2022-12-01
Enasarco mette piede in BancoBpm. Contrappeso delle quote francesi
Giuseppe CAstagna, ceo di BancoBpm (Imagoeconomica)
Gli agenti di commercio deliberano l’acquisto delle azioni. Sinergie con Crédit Agricole.L’Enasarco si rafforza nel capitale del Banco Bpm. Il cda dell’ente nazionale di assistenza per gli agenti e i rappresentanti di commercio, ieri ha, infatti, deliberato l’acquisto fino al 2% dell’istituto guidato da Giuseppe Castagna. La mossa arriva all’indomani dell’esclusiva affidata martedì ai francesi dal board del Banco per l’alleanza commerciale nella distribuzione delle polizze del ramo danni valutato circa 300 milioni. Come ha sottolineato ieri La Verità, in gioco ci sono i futuri assetti di governance della banca milanese: a primavera va rinnovato il board e l’Agricole oggi è il primo azionista del Banco con quasi il 10 per cento. Le fondazioni di origine bancaria e le casse previdenziali, azionisti e titolari da fine 2020 attraverso un patto di consultazione di una quota complessiva dell’8,28% del capitale, sarebbero dunque pronte a fare squadra, in accordo con i vertici del Banco Bpm ma anche in sinergia con il Crédit Agricole cui farebbero, comunque, da contrappeso. Il blocco di soci italiani è fitto: l’Enpam, la cassa previdenziale dei medici ha l’1,95% del Banco, quota che potrebbe presto crescere all’1,99%, mentre Lucca possiede l’1,24%, dietro a Fondazione Crt (1,8%). Ci sono poi le fondazioni CariAlessandria (0,5%), Trento e Rovereto (0,03%), Carpi (0,1%), Manodori (0,02%), ma anche Cassa Forense (1,66%) ed Inarcassa (1,04%). E al patto potrebbero aggiungersi anche l’Enasarco, l’Enpaia (addetti in agricoltura) e l’Enpaf (farmacisti). Fondazioni e Casse sono anche azioniste del Monte dei Paschi: Cariplo, Compagnia Sanpaolo, Crt, CariCuneo. CrFirenze, Lucca, Pistoia e Pescia e Fondazione Mps che arrivano a detenere tutte insieme circa il 3 per cento. Con partecipazioni più piccole ci sono le casse di previdenza come Enpam e Enarcassa che hanno in mano circa l’1,2% a fronte della trentina di milioni versati. Il nuovo cda della banca, espressione anche dei nuovi pesi nel parterre azionario, sarà nominato nella primavera 2023. Proprio come quello del Banco Bpm.Nel frattempo, martedì scorso il sottosegretario dell’Economia, Federico Freni, proprio nel corso della prima relazione annuale dell’Enasarco, ha annunciato che il governo Meloni sta lavorando a varare un regolamento sugli investimenti che fissi dei paletti, ma che lasci anche autonomia alle casse previdenziali che potranno così indirizzare meglio le proprie risorse a sostegno della crescita del Paese. «Ogni Cassa deve avere la libertà di muoversi all’interno dei vincoli fissati dal legislatore con un regolamento cornice che preveda l’obbligo per ciascuna di individuare un proprio regolamento investimenti all’interno di parametri generali che dovrà poi essere approvato da Covip e ministero», ha spiegato Freni.Nel 2021 gli iscritti alla Cassa presieduta da Alfonsino Mei sono stati 351.000, di cui circa 218.000 contribuenti e 133.000 pensionati. A fronte, poi, di 1,25 miliardi di contributi nel 2021 (per il biennio 2022-2023 è atteso un incremento annuo del 3%), sono 1,04 miliardi le prestazioni erogate nello stesso anno (per il 2022 si prevede un’ascesa del 4% e per il 2023 del 7%). Al 31 dicembre scorso il risultato economico di esercizio è stato pari a 187,8 milioni, mentre l’ammontare del patrimonio netto è stato di 5,43 miliardi. La Fondazione ora punta a ristrutturare il patrimonio immobiliare che vale complessivamente 2,8 miliardi per valorizzare degli asset e scendere di peso al 20-25 per cento.Secondo l’ultimo rapporto Covip, le Casse previdenziali dei professionisti nel 2021, hanno risorse accumulate che raggiungono i 107,9 miliardi con una crescita del 7,1% sul 2020 e del 93,7% rispetto al decennio precedente. Liquidità che il ministro del Lavoro, Marina Calderone, ha invitato ad investire nell’economia italiana. Il 55,4% dell’attivo complessivo è detenuto dall’ Enpam (medici) con 27,673 miliardi, dalla Cassa Forense (avvocati) con 18,006 miliardi e da Inarcassa (ingegneri e architetti) con 14,099.
La commemorazione di Charlie Kirk in consiglio comunale a Genova. Nel riquadro, Claudio Chiarotti (Ansa)
Il food è ormai da tempo uno dei settori più di tendenza. Ma ha anche dei lati oscuri, che impattano sui consumatori. Qualche consiglio per evitarli.
Charlie Kirk (Getty Images)
Carlo III e Donald Trump a Londra (Ansa)