Roberto Saviano, Gabriele Salvatores e Daniele Luttazzi (Ansa)
Saviano e Luttazzi, Fo e Salvatores: tanti esponenti di una certa «cultura» hanno fatto carriera attaccando Silvio. Non schifando, però, i contratti con le aziende di famiglia.
Piano da 2.000 miliardi. Con l’unione fra Fondi di coesione e Pac i campi perderanno il 20%. Il ricatto: «Il rispetto dello Stato di diritto condizione per gli investimenti».
L’Unione, a caccia di soldi che non ha, metterà un’accisa extra su tabacco & C. per recuperare 11 miliardi. Altre entrate da tasse green e dalle imposte sulle grandi imprese con oltre 100 milioni di fatturato.
Il ministero dell’Interno ha respinto la pretesa del sindaco di riammette il Comune nei programmi legati all’accoglienza chiedendo addirittura la restituzione dei fondi già erogati. Alla base della decisione le «gravi inadempienze amministrative».
In Spagna la rivolta di Torre Pacheco sbarella la sinistra: invece del pugno duro, spalanca le porte.
Donald Trump minaccia misure ad hoc dal primo agosto. Mentre il commissario europeo Maros Sefcovic vola a Washington per trattare. Matteo Zoppas (Ice) calcola un freno all’export italiano da 19 miliardi. Adolfo Urso: «Apriamo nuove rotte commerciali».