Brasile, i sostenitori di Bolsonaro assaltano il Parlamento

True

Sono ore di tensione quelle che sta attraversando il Brasile, dove migliaia sostenitori del presidente uscente Jair Bolsonaro hanno preso d'assalto il palazzo del Congresso a Brasilia, sede della più importante istituzione del Paese sudamericano, dando vita a una vera e propria irruzione con i manifestanti vestiti di giallo e verde che, alla fine di una manifestazione a favore dell'ex presidente, hanno sfondato il cordone di sicurezza che circonda il palazzo e sono riusciti a salire prima sulla rampa dell'edificio e a occupare il tetto, per poi introdursi all'interno rompendo i vetri delle finestre e distruggendo i seggi della plenaria. Una scena che ricorda tanto quanto avvenuto poco più di due anni fa esatti negli Stati Uniti, a Washington, quando i sostenitori di Donald Trump assaltarono Capitol Hill.

Pronta la reazione del presidente in carica Luiz Inacio Lula da Silva, che dallo stato di San Paolo, dove si trova in visita nelle zone colpite da un'alluvione, ha tenuto un summit d'emergenza con i propri ministri e ha condannato quanto accaduto definendo l'attacco al Parlamento «vandalo e fascista», per poi aggiungere in conferenza stampa: «Tutti i responsabili saranno individuati e giudicati. Queste persone devono essere punite in modo esemplare. Pagheranno con tutta la forza della legge». Lula ha poi aggiunto che il governo sta valutando l'eventualità di schierare l'esercito per far sgomberare. Per disperdere i vandali, infatti, la polizia brasiliana è dovuta intervenire sparando proiettili di gomma e con il lancio di lacrimogeni, ma alcuni manifestanti sono riusciti a raggiungere anche il secondo piano del palazzo, con la parte superiore dell'edificio ancora occupata.

«Mazzette per 3,5 milioni di euro per pagare chi valutava i progetti»
Manfredi Catella (Ansa)
Tra i protagonisti, il «re del mattone» Catella. Boeri chiamava per spingere i suoi lavori.
Landini seppellisce l’unità sindacale
Maurizio Landini (Ansa)
Al congresso della Cisl il segretario della Cgil rimanda al mittente la proposta della Fumarola (padrona di casa) di siglare un patto sul lavoro. Fischi dalla platea.
Renzi si dà al tennis per farsi notare e soffia sul fuoco della grana Finals
Matteo Renzi (Ansa)
L’ex premier approfitta del trionfo di Sinner per polemizzare con Abodi e sostenere Binaghi (Federtennis) sulle Atp di Torino.
Carlo Pagnotta: «A Umbria Jazz volevo solo i migliori ma i capelloni mi davano del fascio»
Un'edizione di Umbria Jazz negli anni Settanta. Nel riquadro, Carlo Pagnotta
L’inventore del festival Carlo Pagnotta: «Negli Anni di piombo giravo con il tubo Innocenti per difendermi. “Cavallo pazzo” era l’incubo degli artisti e gli hippy fischiavano i bianchi. Per l’assalto alla Madonna di Todi arrestarono me».
Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy