Cosa resta della rivolta di Prigozhin

True
Cosa resta della rivolta di Prigozhin

Cosa rimane dell’atto di forza di Evgenij Prigozhin che con 5.000 uomini del Wagner Group ha tenuto in scacco la Russia per 48 ore? Come esce Vladimir Putin da questa vicenda? E gli ucraini approfitteranno sul campo di battaglia della situazione venutasi a creare a Mosca? E che fine farà la compagnia di mercenari Wagner Group che è presente in 12 paesi africani oltre che in Siria e Ucraina? Di questo e di altro parliamo con il Generale di Corpo d’Armata Giorgio Battisti e il vicedirettore de La VeritàClaudio Antonelli.

«In questo clima anti polizia possono inserirsi lupi solitari»
Marco Minniti (Ansa)
L’ex ministro Marco Minniti: «Trump è stato decisivo nella tregua a Gaza: l’America si riprende il suo posto nel mondo. L’Italia ora può essere protagonista e non solo mediatrice».
Paypal ammette: censurò i critici del Covid
(Ansa)
Nel Regno Unito l’azienda Usa bloccò i conti di chi diffondeva notizie sgradite e compilò dossier informativi sui «dissidenti». Dopo le rivelazioni di Mark Zuckerberg, c’è il sospetto che possa aver agito su impulso dell’unità «anti disinformazione» del governo.
«Nella telefonia vedo uno scontro globale tra Musk e Pechino»
Franco Bernabè (Imagoeconomica)
L’ex ad di Tim, Franco Bernabè: «Il patron di X ha i satelliti e sta firmando accordi con aziende di tlc di tutto il mondo. La Cina è dietro ma rimonterà».
«Dagli Usa più interesse per l’Italia»
Domenico Lombardi (Imagoeconomica)
L’economista Domenico Lombardi: «Roma, che è un alleato affidabile di Washington, beneficerà di una maggiore rilocalizzazione di investimenti americani. Grazie al rapporto con Elon, possibili importanti traguardi in campo tecnologico».
Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy