Christian day, Toni Brandi dal palco: «Altro che omotransfobia, è la cristianofobia il vero allarme»

Christian day, Toni Brandi dal palco: «Altro che omotransfobia, è la cristianofobia il vero allarme»
Ansa

«Altro che omotransfobia, il vero allarme dei nostri giorni è la cristianofobia. I cristiani non solo vengono perseguitati all'estero, ma anche in Europa e nel silenzio di tutti. Questo mentre veniamo a sapere che diminuiscono i reati d'odio in Italia nel 2018 e che non c'è nessuna emergenza nazionale omofobia come riporta il recente Rapporto dell'Oscad, l'Osservatorio per la sicurezza contro gli atti discriminatori». Con un intervento dal palco che si è chiuso con queste parole, il presidente Toni Brandi ha partecipato all'evento del Christian day, tenutosi oggi 25 gennaio alle ore 15 a Roma, denunciando un odio senza precedenti nei confronti di chi professa la religione cristiana.

Per Brandi «la cosiddetta comunità internazionale, tanto attiva in tema di sanzioni» non interviene altrettanto efficacemente per difendere i cristiani: «Cosa aspetta Bruxelles – ha detto - a sanzionare anche quei Paesi che massacrano i cristiani? Perché l'Italia e l'Europa continuano a fare business con chi uccide e reprime i cristiani?» ha continuato Brandi. «Noi di Pro Vita e Famiglia - ha ricordato poi a tutti - siamo stati condannati per i nostri manifesti con l'embrione perché rappresentavano una 'violenza semantica', mentre Netflix può benissimo mandare in onda un film blasfemo con Gesù gay e fidanzato. Dov'è la giustizia? Dov'è il diritto? Ma soprattutto dov'è il rispetto? Anche contro questi scandali, ci siamo mossi in molte piazze italiane da Genova a Bari a difesa dei valori dell'identità cristiana che difendiamo. Oggi i cristiani sono i primi ad essere discriminati, offesi, derisi e perseguitati. Non va più taciuto».

Catania, turiste ungheresi stuprate. Arrestati tre marocchini clandestini
Imagoeconomica
Le due ragazze in vacanza avevano accettato un passaggio dai giovani nordafricani per tornare nel loro appartamento. Ma gli stranieri le hanno portate in un luogo isolato, dove li aspettava un amico.
Altro colpo dei giudici a favore dei clandestini
  • Con la sua ultima sentenza, la Cassazione accoglie il ricorso di un senegalese condannato per omicidio e traffico di droga: un richiedente asilo non può essere trattenuto in un Cpr per ulteriori 48 ore in caso di mancata convalida e va quindi liberato.
  • Il governo laburista di Canberra si accorda con la minuscola repubblica di Nauru: 1,6 miliardi in cambio di un progetto di detenzione offshore. Sempre più Paesi applicano l’idea della Meloni (ma non l’Italia).

Lo speciale contiene due articoli.

L’Australia ricopre di soldi un’isola per rifilarle i clandestini detenuti
Getty Images
Il governo laburista di Canberra si accorda con la minuscola repubblica di Nauru: 1,6 miliardi in cambio di un progetto di detenzione offshore. Sempre più Paesi applicano l’idea della Meloni (ma non l’Italia).
I socialisti a Ursula: serve più green
Ursula von der Leyen e Iratxe García Pérez (Ansa)
Lettera del presidente degli europarlamentari dem alla baronessa: nessun passo indietro rispetto alle ecofollie della sinistra su clima e ambiente. Altrimenti rischia.
Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy