Brasile, i sostenitori di Bolsonaro assaltano il Parlamento

True

Sono ore di tensione quelle che sta attraversando il Brasile, dove migliaia sostenitori del presidente uscente Jair Bolsonaro hanno preso d'assalto il palazzo del Congresso a Brasilia, sede della più importante istituzione del Paese sudamericano, dando vita a una vera e propria irruzione con i manifestanti vestiti di giallo e verde che, alla fine di una manifestazione a favore dell'ex presidente, hanno sfondato il cordone di sicurezza che circonda il palazzo e sono riusciti a salire prima sulla rampa dell'edificio e a occupare il tetto, per poi introdursi all'interno rompendo i vetri delle finestre e distruggendo i seggi della plenaria. Una scena che ricorda tanto quanto avvenuto poco più di due anni fa esatti negli Stati Uniti, a Washington, quando i sostenitori di Donald Trump assaltarono Capitol Hill.

Pronta la reazione del presidente in carica Luiz Inacio Lula da Silva, che dallo stato di San Paolo, dove si trova in visita nelle zone colpite da un'alluvione, ha tenuto un summit d'emergenza con i propri ministri e ha condannato quanto accaduto definendo l'attacco al Parlamento «vandalo e fascista», per poi aggiungere in conferenza stampa: «Tutti i responsabili saranno individuati e giudicati. Queste persone devono essere punite in modo esemplare. Pagheranno con tutta la forza della legge». Lula ha poi aggiunto che il governo sta valutando l'eventualità di schierare l'esercito per far sgomberare. Per disperdere i vandali, infatti, la polizia brasiliana è dovuta intervenire sparando proiettili di gomma e con il lancio di lacrimogeni, ma alcuni manifestanti sono riusciti a raggiungere anche il secondo piano del palazzo, con la parte superiore dell'edificio ancora occupata.

«Alle donne con figli uno stipendio pieno per i primi tre anni»
Nel riquadro, Maurizio Pincherle (IStock)
Il neuropsichiatra Maurizio Pincherle: «Le madri sono insostituibili nelle fasi iniziali della vita. Senza la loro presenza, il bimbo crescerà squilibrato».
Francesco Acquaroli: «Eravamo ai margini e ora ci chiamano l’Ohio d’Italia»
Il presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli (Imagoeconomica)
Il governatore Fdi delle Marche, in corsa per la conferma: «La Meloni ci ha ridato l’attenzione che meritavamo. Voglio spostare il Festival da Sanremo a Senigallia».
Sto ancora cercando il «mandante» di Conte
Giuseppe Conte (Imagoeconomica)
Durante la pandemia, l’ex premier è stato solo l’anello di una catena di comando ai cui vertici c’erano altri. I suoi anni a Palazzo Chigi sono stati il punto di arrivo della campagna con cui i 5 stelle hanno cercato, fin dalla loro nascita, di depotenziare la politica.
«Gli allarmi generici sul clima non fanno presa sugli italiani»
Antonio Noto (Imagoeconomica)
Il sondaggista Antonio Noto: «La gente è pragmatica, vuole la cura del territorio. I consensi per il governo crescono, coi precedenti non accadeva».
Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy