Gli Emirati, che da oggi ospitano la conferenza Onu sui cambiamenti climatici, ne approfitteranno per firmare nuovi contratti per il petrolio (pure con la Germania). E mentre Joe Biden snobba l’evento, l’Unione europea presenta la solita lista di obiettivi irrealistici.Inizia oggi negli Emirati Arabi l’attesa ventottesima conferenza delle parti (Cop) della convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (Unfccc). Sino al 12 dicembre nel quartiere Expo City di Dubai si incontreranno i rappresentanti di 180 Paesi, varie organizzazioni non governative e lobbisti di ogni tipo allo scopo di trovare nuovi accordi per tagliare le emissioni di gas serra in atmosfera. Anche quest’anno, la Cop è annunciata come l’ultima speranza per il pianeta di imprimere quella svolta virtuosa che lo salverebbe dalla catastrofe. I più preoccupati sostengono che sia assolutamente necessaria una dichiarazione finale in cui tutti Paesi annunciano una volta per tutte l’uscita dai combustibili fossili con tempi certi. Un esito di questo tipo appare alquanto improbabile, al momento.La Cop28 arriva mentre la domanda di combustibili fossili resta altissima e le compagnie petrolifere fanno registrare profitti record, attirando investimenti, mentre molte aziende del settore eolico sono entrate in crisi. Non solo, ma nel mondo i focolai di guerra non diminuiscono, i tassi di interesse sono alti e l’inflazione ha eroso il potere di acquisto dei salariati. L’aumento dei prezzi dell’energia ha costretto i governi a dirottare la spesa pubblica per mitigarne gli effetti, limitando così la possibilità di incentivare le fonti rinnovabili.Tutto ciò significa che lo spazio politico per novità clamorose sul fronte della decarbonizzazione, semplicemente, non c’è.Due sono i punti nodali della conferenza, su cui le discussioni verteranno. Il primo è l’eliminazione di tutte le fonti fossili, il secondo è il fondo per sostenere i Paesi in via di sviluppo.Il phase out dei combustibili fossili è l’obiettivo di molte Ong e di qualche Paese, ma non è realistico pensare che la dichiarazione finale della Cop28 possa contenere un simile impegno. Il fondo per le perdite e danni ha più probabilità di vedere la luce, anche se per il momento non si hanno che generici impegni.Al di là di questi contenuti, però, la Conferenza che si apre oggi appare depotenziata e per certi versi grottesca. Il presidente americano Joe Biden diserterà la Conferenza, essendo affaccendato a Washington tra la campagna elettorale e la crisi a Gaza. L’annunciata presenza di papa Francesco è saltata a causa delle non buone condizioni di salute del pontefice. A presiedere la Conferenza, che si tiene in uno dei più ricchi Paesi produttori di petrolio, sarà Sultan al-Jaber, che è l’amministratore delegato della Abu Dhabi National Oil Company, oltre ad essere titolare di un’altra mezza dozzina di incarichi importanti negli Emirati Arabi Uniti.Nei giorni scorsi è filtrata la notizia che Jaber avrebbe in agenda, nei giorni della Cop28, diversi incontri per sottoscrivere contratti di fornitura di petrolio con grandi Paesi, tra cui Germania e Brasile.Inoltre, Jaber sta cercando di allargare il raggio d’azione della compagnia di Stato di energia rinnovabile Masdar, di cui è presidente. In questi giorni ha inaugurato in Azerbaijan un enorme parco solare e sottoscritto accordi per altri 1.000 megawatt di impianti fotovoltaici nello stesso Paese. Il fondo sovrano emiratino consta di un patrimonio attorno ai 2.500 miliardi di dollari, e circa 200 miliardi sono investiti in fonti rinnovabili, per la gran parte in Paesi in via di sviluppo ed in economie emergenti.La strategia di investimento attuata da Jaber sembra improntata ad una crescita nel settore dell’energia pulita funzionale ad accreditarsi con l’Occidente come «leader» nella battaglia climatica, e dall’altra parte per conquistare spazio nelle economie di Paesi in via di sviluppo, che in realtà dipendono ancora pesantemente dai combustibili fossili. Una sorta di greenwashing planetario.Mentre la Cop28 o è snobbata o rappresenta un’ottima occasione per il Paese ospite di fare affari per il petrolio, l’Unione europea arriva all’appuntamento con un’agenda di punti che, ovviamente, è «ambiziosa».Nel continuo sforzo di mostrarsi leader nell’azione per il clima, l’Unione europea chiede maggiore impegno dei Paesi nella riduzione delle emissioni. Propone cioè la revisione in chiave più restrittiva dei contributi determinati a livello nazionale (Ndc) e presenterà un Ndc aggiornato dell’Ue, in linea con il pacchetto «Fit for 55».L’Ue chiede poi di eliminare le sovvenzioni ai combustibili fossili e di rendere il settore dell’energia «completamente e prevalentemente decarbonizzato negli anni 2030», imprimendo cioè una brusca accelerazione al calo delle emissioni. L’Ue chiede inoltre di triplicare la capacità di energia rinnovabile installata per portarla a 11 milioni di megawatt. Infine, l’Ue chiede che il fondo danni e perdite sia gestito dalle istituzioni finanziarie internazionali (cioè dalla Banca Mondiale).L’Unione europea, quindi, continua a proporre obiettivi «ambiziosi», ignorando il contesto. La Cop28 è una sede negoziale, e nei negoziati ciò che conta sono i rapporti di forza. L’esperienza insegna che fissare obiettivi irraggiungibili non è solo inutile, è controproducente.
Ansa
A San Siro gli azzurri chiudono in vantaggio i primi 45 minuti con Pio Esposito, ma crollano nella ripresa sotto i colpi di Haaland (doppietta), Nusa e Strand Larsen. Finisce 1-4: il peggior - e più preoccupante - biglietto da visita in vista dei playoff di marzo. Gattuso: «Chiedo scusa ai tifosi». Giovedì il sorteggio a Zurigo.
Jannik Sinner (Ansa)
Il campione italiano si impone a Torino sullo spagnolo in due set: «È stato più bello dello scorso anno». E guadagna cinque milioni.
«Olé olé olé Sinner Sinner». Sarà pure «un carrarmato», un caterpillar, come l’ha definito Massimo Cacciari, ma dopo le Finals che assegnano il titolo di Maestro della stagione, forse non vanno trascurate le doti tattiche e la forza mentale che lo ha fatto reagire nella difficoltà come quelle che ieri hanno consentito a Jannik Sinner di spuntarla al termine di un match combattuto e a tratti spettacolare su Carlos Alcaraz, protagonista di un tennis «di sinistra», sempre secondo l’esegesi del tenebroso filosofo. Il risultato finale è 7-6 7-5. «Senza il team non siamo niente. È stata una partita durissima», ha commentato a caldo il nostro campione. «Per me vuol dire tanto finire così questa stagione. Vincere davanti al pubblico italiano è qualcosa di incredibile».
Giuseppe Caschetto (Ansa)
Giuseppe Caschetto è il sommo agente delle star (radical) nonché regista invisibile della tv, capace di colonizzare un format con «pacchetti» di celebrità. Fazio e Gruber sono suoi clienti. Ha dato uno smacco al rivale Presta soffiandogli De Martino. «Guadagno fino al 15% sui compensi».
Dal 2000 le quotazioni fondiarie valgono oltre il 20% in meno, depurate dall’inflazione. Pac più magra, Green deal e frontiere aperte hanno fatto sparire 1,2 milioni di aziende.
«Compra la terra, non si svaluta mai», dicevano i nonni. E non solo. A livello nominale in effetti è vero: i prezzi dei terreni salgono. Se però guardiamo le quotazioni togliendo l’inflazione si nota che dal 2000 i valori sono crollati di oltre il 20%.





