- Il prossimo passaggio al mercato libero dell’energia ha scatenato la corsa al cliente. Nell’ultimo anno sono stati presi di mira 4 milioni di italiani, soprattutto anziani. Con danni per 1,2 miliardi.
- Leonardo Papagni (Assocall): «A rimetterci sono anche i call center onesti.
- Consumerismo denuncia: «Dipendenti infedeli rivendono i dati delle nostre forniture».
Il prossimo passaggio al mercato libero dell’energia ha scatenato la corsa al cliente. Nell’ultimo anno sono stati presi di mira 4 milioni di italiani, soprattutto anziani. Con danni per 1,2 miliardi.Leonardo Papagni (Assocall): «A rimetterci sono anche i call center onesti.Consumerismo denuncia: «Dipendenti infedeli rivendono i dati delle nostre forniture».Lo speciale contiene tre articoli.«Pronto, lo sa che lei paga l’elettricità più cara? Noi le proponiamo di risparmiare». Segue una mitragliata di dati, percentuali e cifre a cui nemmeno un laureato in ingegneria riuscirebbe a stare dietro, figurarsi il malcapitato che ha accettato la chiamata magari mentre prepara il pranzo o è con un piede fuori casa per andare al lavoro. Ma non c’è scampo; dall’altra parte, l’operatore del call center, giocando sull’effetto sorpresa, lancia l’amo: «È un’offerta unica e irripetibile». E se per caso, l’utente chiede di avere le condizioni scritte nero su bianco, può anche capitare che si senta dare dello sciocco. «Prendere o lasciare, domani è troppo tardi, sa come sono i mercati». Telefonate come questa ne arrivano in continuazione agli utenti e il passaggio al libero mercato dal prossimo anno ha scatenato la corsa dei gestori energetici ad accaparrarsi clienti. Una caccia senza esclusione di colpi che lascia disorientati i consumatori, consapevoli che comunque la liberalizzazione del settore sarà un salto nel buio senza paracadute. Secondo Arera, che monitora l’evoluzione dei mercati di vendita dell’energia e del gas, a giugno le offerte di elettricità sul mercato libero erano circa 2.000 e solo 200 risultavano più convenienti rispetto alle tariffe di maggior tutela. Orientarsi nel ginepraio dei listini è difficile perfino per gli addetti ai lavori, figurarsi per il cittadino comune che quindi si affida al marketing telefonico. Di qui la facilità di rimanere intrappolati nelle truffe. Anche perché i dati personali, invece di rimanere riservati, circolano liberamente. Sul web c’è un vero e proprio commercio di liste di utenti, soprattutto per gas e elettricità. Come può accadere dal momento che sono sotto la tutela di una società pubblica, quale è l’Acquirente Unico? C’è chi sospetta, è il caso dell’associazione Consumerismo, che ci sia qualche «dipendente infedele» che, disponendo delle chiavi d’accesso, faccia incetta di informazioni per poi rivenderle a call center illegali. Le chiamate moleste sono un fenomeno in espansione, come ha denunciato in un commento su La Verità il direttore Maurizio Belpietro. Seguono tutte lo stesso modello. Alcuni ci cascano, per superficialità, buona fede, fragilità (è il caso di tanti anziani soli) e accettano il passaggio ad altro ente energetico per poi ritrovarsi tra le mani una bolletta superiore a quella precedente. E allora comincia la trafila per tornare indietro ma c’è anche chi rinuncia per evitare burocrazia e altri fastidi. Al momento sono 9,5 milioni gli utenti ancora nel tutelato per quanto riguarda la luce e 6,5 milioni quelli relativi al gas.Secondo una ricerca di mUp Research e Norstat, commissionata da facile.it, 4 milioni di italiani hanno subito una truffa o un tentativo di truffa nel corso dell’ultimo anno con un danno stimato di 1,2 miliardi di euro. Il numero delle vittime è cresciuto del 28%, rispetto all’anno precedente. Il finto call center è la strategia più utilizzata (il 53% dei casi contro il 44% di un anno fa). Uno degli aspetti più preoccupanti è il fatto che nella maggior parte dei casi (il 58%) chi viene truffato non denuncia l’accaduto. Il motivo? Il 35% delle volte perché il danno economico era contenuto, nel 25% perché era certo che non avrebbe recuperato quanto perso. C'è poi un 19% che tace perché «si sentiva ingenuo a esserci cascato» e un 10% che «non voleva che i familiari lo scoprissero». I truffatori usano false promesse, proposte di vendita aggressive e minacce fasulle per fare leva su informazioni personali che possono usare per rubare soldi o identità. Tra le scuse più usate per strappare un contratto, c’è il finto aumento del canone. L’utente è contattato a nome di una compagnia telefonica e gli si prospetta un incremento del canone per indurlo a cambiare gestore. Alcuni call center individuano un utente che ha appena chiesto l’attivazione di una linea e gli dicono che è impossibile portare a termine il servizio e quindi non gli resta che cambiare gestore. Un altro caso frequente è quello in cui l’utente segnala un guasto tecnico ma riceve una chiamata da un call center che cerca di dirottarlo ad un’altra compagnia telefonica, spacciata per più affidabile.Oltre alle truffe per le utenze, i malfattori spaziano in altri settori. Una tecnica consolidata è quella in cui si simula un falso incidente. I malviventi prima studiano in maniera approfondita la vittima, individuata tra le persone più vulnerabili perché anziane o sole; riescono, in qualche maniera, a recuperare informazioni personali, quali il numero di cellulare, il nome di un parente, e poi, simulando un finto incidente accaduto al congiunto o più semplicemente la necessità di consegnare un pacco per conto di un nipote, ingannano la vittima, facendosi consegnare anche ingenti somme di denaro e oggetti preziosi. Un caso del genere è accaduto recentemente a Napoli. La Squadra Mobile della Questura di Bari ha arrestato un uomo per truffa aggravata. Aveva fatto credere a un’anziana signora che la figlia si trovasse in pericolo e per salvarla era necessario pagare una cospicua somma di danaro. Per evitare che la donna, colta dal dubbio, potesse chiedere aiuto a un parente, il malvivente ha tenuto occupata la linea telefonica. Mentre l’uomo intratteneva la donna al telefono, un complice si è recato presso l’abitazione e, presentatosi come un conoscente del nipote della donna, si è fatto consegnare 400 euro, oggetti d’oro per 7.000 euro e una carta di credito con i relativi codici di sblocco. Immediatamente dopo, uscito dall’abitazione, dal bancomat ha prelevato mille euro.Gli smartphone sono presi di mira con particolare insistenza perché l’utente spesso è disattento. Le truffe più ricorrenti si basano sull’invio di messaggi di testo o email che appaiono come se provenissero da una fonte attendibile, come un parente, un’azienda o un’istituzione governativa, con richieste di informazioni personali o comunicazioni su consegne di pacchi. I messaggi spesso contengono un link o un numero di telefono che, se cliccato o chiamato, conduce a un sito web o a una chiamata telefonica fraudolenta. Frasi molto usate sono: «Hai vinto un premio! Per riscuoterlo, chiama questo numero», oppure: «Il tuo dispositivo è stato infettato da un virus. Per rimuoverlo, installa questa applicazione», o: «Nonna ho perso il telefono chiama su questo numero». Non solo. «Pronto è la Polizia postale, lei ha commesso un reato». È così che una banda di truffatori telefonava alle vittime spacciandosi per agenti della Polizia postale, facendo credere loro di aver commesso reati online che avrebbero potuto estinguere versando delle somme su una carta Postepay. Le somme richieste andavano fino a oltre 3.000 euro. A una delle vittime era stato contestato un annuncio «pornografico» su una bacheca di incontri, un’altra aveva versato 400 euro dietro la minaccia di essere separata dalla figlia minorenne. Altri malviventi chiamavano le vittime con il numero di istituti di credito veri chiedendo di spostare i soldi dal conto. Finti operatori delle Poste, chiedevano Pin e numero di conto e poi svuotavano i depositi. C’è poi la telefonata da un numero simile a quello della Polizia o dell’ufficio postale vicino che consiglia di spostare tutti i soldi su un Iban fornito di proposito perché, dice il truffatore, il conto corrente è sotto attacco hacker. Arera ha creato il sito Difenditicosi dove si trovano indicazioni su come tutelarsi dal teleselling. Ma non basta se non si interviene sulla fuga dei dati con sanzioni severe.