2024-12-26
Viaggio tra i borghi che sembrano usciti dalle fiabe
True
Il villaggio di Schiltach alle porte della Foresta Nera in Germania (iStock)
Esistono dei villaggi che sembrano usciti da un libro di fiabe: case a misura d’uomo, architetture fantasiose, profumo di pane appena sfornato, atmosfera fuori dal tempo. Sono i luoghi che tutti cerchiamo, quelli che chiamiamo «casa». Posti magici, che sembra ci riportino all’infanzia e che, a maggior ragione, attirano viaggiatori e visitatori in cerca di soste benefiche.Non è poi così difficile trovarli: basta lasciarsi andare all’intuito, fermarsi di fronte a un tetto spiovente che ci chiama, permettere che il profumo di una torta ci attiri a sé. Per chi non avesse tempo di aspettare qualcosa di speciale, ecco una piccola lista di alcuni dei borghi fiabeschi più interessanti che ci siano.Germania: SchiltachBaden-Württemberg, sud-ovest della Germania: ecco dove si trova questo villaggio quasi disneyano. Alle porte della Foresta Nera, intenerisce con le sue case a graticcio, le stradine acciottolate e i boschi tutt’intorno, quasi a coprirlo come un caldo mantello.Kinzig e Schiltach, i fiumi che lo attraversano, sono l’anima del villaggio: le case vi si specchiano, così come i romantici ponticelli che uniscono le sponde.Cuore del paese è Marktplatz. Qui è possibile osservare alcune targhe apposte alle case, le quali illustrano i mestieri di coloro che un tempo le abitavano. Poco distante, in Bachstraße 1, si trova il Café Konditorei Bachbeck, dove si consiglia di assaggiare la famosa torta Foresta Nera, a base di ciliegie, panna montata e pan di Spagna al cioccolato.Particolare, a Schiltach, è lo Schüttesäge Museum, che racconta la storia locale legata alla costruzione di zettere per i fiumi.DormireAdler Schiltach Boutique Hotel und Restaurant, Hauptstraße 20: sito in una casa storica dal fascino fiabesco, dov’è anche possibile cenare.MangiareHinterholz-Stube, Hinterholz 161. Un piatto su tutti: il gulash.Restaurante Jose, Marktpl. 7: un angolo di Spagna nel Baden- Württemberg. Schiltach (iStock)Austria: HallstattNel cuore dell’Austria, nel distretto del Gmunden, sorge questo splendido borgo che si specchia nell’omonimo lago.La bellezza di Hallstatt – che non a caso è stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità UNESCO e ha ispirato il cartone animato “Frozen” – consiste principalmente in questo gioco di riflessi, come a creare una fiaba nella fiaba.I cigni, le barche, le vette innevate dei dintorni: tutto contribuisce a rendere questo paese, abitato da circa 800 persone, qualcosa di simile al frutto della fantasia di un sognatore.Anche Hallstatt ha una sua Markplatz e casette dai colori pastello che la circondano. Da non perdere la Pfarrkirche Mariä Himmelfahrt, chiesa cattolica che si trova in una posizione sopraelevata. Sul retro, un minuscolo cimitero da dove si può godere di una bellissima vista sul lago.Non solo: all’interno del cimitero si trova uno degli ossari più belli del mondo. L’aspetto incredibile è che su alcuni teschi si trovano scritti il nome del “proprietario” e le date di nascita e morte, oltre a dei motivi decorativi. Il tutto su sua richiesta mentre era in vita. Una tradizione che è andata scemando nel tempo, ma sicuramente uno dei motivi per visitare Hallstatt.DormireFenix Hall, Lahnstraße 42: piccolo e originale hotel a due passi dal centro.MangiareEinkehr Stub'n, Pass Gschütt Str.: ottima l’insalata di patate e splendida la vista.Seecafé Hallstatt, Seelände 173: anche qui vista splendida e piatti semplici come l’Avocado Toast. Hallstatt (iStock)Italia: Sant’Angelo (VT)Sant’Angelo di Roccalvecce è famosa per i murales delle fiabe che decorano le sue case. È un borgo interamente dipinto e “parlante”, come può esserlo la pagina di un libro per bambini.Si trova nel cuore della Tuscia e dal 2016 è al centro di un progetto artistico che lo ha tolto dal precedente anonimato. Una street art tutta al femminile, che vede nomi quali Tina Loiodice, Daniela Lai e Stefania Capati, prende vita tra i muri un tempo grigi, a dimostrazione che le donne sono foriere dei sogni più belli.E così si incontrano Alice nel Paese delle Meraviglie, la Piccola Fiammiferaia e la Bella Addormentata nel Bosco, ma anche Don Chisciotte, Hansel e Gretel e Peter Pan. Cecilia Tacconi è anche la creatrice del primo murale 3D: al centro la nascita di Rosmarina, storia di Italo Calvino, che si sviluppa su tre pareti e un portico. La fiaba, a Sant’Angelo, è un’esperienza a 360 gradi.DormireL’angolo di D’Artagnan, via Umberto, Roccalvecce: grazioso appartamento al centro del paese.MangiareHostaria Mastro Ciliegia, via delle Province 4, Sant’Angelo di Roccalvecce: ottimi i ravioli con crema di pecorino, guanciale e tartufo.Ristorante Bar Spritz, via delle Mura Saracene, Sant’Angelo: un posto semplice, in cui fermarsi anche solo per un tagliere. Un murales a Sant'angelo di Roccalvecce
«Haunted Hotel» (Netflix)
Dal creatore di Rick & Morty arriva su Netflix Haunted Hotel, disponibile dal 19 settembre. La serie racconta le vicende della famiglia Freeling tra legami familiari, fantasmi e mostri, unendo commedia e horror in un’animazione pensata per adulti.