Campagna #NOEUTANASIA. Affissioni in oltre 100 città italiane

Campagna #NOEUTANASIA. Affissioni in oltre 100 città italiane

È quasi un mese che è partita la campagna choc contro l'eutanasia e il suicidio assistito di Pro Vita & Famiglia con maxi manifesti-denuncia che hanno sensibilizzato sul tema del fine vita provocando anche reazioni indignate e violente come camion vela imbrattati o affissioni strappate e danneggiate. Non ultimo l'appello della senatrice dem, Monica Cirinnà, ai sindaci, per rimuovere gli spot in nome di non si capisce quale violazione di legge. I testi dei manifesti riportano delle semplici verità: «Marta, 24 anni, anoressica, potrà farsi uccidere. E se fosse tua sorella? Alessandro, 18 anni, bullizzato. Potrà farsi uccidere. E se fosse tuo figlio? Maria, 70 anni, ha un tumore. Potrà farsi uccidere. E se fosse tua nonna? Lucia, 45 anni, disabile. Potrà farsi uccidere e se fosse tua mamma? #NOEUTANASIA». Questo per Pro Vita & Famiglia è quanto potrebbe accadere se la nascente maggioranza legiferasse in materia di eutanasia e suicidio assistito. O anche se la Consulta, rendendo incostituzionale l'articolo 580 c.p. introduce il 24 settembre autonomamente il suicidio assistito in Italia. Il Papa ha condannato queste pratiche che si basano su una visione utilitaristica della persona che diventa inutile o può essere equiparata a un costo. Il suicidio assistito quindi rappresenterebbe un pericolo per tutti: le nostre nonne, le nostre mamme, i nostri padri e i nostri figli. La società ignora la cultura della vita perché è bombardata quotidianamente dai "professionisti della morte" che vogliono trasformare casi particolari o unici in pensiero di massa, orientando l'opinione pubblica verso il concetto, illusorio e falso, di autodeterminazione. Eliminiamo la sofferenza e non il sofferente, è il nostro grido!

Meloni insiste: «Siamo pragmatici». E difende la neutralità tecnologica
Giorgia Meloni (Ansa)
Il premier a Dubai: «Transizione ecologica e non ideologica: la sostenibilità deve essere anche economica o ci porterà alla deindustrializzazione». Sul Patto di stabilità: «Sono le ore più delicate della trattativa».
La nave della Meloni ferma in Albania
La nave Prince utilizzata da Giorgia Meloni (Vesselfinder.com)
Il traghetto utilizzato dal premier per incontrare Edi Rama è bloccato in porto. Pochi giorni dopo ha avuto un incidente. Il broker portuale è fratello della dalemiana Emma Taveri.
«Dialogo con gli animali e i loro versi. Anche se i miei cani sono perplessi»
Chiara De Luca
La scrittrice e traduttrice Chiara De Luca: «Ascolto il creato in silenzio e mi faccio ispirare. Il maggior problema della poesia è allo stesso tempo il pregio più evidente: l’inutilità. Saper vivere di questo significa tornare a essere liberi».
Cuciniamo insieme: risotto alla zucca e noci
content.jwplatform.com

Si avvicina a grandi passi il Natale e il meteo si adegua, così abbiamo pensato di rivolgerci alla zucca (ce ne ha regalata una straordinaria un nostro amico che le coltiva per diletto nel cuore della Maremma) per dare colore e insieme calore alla tavola.

Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Change privacy settings