<div class="rebellt-item col1" id="rebelltitem1" data-id="1" data-reload-ads="false" data-is-image="False" data-href="https://www.laverita.info/call-center-energia-truffe-2666362778.html?rebelltitem=1#rebelltitem1" data-basename="l-allarme-di-assocall-a-rimetterci-sono-anche-i-call-center-onesti" data-post-id="2666362778" data-published-at="1701086342" data-use-pagination="False"> L'allarme di Assocall: «A rimetterci sono anche i call center onesti «Il Garante della privacy ha detto che nonostante le 256 multe effettuate da quando è attivo il Regolamento generale sulla protezione dei dati, per un ammontare complessivo di 123,369 milioni di euro, si contano ugualmente circa 4.000 segnalazioni al mese da parte dei cittadini. Il fenomeno del telemarketing illegale è, molto spesso, il frutto di traffici illeciti di dati energetici, facilitati da una scarsa sicurezza dei sistemi di gestione. Acquisire tutti i dati personali degli utenti è molto facile perché la piattaforma Sii (il Sistema informativo integrato) gestito da Acquirente unico, dove sono contenute le informazioni, compreso numero di telefono, di tutti i contatori, non ha un sistema di protezione adeguato». A parlare è Leonardo Papagni, presidente di Assocall, una delle associazioni di call center che insieme ad altre organizzazioni di settore e a Consumerismo, a luglio scorso ha siglato un esposto poi inviato al Garante Privacy, all’Arera, all’Agcm, all’Agcom e all’Agenzia italiana per il digitale, per denunciare la fuga di dati. «Acquisendo le informazioni sui consumatori, soggetti senza scrupoli possono contattare l’utente e siccome non sono tracciabili, la fanno franca. Usano la tecnica del “Cli spoofing” che consente a chi chiama di modificare il numero in modo che il chiamato visualizzi sul proprio dispositivo un numero diverso. Tant’è che risulta inesistente se l’utente tenta di contattarlo», spiega Papagni. «Al sistema dell’Acquirente Unico si accede con semplice nome utente e password senza verifiche ulteriori ed è facile, quindi, impossessarsi, per poi rivenderle sul mercato nero del web, delle anagrafiche degli utenti, che hanno in corso un cambio di fornitore e i relativi dati sulle tariffe attive oltre, ovviamente, ai dati di contatto». Dopo la denuncia delle associazioni, l’Acquirente Unico ha eliminato dal portale i numeri di telefono degli utenti. «Ma è comunque possibile acquisire questo dato con una interrogazione puntuale della singola utenza. Mentre prima si potevano scaricare in modo massivo i dati di tutti i clienti di un gestore, compreso il cellulare, ora per risalire al numero telefonico bisogna procedere per singoli contatori. È un’operazione un po’ laboriosa ma non impossibile per un truffatore. La protezione non è sufficiente, bisogna fare di più» avverte Papagni. Cosa? «Sollecitando le istituzioni affinché impediscano alle chiamate da utenze false di viaggiare sulle reti nazionali. In Inghilterra è stata creata una banca dati di utenti reali. Si può fare anche qui». Poi spiega che il traffico illegale di informazioni personali sul web e la diffusione di call center illegali sta distorcendo il mercato con danni importanti per chi è in regola. «In un anno abbiamo riscontrato il 10% di risposte in meno. Le persone sono stanche di esser bersaglio di offerte truffaldine». <div class="rebellt-item col1" id="rebelltitem2" data-id="2" data-reload-ads="false" data-is-image="False" data-href="https://www.laverita.info/call-center-energia-truffe-2666362778.html?rebelltitem=2#rebelltitem2" data-basename="la-denuncia-di-consumerismo-dipendenti-infedeli-rivendono-i-dati-delle-nostre-forniture" data-post-id="2666362778" data-published-at="1701086342" data-use-pagination="False"> La denuncia di Consumerismo: «Dipendenti infedeli rivendono i dati delle nostre forniture» «Il passaggio al libero mercato per la fornitura di elettricità e gas ha accelerato la corsa dei gestori ad accaparrarsi i clienti. I consumatori sono bersagliati da telefonate martellanti che propongono contratti super vantaggiosi ma truffaldini e per convincere i potenziali clienti usano ogni astuzia, anche le minacce, se occorre». Luigi Gabriele, presidente di Consumerismo, è impegnato in una battaglia contro il fenomeno delle telefonate-truffa. Una domanda scontata: come fanno i call center ad avere i numeri e i dati degli utenti? Come sono a conoscenza che è stato stipulato un nuovo contratto, che c’è stato un cambio di fornitore? Come fanno ad avere un quadro chiaro della situazione del cittadino così da andare a colpo sicuro? «Semplice, prelevando tutte le informazioni dalla piattaforma del Sistema Informativo Integrato, il SII, dell’Acquirente Unico. È accessibile a tutti i fornitori energetici ma è evidente che basta qualche dipendente infedele, che fa il doppio gioco, acquisisce i dati e poi li rivende sul mercato nero, sui social o Telegram» spiega