L’Ucraina perde anche Lyman. Severodonetsk vicina alla resa. Ai russi il 95% del Lugansk. Inviate altre armi a Zelensky.
L’Ucraina perde anche Lyman. Severodonetsk vicina alla resa. Ai russi il 95% del Lugansk. Inviate altre armi a Zelensky.Le truppe ucraine potrebbero decidere di ritirarsi dall’area di Lugansk, nella quale rischiano di rimanere accerchiate dall’avanzata dell’esercito russo. Il Donbass, da diversi giorni, è palesemente in bilico. Nelle scorse ore, Mosca ha stabilito il controllo su oltre il 95% del territorio del Lugansk e anche la parte ucraina ha dovuto ammettere che la situazione sul campo è favorevole a Vladimir Putin. Le sorti di un’eventuale trattativa sono sempre più legate agli sviluppi degli eventi nell’area orientale del Paese. Il capo dell’amministrazione regionale di Lugansk, pur ribadendo che le truppe ucraine avrebbero forza e risorse per difendersi e resistere più giorni, non ha escluso -come si diceva - un ritiro almeno parziale. Serhiy Gaidai ha anche fornito informazioni su Severodonetsk, che resta la più grande città del Donbass ancora in mano agli ucraini. Su Severodonetsk, dopo la conquista della città portuale di Mariupol, si stanno concentrando gli attacchi di Mosca. Gaidai ha ammesso che le truppe russe sono riuscite a entrare in città. Le uscite dalla stessa sarebbero invece tutte bloccate, come annunciato da Ramzan Kadyrov, comandante delle truppe cecene. A suo dire, un gruppo dei suoi uomini ha bloccato le vie di fuga e le truppe ucraine sono già state sgomberate dai primi quartieri. I separatisti, a loro volta, hanno confermato di controllare Lyman, nodo ferroviario a Ovest di Severodonetsk. Anche Kiev ha avallato le voci in proposito: i russi hanno conquistato la maggior parte di Lyman, anche se le forze ucraine stanno tentando di bloccare l’avanzata verso Sloviansk, una città a mezz’ora di macchina più a Sud Ovest. La vittoria dei russi a Lyman è stata sigillata, come dichiarato dal portavoce del ministero della Difesa, Igor Konashenkov, finanche dal nome. Lyman tornerà a chiamarsi Kransnyi Lyman, come era fino al 2016. La città, ha detto Konashenkov, è stata «completamente liberata». Anche a Sud il quadro è nettamente sfavorevole alla parte ucraina. La regione di Kherson, interamente occupata dalle forze russe, ha chiuso ogni accesso al resto dell’Ucraina. I viaggi, a qualsiasi titolo, verso il territorio ancora in mano ucraina vengono sconsigliati dal vice capo dell’autoproclamata amministrazione russa della regione, Kirill Stremousov: «Il confine è stato ora chiuso per ragioni di sicurezza». La chiusura riguarda i confini fra l’oblast di Kherson e quelli, in mano ucraina, di Mykolaiv e Dnipropetrovsk. È ancora possibile, invece, passare in Crimea e nella regione occupata dai russi di Zaporizhzhia. Nella regione di Kherson i russi stanno organizzando un referendum sulla creazione di una Repubblica sul modello delle entità separatiste autoproclamate di Lugansk e Donetsk.Volodymyr Zelensky tenta comunque di incoraggiare i suoi, sostenendo che il Donbass sarà «di nuovo ucraino», facendosi forte dell’arrivo di nuove armi a Kiev. Il ministro della Difesa ucraino ha infatti annunciato il rifornimento di obici semoventi M109 da 155 millimetri in versione aggiornata. «Sono felice di annunciare che la nostra dotazione di artiglieria da 155 millimetri è stata rifornita. L’Ucraina ha ricevuto una versione aggiornata degli howitzer M109. È un equipaggiamento di alta qualità. Il loro arrivo è frutto della cooperazione fra diversi Paesi», gioisce il ministro Oleksii Reznikov. Lo stesso ministro ha spiegato che l’Ucraina ha iniziato a ricevere anche missili anti nave Harpoon (testata con 225 chili di esplosivo) per difendersi dall’aggressione russa nel mar Nero. «Queste armi sono fornite da Danimarca, Regno Unito e Olanda». In tema di armi, il Pentagono ha intanto assegnato un maxi contratto da 624 milioni dollari alla Raytheon per la produzione di Stinger, uno dei sistemi militari che gli Stati Uniti hanno fornito a Kiev. Dall’inizio della guerra Washington ha inviato più di 1.400 sistemi Stinger, missili antiaerei a corto raggio con una portata di circa 5 chilometri in grado di abbattere droni, aerei ed elicotteri. E mentre Biden