
Nella prima giornata, i titoli dedicati ai piccoli investitori raccolgono 5,6 miliardi. I rendimenti partono dal 2,80% e arrivano al 3,60%. Si può aderire fino a venerdì.Nella prima giornata del collocamento il nuovo Btp Più ha raccolto oltre 5,6 miliardi di euro a fronte della sottoscrizione di 160.734 contratti. L’asta della nuova emissione statale con scadenza 2033 è partita ieri e continuerà fino al 21 febbraio 2025 (fino alle ore 13, salvo eventuale chiusura anticipata). Il titolo fa parte della famiglia dei Btp Valore, studiata per offrire soluzioni d’investimento flessibili e vantaggiose. Destinato esclusivamente al mercato retail (risparmiatori e famiglie), il Btp Più garantirà tassi minimi del 2,80% per i primi quattro anni e del 3,60% dal quinto all’ottavo anno. Al termine del collocamento, il Mef comunicherà i tassi cedolari definitivi, che potranno essere confermati o eventualmente rivisti al rialzo in base alle condizioni di mercato. Il titolo rappresenta un’interessante opportunità per chi desidera investire in un flusso cedolare in crescita.Per un investimento ipotetico di 30.000 euro, i primi quattro anni garantiranno un ritorno netto di circa 735 euro annui – pari a 184 euro a trimestre – al netto della sola tassazione sulle cedole. Dal quinto all’ottavo anno, il rendimento netto annuo salirà a 945 euro, corrispondenti a 236 euro ogni tre mesi, evidenziando un progressivo aumento dei flussi cedolari. Considerando una media ponderata dei tassi relativi ai due quadrienni, il rendimento annuo lordo teorico si attesta intorno al 3,2% per l’intero periodo di detenzione, dimostrando come un titolo obbligazionario possa offrire un flusso cedolare crescente nel tempo. Una delle caratteristiche più interessanti del Btp Più è la possibilità di richiedere il rimborso anticipato dopo quattro anni. Gli investitori che acquisteranno il titolo durante il collocamento e lo manterranno senza interruzioni potranno, a partire da un importo minimo di 1.000 euro, richiedere il rimborso totale o parziale del capitale, seguendo una finestra temporale che il Mef comunicherà a gennaio 2029. Dal punto di vista fiscale, il titolo beneficia di un’aliquota agevolata del 12,5% e, per investimenti fino a 50.000 euro, non incide sul calcolo dell’Isee, rendendolo particolarmente interessante per i risparmiatori.Certo, un confronto con altre proposte come il Btp Futura (2030) o i Btp Italia (2028 e 2030) rivela che alcuni titoli offrono già rendimenti lordi superiori al 3% o risultano competitivi rispetto alle attuali opzioni dei Btp Valore. Basti ricordare che, nel primo giorno dell’emissione del primo Btp Valore, gli ordini erano ammontati a più di 5,4 miliardi di euro. Nel primo giorno della seconda edizione del Btp Valore la raccolta era stata pari a circa 4,7 miliardi, mentre le prime ore del terzo collocamento erano arrivate a 6,4 miliardi. Solo 3,7 miliardi, invece, nel primo giorno della quarta edizione. Insomma, il debutto del Btp Più appare in linea con i suoi predecessori anche se comunque il rendimento offerto è in molti casi più basso. Il Btp Più, dal canto suo, può fare leva sull’opzione di rimborso anticipato alla fine del quarto anno, riservata agli investitori che acquistano il titolo durante il collocamento. Tale clausola consente di recuperare l’intero capitale indipendentemente dalle variazioni del mercato, sebbene l’investitore che decida di esercitarla rinunci al tasso maggiorato previsto per il periodo successivo.L’attrattiva di questa opzione dipenderà dall’andamento dell’economia: un eventuale incremento dell’inflazione potrebbe spingere la Banca Centrale Europea a rallentare la normalizzazione dei tassi, con conseguente diminuzione dei prezzi dei titoli a tasso fisso. In questo contesto, il rimborso a valore nominale dopo quattro anni rappresenterebbe un notevole vantaggio per gli investitori più cauti, offrendo protezione contro possibili perdite in conto capitale.Ora non resta che attendere quale sarà l’esito nei prossimi giorni fino alla mattinata di venerdì quando il collocamento sarà concluso. Chissà se questa emissione supererà i 18,1 miliardi raccolti con la terza edizione del Btp Valore.
Edoardo Raspelli (Getty Images)
Cinquant’anni fa uscì la prima critica gastronomica del futuro terrore dei ristoratori. Che iniziò come giornalista di omicidi e rapine di cui faceva cronaca sul «Corriere d’informazione». Poi la svolta. Che gli procurò una condanna a morte da parte del boss Turatello.
Nel riquadro: Mauro Micillo, responsabile Divisione IMI Corporate & Investment Banking di Intesa Sanpaolo (Getty Images)
Mauro Micillo: «Le iniziative avviate dall’amministrazione americana in ambiti strategici come infrastrutture e intelligenza artificiale offrono nuove opportunità di investimento». Un ponte anche per il made in Italy.
L'ex procuratore di Pavia Mario Venditti (Ansa)
All’ex procuratore devono essere restituiti cellulari, tablet, hard disk, computer: non le vecchie agende datate 2017 e 2023. E sulla Squadretta spunta una «famiglia Sempio».