Gabriele. Ma i nostri dati dovrebbero averli sono i gestori ai quali li abbiamo consegnati, fidandoci. Invece circolano sulla rete e vengono assegnati al miglior acquirente che li usa a suo piacimento. Nel corso di un anno le segnalazioni di telefonate moleste al Garante per la protezione dei dati personali, sono state più di 100.000 nonostante l’entrata in vigore del Nuovo Registro delle Opposizioni, cioè il sistema a cui si può iscrivere il numero di telefono per non ricevere più chiamate di telemarketing. Ma la questione è più complicata perché anche chi è iscritto da tempo (sono 28 milioni gli iscritti) continua a ricevere chiamate non autorizzate. Ma chi aggira le regole? E come fa? Impossibile dare una risposta, come è emerso da una inchiesta di Mi Manda Raitre che si è occupata del tema. C’è anche chi chiama da uffici pubblici che non esistono. La tecnica più usata è quello dello spoofing, che consente di falsificare l’identità di chi telefona. Tant’è che provando a digitare lo stesso numero risulta inesistente. «Liste di utenti sono in vendita sul web. Chi è interessato, paga un abbonamento o un prezzo spot per ogni pacchetto di posizioni», spiega Gabriele. Gli elenchi valgono oro perché sono possibili contratti. Nei Paesi Bassi l’incubo delle telefonate moleste è finito a luglio 2021 quando è stata approvata una legge che ha istituito un elenco al quale possono iscriversi coloro che acconsentono ad essere chiamati. Possono fornire solo la propria mail e non il numero di telefono. Tornando in Italia, sono previste sanzioni per i call center molesti. Dal 2019 ad oggi sono state comminate multe per 130 milioni; il 53% a operatori telefonici, il 37% a aziende energetiche e il 10% ad altri. Probabilmente non sono così pesanti da disincentivare le azioni o il ritorno come contratti è così alto che il gioco vale la candela.
Ansa
Centinaia di tank israeliani pronti a invadere la Striscia. Paesi islamici coesi contro il raid ebraico in Qatar. Oggi Marco Rubio a Doha.
iStock
Considerato un superfood, questo seme (e l’olio che se ne ricava) combatte trigliceridi, colesterolo e ipertensione. E in menopausa aiuta a contrastare l’osteoporosi. Accertatevi però di non essere allergici.
Nel riquadro Roberto Catalucci. Sullo sfondo il Centro Federale Tennis Brallo
Parla Roberto Catalucci, il maestro di generazioni di atleti: «Jannik è un fenomeno che esula da logiche federali, Alcaraz è l’unico al suo livello. Il passaggio dall’estetica all’efficienza ha segnato la svolta per il movimento».
Sempre più risparmiatori scelgono i Piani di accumulo del capitale in fondi scambiati in borsa per costruire un capitale con costi chiari e trasparenti. A differenza dei fondi tradizionali, dove le commissioni erodono i rendimenti, gli Etf offrono efficienza e diversificazione nel lungo periodo.
Il risparmio gestito non è più un lusso per pochi, ma una realtà accessibile a un numero crescente di investitori. In Europa si sta assistendo a una vera e propria rivoluzione, con milioni di risparmiatori che scelgono di investire attraverso i Piani di accumulo del capitale (Pac). Questi piani permettono di mettere da parte piccole somme di denaro a intervalli regolari e il Pac si sta affermando come uno strumento essenziale per chiunque voglia crearsi una "pensione di scorta" in modo semplice e trasparente, con costi chiari e sotto controllo.
«Oggi il risparmio gestito è alla portata di tutti, e i numeri lo dimostrano: in Europa, gli investitori privati detengono circa 266 miliardi di euro in etf. E si prevede che entro la fine del 2028 questa cifra supererà i 650 miliardi di euro», spiega Salvatore Gaziano, responsabile delle strategie di investimento di SoldiExpert SCF. Questo dato conferma la fiducia crescente in strumenti come gli etf, che rappresentano l'ossatura perfetta per un PAC che ha visto in questi anni soprattutto dalla Germania il boom di questa formula. Si stima che quasi 11 milioni di piani di risparmio in Etf, con un volume di circa 17,6 miliardi di euro, siano già attivi, e si prevede che entro il 2028 si arriverà a 32 milioni di piani.
Uno degli aspetti più cruciali di un investimento a lungo termine è il costo. Spesso sottovalutato, può erodere gran parte dei rendimenti nel tempo. La scelta tra un fondo con costi elevati e un Etf a costi ridotti può fare la differenza tra il successo e il fallimento del proprio piano di accumulo.
