Coghe e Brandi (Pro Vita e Famiglia): «Dal Congresso di Verona al Manifesto per i candidati alle Europee»

Coghe e Brandi (Pro Vita e Famiglia): «Dal Congresso di Verona al Manifesto per i candidati alle Europee»
Ansa

Ecco il Manifesto con cui Pro Vita e Famiglia impegna i futuri candidati a sottoscrivere i propri punti

Clicca qui per consultare il documento

«È tempo di fatti. A chi sarà eletto al Parlamento europeo chiediamo un impegno solenne e concreto per la famiglia e per la vita. Il vento in Europa cambierà anche attraverso il nostro Manifesto»: è la dichiarazione di Toni Brandi e Jacopo Coghe, presidente e vicepresidente del Congresso delle famiglie di Verona e di Pro Vita & Famiglia, che hanno redatto un Manifesto per la vita e la famiglia che si vuole opporre alle derive antropologiche in atto. I candidati delle prossime elezioni europee, che aderiscono ai punti proposti, potranno firmarlo e rinviarlo a segreteria@wcfverona.org, con foto allegata al momento della sottoscrizione, in modo che l'Associazione possa promuovere a più dei suoi 500.000 sostenitori, attraverso i suoi canali social sul web e tramite sito e stampa, i nomi dei futuri parlamentari europei vicini al manifesto pro family.

«In questa Europa troppo indifferente alla sorte dei deboli, chiediamo che i candidati al Parlamento europeo rispettino tre punti fermi nella loro azione politica», hanno continuato i due organizzatori del Congresso di Verona.

«Primo: si contrasti in ogni modo la legalizzazione, la diffusione e l'agevolazione», hanno continuato Brandi e Coghe, «della pratica dell'utero in affitto, sia dietro compenso che a titolo gratuito e che non venga in alcun modo promossa la legalizzazione dell'adozione dei bambini comprati o ottenuti all'estero tramite utero in affitto».

«Secondo», hanno proseguito, «si faccia rispettare a ogni livello l'art 26/3 della Dudu: «I genitori hanno diritto di priorità nella scelta del genere di istruzione da impartire ai loro figli». No quindi all'indottrinamento gender nelle scuole. Terzo, si contrasti seriamente la sessualizzazione precoce dei bambini e degli adolescenti spesso veicolata dai media, dalle campagne marketing, nei programmi televisivi e anche dalla cosiddetta "educazione sessuale globale" nelle scuole, che ha conseguenze molto negative».

«In ultimo, ma non meno importante», avvertono presidente e vice presidente di Pro Vita & Famiglia, «il candidato si impegni a promuovere a livello comunitario l'istituzione di uno specifico fondo 'salva-famiglia' per la natalità e i nuclei familiari numerosi e/o in difficoltà con modalità e procedure comuni negli Stati membri».

Le seppie, quei molluschi un po’ snobbati che a Venezia hanno sedotto Bezos
(IStock)

Mister Amazon si è fatto servire quelle appena nate, che nella Laguna sono rare e quindi costosissime. Ma ce n’è per tutte le tasche. Molto indicate in estate per le loro proprietà rimineralizzanti, hanno pure un altro pregio: saziano senza essere troppo caloriche.

Ornella Muti: «Sono un’artista grazie a mia mamma»
Ornella Muti (Getty Images)
L’attrice: «Mi ha trasmesso una grande spiritualità, era profonda come tutti i russi. Vivo con due maiali, sei cani e cinque gatti. Credo che gli animali abbiano un’anima, ma umanizzarli troppo è sbagliato».
  • Per realizzare nuovi mezzi militari c’è bisogno delle terre rare. L’esperto Brussato: «Oggi, con i limiti all’export messi da Xi Jinping, gli Usa non potrebbero costruire i B2 che hanno bombardato l’Iran».
  • Giancarlo Torlizzi: «Comprare dall’estero disperde risorse e opportunità industriali. Va formato nuovo personale».

Lo speciale contiene due articoli.

Isis e nuove milizie. Se la Siria esplode rischiamo anche noi
L'attentato alla chiesa di Damasco del 22 giugno (Ansa)
  • L’attentato alla chiesa di Damasco è opera di un gruppo appena nato. I negoziati con Israele e le ambiguità del leader Al Sharaa.
  • L’esperta Elisa Garfagna: «Oggi lo Stato islamico si concentra su Africa e Medio Oriente. I terroristi sfruttano l’Intelligenza artificiale e la conoscenza dei social. Il loro target sono gli adolescenti. Obiettivo: radicalizzare e reclutare».
  • Nell’agosto 2023 lo Stato islamico ha annunciato l’insediamento di un nuovo comandante: Abu Hafs al-Hashimi al-Qurashi. La nomina è stata resa pubblica tramite un messaggio audio diffuso dalla macchina propagandistica jihadista, nel quale il nuovo portavoce del gruppo, Abu Hudhayfah al-Ansari, ha proclamato la sua lealtà al nuovo «califfo».

Lo speciale contiene tre articoli.

Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy