2018-11-21
Per il Black friday gli italiani spendono 124 euro a testa: oltre 70 vanno alle Pmi tricolore
True
Già da lunedì è partita la corsa all'affare in negozi, store online e piattaforme di ecommerce. La settimana degli sconti in vista della festa del Ringraziamento si concluderà lunedì prossimo, il 26 novembre, giorno del Cyber monday.In Gran Bretagna l'antiterrorismo si prepara al Venerdì nero. Scotland Yard ha chiesto ai negozi di adottare il piano di emergenza per prevenire situazioni di panico durante le giornate di shopping.Lo speciale contiene due articoli.È il Black friday, la giornata dello shopping per eccellenza. Ufficialmente cade il giorno dopo la festa americana del Ringraziamento, quest'anno il 23 novembre. Ma già da lunedì è partita la corsa all'affare in negozi, store online e piattaforme di ecommerce. La settimana degli sconti in vista del Natale si concluderà lunedì prossimo, il 26 novembre. In occasione del Black friday gli italiani sono pronti a spendere, in media, 124 euro a testa, secondo un'indagine condotta da eBay, di questi oltre 70 andranno alle Pmi italiane. Dalla ricerca, inoltre emergono altri dati interessanti: il 61% degli italiani tra i 16 e i 34 anni (la fascia d'età più interessata all'evento) ha partecipato ai precedenti Black friday; il 75% dei venditori sulla piattaforma di ecommerce confida in un impatto considerevole sul proprio fatturato, oltre il 63%, infatti, si aspetta una crescita superiore al 10% rispetto a un giorno medio, confermando le grandi aspettative verso l'iniziativa; il 63% dei venditori su eBay si aspetta di attrarre nuovi clienti. Secondo l'Osservatorio ecommerce b2c Netcomm del Politecnico di Milano, in questo lungo weekend del Black friday gli acquisti online degli italiani supereranno per la prima volta il miliardo di euro con una crescita del 35% circa rispetto al 2017. «Mediamente in un giorno i merchant ecommerce realizzeranno più di tre volte tanto il fatturato di un giorno qualsiasi, mentre quegli operatori che saranno particolarmente aggressivi potranno arrivare fino a sette volte il transito di un giorno medio. Sempre più rilevante il ruolo dello smartphone soprattutto per gli acquisti dove conta l'istante temporale di acquisto (offerte lampo): oltre il 30% delle vendite saranno infatti realizzate attraverso questo dispositivo», spiega un'analisi dell'ateneo. Stime ottimistiche anche quelle del Codacons, secondo cui le le vendite cresceranno del 10% a 1,6 miliardi, con la componente online vista anche in questo caso sopra il miliardo e con 15 milioni di italiani coinvolti negli acquisti.Ma dall'indagine di eBay si evince anche una certa attenzione degli italiani verso le piccole e medie imprese del nostro Paese. Quest'anno infatti, ben il 60% degli italiani ritiene importante fare acquisti da Pmi durante il Black friday, per poterle sostenere. Con 35.000 venditori professionali attivi sulla piattaforma (otto su dieci effettueranno durante il Black friday delle promozioni imperdibili sulla piattaforma) e oltre 5 milioni di acquirenti attivi che solo nel nostro Paese cercano offerte e prodotti unici, eBay è decisa a puntare sull'innovazione, come spiega Sara Cendaroni, head of trading di eBay in Italia: «Continueremo a fornire loro (aziende e clienti, ndr) tutti gli strumenti di cui hanno bisogno per vendere e acquistare in semplicità, ovunque e in qualsiasi momento, grazie alla crescente integrazione di intelligenza artificiale e machine learning». eBay quest'anno ha deciso di raccontare il dietro le quinte del giorno più frenetico dell'anno per il commercio online e le storie di alcuni imprenditori digitali presenti sulla piattaforma che si stanno preparando all'appuntamento. Tra queste storie c'è quella di Alex e Luca, titolari di un negozio online specializzato in prodotti di elettronica e piccoli elettrodomestici, che raccontano come l'anno scorso abbiano registrato un +900% di vendite rispetto all'anno precedente e ricevuto 2.000 ordini in sole sei ore, registrando in 15 giorni lo stesso fatturato dei tre mesi precedenti. «In vista del Black Friday e della successiva stagione natalizia abbiamo in programma di assumere almeno quattro persone in più per novembre e dicembre, in modo da farci trovare ancora più preparati ad affrontare questa grande sfida». Molti imprenditori potenzieranno inoltre il servizio clienti (35,4%) e prenderanno accordi con i fornitori (32,9%), consapevoli dell'importanza di garantire un servizio impeccabile di fronte alle richieste dei clienti.Ma le Pmi puntano sul Black friday anche per spingere il made in Italy sui mercati esteri. Infatti, il 22,5% dei venditori intervistati vedono nel venerdì dello shopping anche un modo per incrementare le esportazioni verso l'estero. A far gola sono i 177 milioni di acquirenti attivi sulla piattaforma di ecommerce e il fatto che, durante il Black friday dell'anno scorso, le Pmi italiane hanno esportato verso ben 173 Paesi stranieri. In prima fila Francia, Germania e Spagna, seguite da Regno Unito e Stati Uniti.Ma cosa e quando acquisteranno gli italiani in occasione del Black friday? Possiamo farci un'idea dando un'occhiata ai numeri di eBay relativi all'anno scorso. Allora gli acquisti si erano concentrati soprattutto nella fascia serale tra le 18 e le 21, al termine della giornata lavorativa e di studio, mentre le categorie più gettonate sono state quelle relative agli elettrodomestici, gli smartphone e al gaming.<div class="rebellt-item col1" id="rebelltitem1" data-id="1" data-reload-ads="false" data-is-image="True" data-href="https://www.laverita.info/black-friday-2620898161.html?rebelltitem=1#rebelltitem1" data-basename="a-londra-lantiterrorismo-istruisce-i-commercianti-per-il-venerdi-nero" data-post-id="2620898161" data-published-at="1757277595" data-use-pagination="False"> A Londra l'antiterrorismo istruisce i commercianti per il venerdì nero Giphy Ultime settimane dell'anno di gran lavoro per la sicurezza nel Regno Unito. In vista della Brexit il governo britannico di Theresa May, come riportava alcuni giorni fa il quotidiano londinese Times, ha ordinato all'unità speciale delle Forze armate che coordina l'intervento dei militari a supporto della polizia in caso di attentati terroristici di accelerare i preparativi in vista della temutissima uscita dall'Unione europea senza accordo. Intanto, la polizia antiterrorismo della Corona si prepara al Black friday, cioè il giorno successivo al Giorno del ringraziamento negli Stati Uniti, durante il quale negozi e piattaforme di ecommerce aprono la stagione degli acquisti natalizi. Le forze speciali britanniche, infatti, hanno chiesto ai negozi di adottare piano di emergenza per prevenire situazioni di panico e allerta terrorismo durante le giornate di shopping che scatterà venerdì 23 novembre. Parliamo proprio del Regno Unito, Paese un tempo considerato sicuro ma in cui oggi sono in corso 700 inchieste antiterrorismo (l'80% delle quali legati alla minaccia jihadista), in cui ci sono 3.000 sospettati di terrorismo e in cui la polizia ha attenzionato altri 20.000 soggetti per le stesse ragioni, come ha spiegato a un comitato parlamentare britannico a fine ottobre Neil Basu, numero uno dell'antiterrorismo di Scotland Yard.Operazione Fuori in sessanta secondi, potremmo ribattezzarla citando il film del Duemila con protagonista Nicholas Cage. La polizia ha inviato ai negozianti una check list di controlli di sicurezza da effettuare in un minuto per far sì che i tempi di reazione siano più veloci e che eventuali evacuazioni si possano gestire con maggiore facilità. Non soltanto gli addetti alle vendite dovremmo avere ben in mente i piani di emergenza, ma dovranno anche essere in grado di valutare se sia più opportuno evacuare il negozio o ordinarne la chiusura tenendo tutti i clienti presenti all'interno. Inoltre, è stato chiesto di familiarizzare con i luoghi dell'esercizio che meglio si prestano a essere utilizzati come nascondigli in causa di attacchi terroristici. La campagna è stata presentata dal sovrintendente capo Nick Aldworth, coordinatore nazionale per queste operazioni, che ha annunciato dispiegamenti straordinari di forze in tutto il Regno Unito. Come ha spiegato lo stesso Aldworth, tutto nasce dal falso allarme dell'anno scorso a Oxford street, una delle zone più frequentate della capitale Londra. Il 24 novembre 2017, in una stazione della metropolitana scoppiò il caos quando si diffuse la voce di un attacco terroristico: tutti corsero per mettersi al riparo, l'allarme si rivelò infondato ma molte persone rimasero gravemente ferite. La polizia di Londra spiegò che l'origine del falso allarme nacque da una lite fra due uomini. La stazione di Oxford Circus fu evacuata, rimanendo chiusa per un paio d'ore. Tra le persone che sui social avevano raccontato l'emergenza c'era anche il cantante Olly Murs che su Twitter aveva parlato di spari uditi all'interno di un negozio. Spari che per la polizia aveva smentito.
Rod Dreher (Getty Images)