si prepara a mandare anche missili a lungo raggio, le forze armate russe mostrano di non volersi far cogliere impreparate. Mosca ha testato un nuovo missile ipersonico, lo Zircon, che ha colpito un bersaglio situato a una distanza di circa 1.000 chilometri. L’ esercitazione è stata illustrata dal ministero della Difesa russo. «La fregata di testa del Progetto 22350 ammiraglio della flotta dell’Unione Sovietica Gorshkov ha sparato un missile da crociera ipersonico Tsirkon contro una posizione di bersaglio marittimo nel Mar Bianco dal Mare di Barents», si legge in una nota. La tv russa Zvezda ha asserito che la velocità del missile è «così alta da impedire al sistema di difesa aerea dell’avversario di rilevarne l’impatto in tempo». «La Russia ha notevolmente superato gli Stati Uniti nello sviluppo di armi ipersoniche», ha rincarato la dose Vladimir Yermakov, direttore del dipartimento per la non proliferazione e il controllo degli armamenti del ministero degli Esteri. Per Yermakov, «il dialogo con gli Stati Uniti sugli armamenti diventerà impossibile se sceglieranno di esacerbare ulteriormente la situazione. Gli Stati Uniti potrebbero scegliere di esacerbare il confronto, e quindi il dialogo su questo argomento sarà impossibile». Intanto inizia a tramontare l’ipotesi dello scambio di prigionieri tra Russia e Ucraina. I russi stanno pensando ad un tribunale in stile Norimberga per processare i militari ucraini evacuati dall’acciaieria Azovstal. L’idea servirebbe, tra l’altro, a giustificare la narrazione dell’invasione dell’Ucraina ai fini della «denazificazione» del Paese.
Massimiliano Fedriga (Ansa)
Come in Emilia, pure il Friuli ha pensato alle rinnovabili anziché alla gestione dei fiumi.
Credo che uno degli errori in democrazia sia trasformare in tifoserie da stadio le diverse visioni che stanno a fondamento delle diverse gestioni della cosa pubblica. La propria squadra ha sempre ragione e l’altra sempre torto e, siccome non si è infallibili, i leader non sbagliano mai perché, ove sbagliano, o nessuno li critica oppure le critiche non fanno testo perché «vengono dall’altra parte»: e che volete che dica l’altra parte? Il risultato è che l’elettore - incapace di obiettare alla propria parte - smette di andare a votare. Se ne avvantaggia la sinistra, i cui elettori votano anche se la loro parte propone loro uno spaventapasseri. Tutto sto giro di parole ci serve perché ci tocca dire che il presidente della regione Friuli Venezia Giulia, Massimiliano Fedriga, ha sbagliato tutto sulla politica energetica in Regione.
(IStock)
Riparte l’allarme sulle difficoltà di migliorare la propria condizione. Eppure il dato rivela una tendenza positiva: il superamento dell’ossessione della carriera, dei soldi e della superiorità, specie tra le nuove generazioni.
Oltre 3.000 professionisti, club, aziende e istituzioni sportive hanno partecipato all’ottava edizione del Social Football Summit a Torino. Tra talk, workshop e premi internazionali, focus su tecnologia, intelligenza artificiale, infrastrutture e leadership femminile nello sport, con la Start Up Competition vinta da Wovlabs.
2025-11-19
Colpevolizzare tutti i maschi per la violenza sulle donne creerà solo giovani più fragili
Gino Cecchettin (Ansa)
Etichettare gli uomini bianchi come potenziali criminali non fermerà i femminicidi. La condanna generalizzata, ora perfino a scuola, provoca invece angoscia nei ragazzi.
Ci parlano di femminicidi. In realtà ci assordano. Il signor Gino Cecchettin, padre di una figlia brutalmente assassinata, chiede corsi di prevenzione scolastica. Abbiamo una cinquantina di cosiddetti femminicidi l’anno su una popolazione di 60 milioni di abitanti. Ogni anno le donne assassinate sono poco più di cento, a fronte di 400 omicidi di maschi di cui non importa un accidente a nessuno. Abbiamo circa tre morti sul lavoro al giorno, al 98% maschi: anche di questi importa poco a tutti, a cominciare dal sindacalista Maurizio Landini, troppo impegnato in politica estera fantastica per occuparsi di loro. I suicidi sono circa 4.000 l’anno, e di questi 800 circa sono donne e 3.200 uomini. Il numero dei suicidi dei maschi è approssimato per difetto, perché molti maschi non dichiarano nulla e simulano l’incidente.






