma di Trento. L'ultimo atto che lo riguarda a Palazzo dei Marescialli è la delibera del 26 gennaio 2011 con cui è stato autorizzato all'incarico di direttore generale dell'Olaf di Bruxelles, dove avrebbe concluso il suo mandato il 14 febbraio 2018 se non fosse stato per la chiamata di Palazzo Chigi. Che lo costringerà a dismettere, ma questa volta per sempre, la toga.
Getty Images
All’indomani dell’ennesimo successo elettorale di Afd, l’esecutivo di Merz annuncia «contatti tecnici» col regime afgano per rimandare a Kabul i criminali «sui voli di linea». E l’Europa subito applaude.
La stazione di San Zenone al Lambro, dove il 30 agosto scorso un maliano ha stuprato una 18enne (Ansa)
Il maliano che a fine agosto ha abusato di una ragazza alla stazione di San Zenone al Lambro era stato fatto uscire dal Cpr da una toga di Magistratura democratica, nonostante le denunce di maltrattamenti in famiglia.