«I nostri studi, e il buon senso, ci dicono che i costi contano. La maggior parte dei fondi comuni, infatti, fallisce nel battere il proprio indice di riferimento proprio a causa dei costi elevati. Siamo di fronte a una realtà dove oltre il 90% dei fondi tradizionali non riesce a superare i propri benchmark nel lungo periodo, a causa delle alte commissioni di gestione, che spesso superano il 2% annuo, oltre a costi di performance, ingresso e uscita», sottolinea Gaziano.
Gli Etf, al contrario, sono noti per la loro trasparenza e i costi di gestione (Ter) che spesso non superano lo 0,3% annuo. Per fare un esempio pratico che dimostra il potere dei costi, ipotizziamo di investire 200 euro al mese per 30 anni, con un rendimento annuo ipotizzato del 7%. Due gli scenari. Il primo (fondo con costi elevati): con un costo di gestione annuo del 2%, il capitale finale si aggirerebbe intorno ai 167.000 euro (al netto dei costi). Il secondo (etf a costi ridotti): Con una spesa dello 0,3%, il capitale finale supererebbe i 231.000 euro (al netto dei costi).
Una differenza di quasi 64.000 euro che dimostra in modo lampante come i costi incidano profondamente sul risultato finale del nostro Pac. «È fondamentale, quando si valuta un investimento, guardare non solo al rendimento potenziale, ma anche e soprattutto ai costi. È la variabile più facile da controllare», afferma Salvatore Gaziano.
Un altro vantaggio degli Etf è la loro naturale diversificazione. Un singolo etf può raggruppare centinaia o migliaia di titoli di diverse aziende, settori e Paesi, garantendo una ripartizione del rischio senza dover acquistare decine di strumenti diversi. Questo evita di concentrare il proprio capitale su settori «di moda» o troppo specifici, che possono essere molto volatili.
Per un Pac, che per sua natura è un investimento a lungo termine, è fondamentale investire in un paniere il più possibile ampio e diversificato, che non risenta dei cicli di mercato di un singolo settore o di un singolo Paese. Gli Etf globali, ad esempio, che replicano indici come l'Msci World, offrono proprio questa caratteristica, riducendo il rischio di entrare sul mercato "al momento sbagliato" e permettendo di beneficiare della crescita economica mondiale.
La crescente domanda di Pac in Etf ha spinto banche e broker a competere offrendo soluzioni sempre più convenienti. Oggi, è possibile costruire un piano di accumulo con commissioni di acquisto molto basse, o addirittura azzerate. Alcuni esempi? Directa: È stata pioniera in Italia offrendo un Pac automatico in Etf con zero costi di esecuzione su una vasta lista di strumenti convenzionati. È una soluzione ideale per chi vuole avere il pieno controllo e agire in autonomia. Fineco: Con il servizio Piano Replay, permette di creare un Pac su Etf con la possibilità di ribilanciamento automatico. L'offerta è particolarmente vantaggiosa per gli under 30, che possono usufruire del servizio gratuitamente. Moneyfarm: Ha recentemente lanciato il suo Pac in Etf automatico, che si aggiunge al servizio di gestione patrimoniale. Con versamenti a partire da 10 euro e commissioni di acquisto azzerate, si posiziona come una valida alternativa per chi cerca semplicità e automazione.
Ma sono sempre più numerose le banche e le piattaforme (Trade Republic, Scalable, Revolut…) che offrono la possibilità di sottoscrivere dei Pac in etf o comunque tutte consentono di negoziare gli etf e naturalmente un aspetto importante prima di sottoscrivere un pac è valutare i costi sia dello strumento sottostante che quelli diretti e indiretti come spese fisse o di negoziazione.
La scelta della piattaforma dipende dalle esigenze di ciascuno, ma il punto fermo rimane l'importanza di investire in strumenti diversificati e con costi contenuti. Per un investimento di lungo periodo, è fondamentale scegliere un paniere che non sia troppo tematico o «alla moda» secondo SoldiExpert SCF ma che rifletta una diversificazione ampia a livello di settori e Paesi. Questo è il miglior antidoto contro la volatilità e le mode del momento.
«Come consulenti finanziari indipendenti ovvero soggetti iscritti all’Albo Ocf (obbligatorio per chi in Italia fornisce consigli di investimento)», spiega Gaziano, «forniamo un’ampia consulenza senza conflitti di interesse (siamo pagati solo a parcella e non riceviamo commissioni sui prodotti o strumenti consigliati) a piccoli e grandi investitore e supportiamo i clienti nella scelta del Pac migliore a partire dalla scelta dell’intermediario e poi degli strumenti migliori o valutiamo se già sono stati attivati dei Pac magari in fondi di investimento se superano la valutazione costi-benefici».
Continua a leggereRiduci