L’Ucraina perde anche Lyman. Severodonetsk vicina alla resa. Ai russi il 95% del Lugansk. Inviate altre armi a Zelensky.
L’Ucraina perde anche Lyman. Severodonetsk vicina alla resa. Ai russi il 95% del Lugansk. Inviate altre armi a Zelensky.Le truppe ucraine potrebbero decidere di ritirarsi dall’area di Lugansk, nella quale rischiano di rimanere accerchiate dall’avanzata dell’esercito russo. Il Donbass, da diversi giorni, è palesemente in bilico. Nelle scorse ore, Mosca ha stabilito il controllo su oltre il 95% del territorio del Lugansk e anche la parte ucraina ha dovuto ammettere che la situazione sul campo è favorevole a Vladimir Putin. Le sorti di un’eventuale trattativa sono sempre più legate agli sviluppi degli eventi nell’area orientale del Paese. Il capo dell’amministrazione regionale di Lugansk, pur ribadendo che le truppe ucraine avrebbero forza e risorse per difendersi e resistere più giorni, non ha escluso -come si diceva - un ritiro almeno parziale. Serhiy Gaidai ha anche fornito informazioni su Severodonetsk, che resta la più grande città del Donbass ancora in mano agli ucraini. Su Severodonetsk, dopo la conquista della città portuale di Mariupol, si stanno concentrando gli attacchi di Mosca. Gaidai ha ammesso che le truppe russe sono riuscite a entrare in città. Le uscite dalla stessa sarebbero invece tutte bloccate, come annunciato da Ramzan Kadyrov, comandante delle truppe cecene. A suo dire, un gruppo dei suoi uomini ha bloccato le vie di fuga e le truppe ucraine sono già state sgomberate dai primi quartieri. I separatisti, a loro volta, hanno confermato di controllare Lyman, nodo ferroviario a Ovest di Severodonetsk. Anche Kiev ha avallato le voci in proposito: i russi hanno conquistato la maggior parte di Lyman, anche se le forze ucraine stanno tentando di bloccare l’avanzata verso Sloviansk, una città a mezz’ora di macchina più a Sud Ovest. La vittoria dei russi a Lyman è stata sigillata, come dichiarato dal portavoce del ministero della Difesa, Igor Konashenkov, finanche dal nome. Lyman tornerà a chiamarsi Kransnyi Lyman, come era fino al 2016. La città, ha detto Konashenkov, è stata «completamente liberata». Anche a Sud il quadro è nettamente sfavorevole alla parte ucraina. La regione di Kherson, interamente occupata dalle forze russe, ha chiuso ogni accesso al resto dell’Ucraina. I viaggi, a qualsiasi titolo, verso il territorio ancora in mano ucraina vengono sconsigliati dal vice capo dell’autoproclamata amministrazione russa della regione, Kirill Stremousov: «Il confine è stato ora chiuso per ragioni di sicurezza». La chiusura riguarda i confini fra l’oblast di Kherson e quelli, in mano ucraina, di Mykolaiv e Dnipropetrovsk. È ancora possibile, invece, passare in Crimea e nella regione occupata dai russi di Zaporizhzhia. Nella regione di Kherson i russi stanno organizzando un referendum sulla creazione di una Repubblica sul modello delle entità separatiste autoproclamate di Lugansk e Donetsk.Volodymyr Zelensky tenta comunque di incoraggiare i suoi, sostenendo che il Donbass sarà «di nuovo ucraino», facendosi forte dell’arrivo di nuove armi a Kiev. Il ministro della Difesa ucraino ha infatti annunciato il rifornimento di obici semoventi M109 da 155 millimetri in versione aggiornata. «Sono felice di annunciare che la nostra dotazione di artiglieria da 155 millimetri è stata rifornita. L’Ucraina ha ricevuto una versione aggiornata degli howitzer M109. È un equipaggiamento di alta qualità. Il loro arrivo è frutto della cooperazione fra diversi Paesi», gioisce il ministro Oleksii Reznikov. Lo stesso ministro ha spiegato che l’Ucraina ha iniziato a ricevere anche missili anti nave Harpoon (testata con 225 chili di esplosivo) per difendersi dall’aggressione russa nel mar Nero. «Queste armi sono fornite da Danimarca, Regno Unito e Olanda». In tema di armi, il Pentagono ha intanto assegnato un maxi contratto da 624 milioni dollari alla Raytheon per la produzione di Stinger, uno dei sistemi militari che gli Stati Uniti hanno fornito a Kiev. Dall’inizio della guerra Washington ha inviato più di 1.400 sistemi Stinger, missili antiaerei a corto raggio con una portata di circa 5 chilometri in grado di abbattere droni, aerei ed elicotteri. E mentre Biden si prepara a mandare anche missili a lungo raggio, le forze armate russe mostrano di non volersi far cogliere impreparate. Mosca ha testato un nuovo missile ipersonico, lo Zircon, che ha colpito un bersaglio situato a una distanza di circa 1.000 chilometri. L’ esercitazione è stata illustrata dal ministero della Difesa russo. «La fregata di testa del Progetto 22350 ammiraglio della flotta dell’Unione Sovietica Gorshkov ha sparato un missile da crociera ipersonico Tsirkon contro una posizione di bersaglio marittimo nel Mar Bianco dal Mare di Barents», si legge in una nota. La tv russa Zvezda ha asserito che la velocità del missile è «così alta da impedire al sistema di difesa aerea dell’avversario di rilevarne l’impatto in tempo». «La Russia ha notevolmente superato gli Stati Uniti nello sviluppo di armi ipersoniche», ha rincarato la dose Vladimir Yermakov, direttore del dipartimento per la non proliferazione e il controllo degli armamenti del ministero degli Esteri. Per Yermakov, «il dialogo con gli Stati Uniti sugli armamenti diventerà impossibile se sceglieranno di esacerbare ulteriormente la situazione. Gli Stati Uniti potrebbero scegliere di esacerbare il confronto, e quindi il dialogo su questo argomento sarà impossibile». Intanto inizia a tramontare l’ipotesi dello scambio di prigionieri tra Russia e Ucraina. I russi stanno pensando ad un tribunale in stile Norimberga per processare i militari ucraini evacuati dall’acciaieria Azovstal. L’idea servirebbe, tra l’altro, a giustificare la narrazione dell’invasione dell’Ucraina ai fini della «denazificazione» del Paese.
Il toro iconico di Wall Street a New York (iStock)
Democratici spaccati sul via libera alla ripresa delle attività Usa. E i mercati ringraziano. In evidenza Piazza Affari: + 2,28%.
Il più lungo shutdown della storia americana - oltre 40 giorni - si sta avviando a conclusione. O almeno così sembra. Domenica sera, il Senato statunitense ha approvato, con 60 voti a favore e 40 contrari, una mozione procedurale volta a spianare la strada a un accordo di compromesso che, se confermato, dovrebbe prorogare il finanziamento delle agenzie governative fino al 30 gennaio. A schierarsi con i repubblicani sono stati sette senatori dem e un indipendente affiliato all’Asinello. In base all’intesa, verranno riattivati vari programmi sociali (tra cui l’assistenza alimentare per le persone a basso reddito), saranno bloccati i licenziamenti del personale federale e saranno garantiti gli arretrati ai dipendenti che erano stati lasciati a casa a causa del congelamento delle agenzie governative. Resta tuttavia sul tavolo il nodo dei sussidi previsti ai sensi dell’Obamacare. L’accordo prevede infatti che se ne discuterà a dicembre, ma non garantisce che la loro estensione sarà approvata: un’estensione che, ricordiamolo, era considerata un punto cruciale per gran parte del Partito democratico.
2025-11-10
Indivia belga, l’insalata ideale nei mesi freddi per integrare acqua e fibre e combattere lo stress
iStock
In autunno e in inverno siamo portati (sbagliando) a bere di meno: questa verdura è ottima per idratarsi. E per chi ha l’intestino un po’ pigro è un toccasana.
Si chiama indivia belga, ma ormai potremmo conferirle la cittadinanza italiana onoraria visto che è una delle insalate immancabili nel banco del fresco del supermercato e presente 365 giorni su 365, essendo una verdura a foglie di stagione tutto l’anno. Il nome non è un non senso: è stata coltivata e commercializzata per la prima volta in Belgio, nel XIX secolo, partendo dalla cicoria di Magdeburgo. Per questo motivo è anche chiamata lattuga belga, radicchio belga oppure cicoria di Bruxelles, essendo Bruxelles in Belgio, oltre che cicoria witloof: witloof in fiammingo significa foglia bianca e tale specificazione fa riferimento al colore estremamente chiaro delle sue foglie, un giallino così delicato da sfociare nel bianco, dovuto a un procedimento che si chiama forzatura. Cos’è questa forzatura?
Zohran Mamdani (Ansa)
Nella religione musulmana, la «taqiyya» è una menzogna rivolta agli infedeli per conquistare il potere. Il neosindaco di New York ne ha fatto buon uso, associandosi al mondo Lgbt che, pur incompatibile col suo credo, mina dall’interno la società occidentale.
Le «promesse da marinaio» sono impegni che non vengono mantenuti. Il detto nasce dalle numerose promesse fatte da marinai ad altrettanto numerose donne: «Sì, certo, sei l’unica donna della mia vita; Sì, certo, ti sposo», salvo poi salire su una nave e sparire all’orizzonte. Ma anche promesse di infiniti Rosari, voti di castità, almeno di non bestemmiare, perlomeno non troppo, fatte durante uragani, tempeste e fortunali in cambio della salvezza, per essere subito dimenticate appena il mare si cheta. Anche le promesse elettorali fanno parte di questa categoria, per esempio le promesse con cui si diventa sindaco.
Ecco #DimmiLaVerità del 10 novembre 2025. Il deputato di Sud chiama Nord Francesco Gallo ci parla del progetto del Ponte sullo Stretto e di elezioni regionali.






