
Nigeriano in cella per violenza esce per buona condotta. Abusa di una donna e va nel Cpr, il medico lo libera e lui sevizia la terza.L’arresto per la terza aggressione sessuale in sette anni ha permesso di ricostruire l’escalation del sex offender che da clandestino è riuscito a dribblare tutte le norme sull’immigrazione irregolare e a restare in Italia, anche grazie a un certificato medico della Asl, nonostante arresti e condanne.Ieri, mentre era già detenuto nel carcere di Velletri, gli è stata notificata un’altra ordinanza di custodia cautelare. Valentine Omwanta, 32 anni, nigeriano, da quando è approdato con un barcone a Lampedusa, il 29 ottobre 2015, ha conquistato tre accuse per violenza sessuale e due per rapina. E tra un’accusa e l’altra, trasferendosi di città in città, è sempre riuscito a infilarsi tra le larghe maglie legislative che l’hanno lasciato libero di continuare ad aggredire donne italiane. Sempre con lo stesso modus operandi. Dopo essersi allontanato da un centro d’accoglienza e mentre era in attesa del nulla osta da rifugiato, il 31 maggio 2016, ovvero sette mesi dopo lo sbarco, rapina, picchia e tenta di stuprare una donna a Valderice, in provincia di Trapani. L’aggredisce alle spalle e non le lascia scampo.Viene arrestato due mesi dopo (luglio 2016) e condannato nel 2017 a 7 anni e 1.800 euro di multa optando per il rito abbreviato e incassando quindi anche lo sconto di un terzo della pena. In carcere, a Siracusa, si comporta da detenuto modello e riesce quindi a uscire in anticipo dall’istituto di pena. Dalla notifica della sentenza definitiva riesce a ottenere 90 giorni di sconto per ogni anno di detenzione. E, sebbene sarebbe dovuto uscire nel luglio 2023, nel marzo 2022 è già fuori. All’uscita il questore emette un decreto di allontanamento entro 30 giorni dal territorio italiano. Lui se ne infischia. Straccia il decreto e si trasferisce a Roma. È irregolare, già condannato ed espulso, ma è libero di aggirarsi.Il 30 settembre 2022 ci ricasca. In via Massaia, quartiere romano della Garbatella, aggredisce alle spalle una donna che sta cercando di entrare nella sua auto. Le stringe la gola, la schiaccia contro il freno a mano e le frattura lo sterno. Una volta immobilizzata abusa di lei, la rapina e fugge. Dell’aggressore, in quel momento, si sa solo che è straniero, possente e molto scaltro. Il 28 novembre 2022, ovvero due mesi dopo, gli agenti del commissariato di San Basilio gli controllano i documenti. Risulta irregolare, pregiudicato, senza fissa dimora e colpito da provvedimento di espulsione non ottemperato. Il commissariato avvia la procedura di restrizione in un Cpr per la sua espulsione. E qui accade qualcosa di clamoroso. Sottoposto, come da prassi, a visita medica, l’Asl certifica che le sue condizioni psico-fisiche non sono compatibili con il trattenimento in una struttura come quella per i rimpatri e in un batter d’occhio è fuori.Il questore di Roma, però, il 29 novembre gli notifica un secondo ordine di lasciare il territorio nazionale. E Omwanta lo usa per un ricorso al giudice di pace nel quale sostiene di avere intenzione di reiterare la richiesta di protezione internazionale. Sa di non avere speranze, ma conosce i tempi di risposta della giustizia italiana e quello è un modo per prendere tempo. A quel punto si trasferisce di nuovo: lascia Roma per Anzio. Anche qui non ha una dimora e vive chiedendo l’elemosina davanti ai supermercati. Il 12 maggio 2023, sei mesi dopo il secondo decreto d’espulsione, la scena si ripete sempre nello stesso modo. In un luogo isolato e solitamente frequentato da spacciatori stranieri, all’ingresso della città, aggredisce alle spalle una diciottenne che stava rincasando, la trascina in un casolare abbandonato, la fa inginocchiare, la lega e la stupra. Poi scappa e fa perdere le sue tracce.Come dopo gli altri due casi di violenza cambia città e si sposta ad Aprilia. Due mesi dopo gli investigatori lo rintracciano e lo arrestano. Hanno il suo Dna e Omwanta non riesce a trovare un modo per farla franca. Davanti al gip confessa, sostenendo di non ricordare nulla perché era ubriaco: «Avevo bevuto tanto, birra, vino, whisky e non ricordo nulla di quella sera, ma sono dispiaciuto». L’arresto viene convalidato e finisce prima in carcere a Latina, poi a Velletri. Nel corso delle indagini, però, emergono tutte le analogie con lo stupro alla Garbatella e gli inquirenti si insospettiscono. La polizia scientifica compara il Dna e tutto sembra combaciare. Un’informativa della Squadra mobile ricostruisce dinamiche e spostamenti del nigeriano, ritenendo, in conclusione, attribuibile a lui anche l’aggressione alla Garbatella.La Procura, valutando gli indizi concordanti e precisi, chiede l’arresto e il gip firma l’ordinanza di custodia cautelare in carcere per violenza sessuale aggravata e rapina. Ora Omwanta attende il suo interrogatorio di garanzia. Mentre la richiesta di protezione internazionale non è ancora definita. Ma, soprattutto, l’inespellibile Omwanta potrebbe restare ancora in Italia fino alla fine della detenzione cautelare e per tutta la durata dei processi. Un record.
        Roberto Burioni (Ansa)
    
La virostar annuncia il suo trasloco su Substack, piattaforma a pagamento, per tenersi lontano dai «somari maleducati». Noi continueremo a «usarlo come sputacchiera».
Ecco #DimmiLaVerità del 30 ottobre 2025. Ospite la senatrice calabrese della Lega Clotilde Minasi. L'argomento del giorno è: "La bocciatura del ponte sullo Stretto da parte della Corte dei Conti"
        (Getty Images)
    
Le principali sigle scrivono alla Asl 1 ligure contro l’incentivazione a inocularsi mediante lotteria: «È un atto sanitario che deve fondarsi su libera scelta». Ma durante il green pass chiedevano l’imposizione per legge.
        Container in arrivo al Port Jersey Container Terminal di New York (Getty Images)
    
Nonostante i dazi e un rafforzamento dell’euro, a settembre è boom di esportazioni negli Stati Uniti rispetto allo scorso anno, meglio di Francia (+8%) e Germania (+11%). Confimprenditori: «I rischi non arrivano da Washington ma dalle politiche miopi europee».






