Telefonata tra Palazzo Chigi e il Cremlino, che insiste sui versamenti in valuta russa per il combustibile. Confronto pure sui negoziati: «Italia pronta a contribuire alla pace».
In un saggio del 1962 appena tradotto, il sociologo Jacques Ellul spiega perché, contrariamente a quanto si crede, siano gli intellettuali a essere le prime vittime del lavaggio del cervello. Una lezione quanto mai attuale.
La sinistra politica e mediatica si schiera contro la proposta di rendere la surrogata reato universale con argomenti grotteschi. Dallo sfruttamento come «rischio» evitabile (quando è la ragion d’essere stessa della Gpa) al solito uso strumentale dei bambini.