
Il Vaticano cancella il questionario sui social dopo i voti contrari di migliaia di cristiani.Un ulteriore elemento di quanto il nuovo ideale della «sinodalità» - ben diverso dallo spirito dei sinodi ecumenici del primo millennio - sia poco capito e ancor meno apprezzato dal popolo di Dio, lo si sta avendo in queste ore, grazie a un imprudente sondaggio vaticano.In effetti, secondo una prima ricostruzione effettuata dall’attento blog spagnolo Infocatolica, «un responsabile del Sinodo sulla sinodalità» o qualcuno che ha accesso all’account vaticano Synod.va, che opera in nome della Segreteria generale del Sinodo, «ha avuto la brillante idea di fare un sondaggio» sul gradimento della stessa sinodalità. E questo sondaggio è stato messo online, in contemporanea, «sia su X (ex Twitter) che su Facebook»: difficile che la domanda rivolta agli utenti sia dunque il frutto di un clic di troppo. E il responso del sondaggio «è stato così pesantemente contrario» alle aspettative dei «sinodalisti» che in un secondo momento, i medesimi suoi autori «hanno deciso di eliminare i risultati». Assestando un bel ceffone sia alle migliaia di votanti, che alla libertà di esprimere il proprio punto di vista (se sgradito alle alte sfere).Il controverso sondaggio, da cui evidentemente si attendevano ben altri risultati, comportava una domanda complessa certo, ma comunque chiara e senza ambiguità: «Pensi che la sinodalità come cammino di conversione e di riforma possa migliorare la missione e la partecipazione di tutti i battezzati?». La fotografia della schermata pubblicata da Infocatolica fa capire benissimo le ragioni della successiva «autocensura». Infatti, alle ore 11.39 del 25 luglio, ora di Roma (e del Vaticano), i voti registrati su X erano 7.001. Un numero comunque congruo e interessante: non quattro gatti o 27 amici del sondaggista. E su questi 7.000 votanti, rispondevano sì il 12% e no l’88%.Onestamente, già l’idea del sondaggio democratico-popolare su un tema tutt’altro che semplice come quello della sinodalità (su cui fervono diverse interpretazioni da parte di teologi e vescovi) dà un’immagine della visione teologica che tende a prevalere tra i presuli. In nome della pastorale e dell’inclusione, dei «segni dei tempi» e della Chiesa come «piramide rovesciata», tutti avrebbero voce in capitolo su tutto, al di là delle competenze specifiche, dei carismi ricevuti e dei ministeri esercitati. Ma se questa fosse davvero la nuova identità della Chiesa (cattolica) sinodale, si potrebbe giungere un giorno non lontano al voto democratico per l’elezione di un papa o per la ratifica di un dogma.Ovviamente, nota giustamente il blog, su social come X e Facebook, navigano «milioni di persone», e anche molti «non cattolici». Visto però che l’autore della domanda è la Segreteria generale del Sinodo e l’oggetto è propriamente religioso, si può «presumere che la stragrande maggioranza di coloro che abbiano risposto siano cattolici». Del resto, pure le risposte delle eventuali «periferie esistenziali non cattoliche» farebbero riflettere e non andrebbero comunque censurate: altrimenti la domanda sarebbe stata concepita solo per ottenere un assenso (che si credeva) facile.I commenti al voto e alla sua scomparsa ovviamente si sprecano. L’arcivescovo Carlo Maria Viganò scrive su X che «la sinodalità della Chiesa bergogliana è come la democrazia della sinistra woke: funziona solo se la massa conferma ciò che il potere ha già deciso». Un utente se la prende coi curiali, i quali «hanno cancellato il post», ignorando che «Internet è per sempre, come i diamanti». In ogni caso, la brutta figura fatta dai sondaggisti vaticani rivela qualcosa su cui riflettere più seriamente. Non è che a forza di parlare di sinodalità come fosse il «nuovo paradigma» del cristianesimo, stiamo perdendo i «paradigmi precedenti», ovvero la fede, la morale e le verità di base del catechismo?
Donald Trump (Getty Images)
Washington avvia l’operazione «Lancia del Sud» contro i traffici di droga: portaerei nel mar dei Caraibi. Maduro: «No ad altre guerre». Trump insiste per riaffermare il dominio nella regione scacciando Pechino.
Donald Trump è sempre più intenzionato a rilanciare la Dottrina Monroe: il presidente americano punta infatti ad arginare l’influenza della Cina sull’Emisfero occidentale. È dunque anche in quest’ottica che, l’altro ieri, il capo del Pentagono, Pete Hegseth, ha annunciato un’operazione militare che riguarderà l’America Latina. «Il presidente Trump ha ordinato l’azione e il Dipartimento della Guerra sta dando seguito alle sue richieste. Oggi annuncio l’operazione Lancia del Sud», ha dichiarato.
Giuseppe Culicchia (Getty Images). Nel riquadro il suo libro Uccidere un fascista. Sergio Ramelli, una vita spezzata dall’odio pubblicato da Mondadori
Comunicati fotocopia contro la presentazione del saggio di Culicchia. E il ragazzo ucciso? «Strumentalizzazioni».
Passano gli anni ma l’odio sembra non passare mai. Un tempo ragazzi come Sergio Ramelli venivano ammazzati sotto casa a colpi di chiave inglese. Oggi invece la violenza si rivolge contro chi di Sergio osa parlare. È una violenza meno palese, se volete meno brutale. Non uccide però infama, disumanizza, minaccia e punta a intimidire. E gode, proprio come quella antica, di sponde politiche e «presentabili». Lunedì 24 novembre nella Biblioteca Comunale di Susa è programmata la presentazione di un bellissimo libro di Giuseppe Culicchia, scrittore italiano che negli ultimi anni ha intrapreso una strada davvero coraggiosa e suggestiva.
Fiori e un camioncino giocattolo dei pompieri sono stati messi sotto il portone della casa dove una donna ha ucciso il figlio, di nove anni, tagliandogli la gola, a Muggia, in provincia di Trieste (Ansa). Nel riquadro Olena Stasiuk
- Il report alla base della decisione sulle visite: «Difficoltà psicologiche superate brillantemente» da Olena, che ha tagliato la gola al suo Giovanni. Le toghe fanno uscire di cella due stupratori e un assassino per obesità.
- Uno stupratore ai domiciliari, due violentatori scarcerati per inciampi procedurali, il killer liberato perché obeso e tabagista: la cronaca è piena di decisioni incredibili.
Lo speciale contiene due articoli.
Matteo Salvini (Ansa)
- Il ministro dei Trasporti in pressing sulla concessionaria per il contenimento dei pedaggi e i ritardi sulla manutenzione. Tra i progetti contestati spiccano il passante di Bologna, la Gronda e il tunnel a Genova. Nel mirino anche i lavori su A1 (Milano-Napoli), A10 e A16.
- Con il nuovo Codice calato del 6,8% il numero delle vittime: -8,6% nei centri urbani.






