2020-11-13
Così la Silicon Valley ha spinto Biden. Donati 259,3 milioni di dollari ai dem
Facebook, Amazon e le altre multinazionali dell'hi tech si sono spese come non mai per sostenere l'Asinello A pesare c'è non solo l'affinità ideologica, ma pure l'ostilità alla politica dei dazi fatta da Donald Trump contro la CinaMentre non si ferma la polemica sui presunti brogli e continua il riconteggio dei voti, il democratico sceglie come consigliere Ron Klain, che nel 2014 parlò di «elezioni truccate»Lo speciale contiene due articoliChe tra i numerosi potentati economici che quest'anno hanno ampiamente foraggiato il Partito democratico americano ci fosse la Silicon Valley, non è una novità. Guardando tuttavia da vicino i finanziamenti effettuati, si nota che la potenza di fuoco dei colossi tecnologici sia stata veramente impressionante. Secondo quanto riportato da Open secrets (sito dell'istituto di ricerca apartitico di Washington, Center for responsive politics), il comparto «Communications/Electronics» ha donato, nel ciclo elettorale del 2020, 259,3 milioni di dollari ai democratici, a fronte dei 58,3 milioni elargiti ai repubblicani. Certo, è pur vero che storicamente le grandi aziende tecnologiche abbiano sempre mostrato di preferire l'asinello all'elefantino. Ma quest'anno il loro impegno è cresciuto sensibilmente: si pensi che nel 2016 diedero «appena» 162 milioni di dollari ai dem, mentre nel 2012 il contributo fu di 106 milioni. Entrando poi nello specifico dei singoli candidati presidenziali di quest'anno, Open secrets riporta che il settore abbia principalmente sostenuto Joe Biden, con oltre 48.700.000 dollari: una cifra considerevole, soprattutto se confrontata con i circa 8 milioni incassati dal presidente in carica. Numeri comunque ben differenti dal 2016, quando l'allora candidata Hillary Clinton ottenne 31 milioni di dollari, a fronte dei due ricevuti dallo stesso Donald Trump. Anche a livello di bacini legati a singole aziende, la maggior parte dei contributi è confluita nell'area dem. Alphabet ha versato circa 11.373.000 dollari, di cui il 92.9% è andato all'asinello. Microsoft ha invece messo in campo circa 8.847.000 dollari, di cui l'88,5% è stato convogliato nella galassia dem. Anche l'89,7% dei circa 3.600.000 dollari elargiti da Facebook è stato indirizzato verso il Partito democratico. Discorso analogo vale per Amazon che ha donato l'84% dei suoi 6.187.000 dollari complessivi all'asinello. Anche dei circa 3.864.000 dollari totali sborsati da Apple, il 90,1% sono andati ai dem. La stessa Oracle, considerata maggiormente vicina a Trump, ha indirizzato ai democratici il 74,4% delle proprie donazioni complessive (circa 2.400.000 dollari). Open secrets riporta inoltre come tra i finanziatori del super Pac progressista, Priorities Usa Action, figurino svariati dipendenti di Apple, Google e Amazon. In tutto questo, non va neppure trascurato che – subito dopo l'assegnazione della Pennsylvania a Biden da parte della Cnn – siano fioccate le congratulazioni al ticket dem da parte di alcuni importanti esponenti dei colossi tecnologici: dal Ceo di Amazon Jeff Bezos al fondatore di Microsoft Bill Gates, passando per Priscilla Chan (moglie di Mark Zuckerbeg) e Sheryl Sandberg (direttrice operativa di Facebook). D'altronde, lo scorso agosto il sito progressista Vox sottolineò le strette connessioni di Kamala Harris con la Silicon Valley, oltre al fatto che, ai tempi della sua campagna per il Senato, la vicepresidentessa in pectore avesse ricevuto finanziamenti ed endorsement proprio da alcuni alti funzionari dei colossi tecnologici (a partire dalla stessa Sandberg). Insomma, lo sforzo poderoso che la Silicon Valley ha attuato per sostenere l'universo democratico è abbastanza evidente. Un elemento che offre lo spunto per due considerazioni di natura politica. Innanzitutto ciò rende maggiormente evidente il fatto che i principali social network abbiano portato avanti una battaglia strumentale (e non una difesa della verità), censurando gli articoli del New York Post sulla famiglia Biden. D'altronde, se la motivazione per bloccare la condivisione di quelle inchieste era che non fossero verificate, allora non si spiega per quale ragione Facebook e Twitter non abbiano censurato – nel gennaio del 2017 – l'altrettanto infondato dossier di Christopher Steele, pubblicato da BuzzFeed: documento che, guarda caso, accusava Trump di essere sotto ricatto dei russi. In secondo luogo, è bene fare attenzione alla politica commerciale. La Silicon Valley ha sempre guardato con fastidio alla guerra tariffaria, avviata dal presidente in carica nei confronti di Pechino: per le aziende dell'area quelle tensioni hanno infatti significato meno investimenti cinesi e maggiori problemi per delocalizzare la produzione nella Repubblica popolare. Non dimentichiamo che proprio questo fattore abbia costituito una delle principali cause di attrito tra l'attuale inquilino della Casa Bianca e Apple negli ultimi anni: era il gennaio del 2019, quando Trump dichiarò: «Apple produce i suoi prodotti in Cina. Ho detto a Tim Cook, che è un mio amico: “Fai i tuoi prodotti negli Stati Uniti" […] La Cina è il principale beneficiario di Apple, non noi». Non sarà allora forse un caso che, durante il dibattito tra i candidati alla vicepresidenza dello scorso ottobre, Kamala Harris abbia duramente criticato proprio la guerra commerciale, portata avanti dal presidente in carica verso Pechino: tutto questo con buona pace dei colletti blu della Rust Belt che, soprattutto nell'ultimo decennio, della delocalizzazione della produzione e della concorrenza sleale cinese sono stati le prime vittime. E pensare che, sabato scorso, Biden ha dichiarato che la sua è stata una «vittoria del popolo»! Per carità, può anche essere. Resta tuttavia da capire che cosa intenda per «popolo». Perché come riuscirà a far convergere gli interessi dei colossi tecnologici con quelli della working class, non è esattamente chiaro. <div class="rebellt-item col1" id="rebelltitem1" data-id="1" data-reload-ads="false" data-is-image="False" data-href="https://www.laverita.info/cosi-la-silicon-valley-ha-spinto-biden-donati-259-3-milioni-di-dollari-ai-dem-2648878694.html?rebelltitem=1#rebelltitem1" data-basename="il-nuovo-capo-staff-imbarazza-joe" data-post-id="2648878694" data-published-at="1605217810" data-use-pagination="False"> Il nuovo capo staff imbarazza Joe Resta convulsa la situazione negli Stati Uniti. E anche Joe Biden deve gestire i primi grattacapi. Il presidente eletto ha nominato mercoledì il suo capo dello staff della Casa Bianca: si tratta di Ron Klain, consigliere di lunga data dello stesso Biden, già capo dello staff di Al Gore e nominato da Barack Obama come coordinatore per la risposta all'Ebola nel 2014. Nelle scorse ore, è tuttavia riemerso un suo vecchio tweet risalente al 2014, in cui si diceva d'accordo con un articolo del sito Vox, secondo cui il 68% degli americani riteneva che il processo elettorale fosse «truccato». Sul web molti hanno già accostato quel post a quelli che Donald Trump sta twittando a raffica in questi giorni, denunciando brogli elettorali. Ma non è tutto. Perché Biden deve iniziare anche a fare i conti con quegli esponenti della sinistra dem che chiedono incarichi di peso nella nuova amministrazione. Bernie Sanders, tanto per dire, ha già detto che accetterebbe volentieri il posto di ministro del Lavoro. Tutto questo, mentre in privato i democratici sanno bene che – qualora non riuscissero a conquistare la maggioranza in Senato – i repubblicani non ratificheranno mai la nomina di ministri e sottosegretari provenienti dalla sinistra radicale. Nel frattempo, Trump non ne vuole sapere di arrendersi. Il presidente in carica si è lamentato ieri delle lungaggini dello spoglio in North Carolina, dicendosi inoltre certo di una vittoria in Georgia grazie al riconteggio dei voti. «Perché», ha twittato, «il North Carolina ci mette così tanto? Stanno cercando più schede per falsare anche quello Stato? Ora con un riconteggio, vinceremo anche la Georgia. La Pennsylvania e il Michigan non consentirebbero ai nostri osservatori e osservatori del sondaggio di entrare nelle aree del conteggio. Illegale!». Ieri è intanto arrivata una vittoria legale per il presidente: secondo quanto riportato da Reuters, una corte d'appello della Pennsylvania ha stabilito che le autorità statali non avessero il diritto di prorogare il termine entro il quale gli elettori potevano fornire le informazioni mancanti per convalidare il loro voto. In tutto ciò, sempre nella giornata di ieri, Trump ha polemizzato su Twitter con Fox News, da cui ritiene sostanzialmente di essere stato abbandonato. The Hill ha riferito a tal proposito di speculazioni, secondo cui il presidente potrebbe essere intenzionato a fondare un proprio canale televisivo per fare concorrenza alla rete di Rupert Murdoch. Frattanto, intervenendo proprio sulla Fox, la portavoce della Casa Bianca, Kayleigh McEnany, ha dichiarato ieri che Trump parlerà «al momento opportuno». Reuters ha tra l'alto riferito ieri che l'inquilino della Casa Bianca starebbe prendendo seriamente in considerazione una ricandidatura nel 2024: l'eventuale annuncio –riporta l'agenzia di stampa– «potrebbe» avvenire entro la fine dell'anno. Resta intanto in bilico la partita per il Senato. I repubblicani hanno appena vinto il seggio in Alaska e, secondo Cnn, l'elefantino è al momento in vantaggio con 50 seggi a 48. L'attenzione si concentra quindi sul doppio ballottaggio della Georgia. Ai repubblicani basterebbe una vittoria per mantenere la maggioranza alla camera alta. Sotto questo aspetto, è intervenuto ieri il senatore repubblicano (appena rieletto) del South Carolina Lindsey Graham, dichiarando: «Donerò un milione di dollari [ai due senatori repubblicani in cerca di riconferma] dalla mia campagna per assicurarmi che abbiano le risorse per combattere uno tsunami di denaro progressista che sta per affondare la Georgia».
Getty Images
Le manifestazioni guidate dalla Generazione Z contro corruzione e nepotismo hanno provocato almeno 23 morti e centinaia di feriti. In fiamme edifici istituzionali, ministri dimissionari e coprifuoco imposto dall’esercito mentre la crisi politica si aggrava.
La Procura di Torino indaga su un presunto sistema di frode fiscale basato su appalti fittizi e somministrazione irregolare di manodopera. Nove persone e dieci società coinvolte, beni sequestrati e amministrazione giudiziaria di una società con 500 dipendenti.